Passo 33: Study Chapter 16

     

Esplorare il significato di Luca 16

Vedi informazioni bibliografiche
An etching by Jan Luyken illustrating Luke 16:1-9 in the Bowyer Bible, Bolton, England.

La parabola dell'amministratore ingiusto

1. E disse anche ai suoi discepoli: "C'era un certo uomo ricco, che aveva un amministratore, e questo [uomo] fu accusato di sprecare i suoi beni.

2. Ed egli lo chiamò e gli disse: "Cos'è questo che sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non puoi più essere amministratore".

3. E l'amministratore disse tra sé: "Che farò? Poiché il mio signore mi ha tolto l'amministrazione; non ho la forza di scavare; mi vergogno di chiedere l'elemosina".

4. Io so quello che farò, affinché, quando mi sarà tolto l'incarico, mi ricevano nelle loro case".

5. Allora egli chiamò tutti i debitori del suo signore e disse al primo: "Quanto devi al mio signore?

6. Ed egli rispose: "Cento vasche d'olio". Ed egli gli disse: "Accetta il tuo conto, siediti in fretta e scrivi cinquanta.

7. Poi disse a un altro: "E tu quanto vuoi? Ed egli rispose: "Cento corsi di grano". Ed egli gli disse: "Accetta il tuo conto e scrivi ottanta".

8. E il signore lodò l'amministratore ingiusto, perché aveva agito con prudenza; poiché i figli di questo tempo sono nella loro generazione più prudenti dei figli della luce.

9. E io vi dico: fatevi amici i mammoni dell'ingiustizia, affinché, quando fallirete, vi accolgano nei tabernacoli eterni.

10. Chi è fedele nel minimo è fedele anche nel molto; e chi è ingiusto nel minimo è ingiusto anche nel molto.

11. Se dunque non siete stati fedeli nel mammona ingiusto, chi vi affiderà il vero?

12. E se non siete stati fedeli in quello che è altrui, chi vi darà quello che è vostro?

13. Nessun servo di casa può servire due signori, perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o si atterrà all'uno e disprezzerà l'altro. Non si può servire Dio e mammona.

Le precedenti parabole della pecora smarrita, della moneta persa e del figlio perduto furono date in risposta ad una critica fatta dagli scribi e dai farisei. Essi si lamentavano che Gesù "accetta i peccatori e mangia con loro" (Luca 14:35). In risposta, Gesù diede tre parabole. Ogni volta, Gesù stava insegnando indirettamente agli scribi e ai farisei che la misericordia di Dio si estende a tutte le persone, anche ai peccatori.

Come dice Gesù alla fine della parabola della pecora smarrita, "Ci sarà più gioia in cielo per un solo peccatore che si pente che per novantanove giusti che non hanno bisogno di pentimento" (Luca 15:7). La parabola successiva, che riguarda la gioia di trovare una moneta perduta, ripete questo tema. Nel verso finale di quella parabola, Gesù dice: "C'è gioia alla presenza degli angeli di Dio per un solo peccatore che si pente" (Luca 15:10). E alla conclusione della parabola del figlio perduto, Gesù descrive il padre dicendo: "Dobbiamo essere felici e rallegrarci, perché tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato (Luca 15:32). Ogni volta, c'è gioia in cielo e nel cuore di un padre, quando qualcuno o qualcosa che è stato perso viene ritrovato.

Nel senso più profondo, ciò che è stato "perso" è qualche aspetto della nostra vita spirituale. La parabola della pecora perduta riguarda la perdita dell'innocenza; la parabola della moneta perduta riguarda la perdita di qualche verità essenziale; e la parabola del figlio perduto riguarda la perdita della nostra relazione con il nostro Padre celeste. Dopo aver dato queste tre parabole, Gesù ora rivolge la sua attenzione alla parabola di un amministratore che ha fatto un cattivo lavoro nel gestire i beni del suo ricco datore di lavoro. Come risultato, perse il suo lavoro. Questa, quindi, è un'altra parabola sulla perdita. Nel senso letterale, si tratta effettivamente della perdita del lavoro. Il senso spirituale, tuttavia, riguarda qualcosa di molto più profondo. Si tratta di perdere l'illusione di essere sufficienti a noi stessi e, in cambio, di scoprire quanto siamo indebitati con Dio.

Il caso dell'imprenditore sprecone

Nei tempi biblici, un uomo ricco spesso assumeva un amministratore per gestire i suoi affari. Per esempio, un ricco proprietario terriero poteva permettere ai contadini di piantare prodotti sulla sua terra, raccogliere il raccolto e venderlo per un profitto. Anche se questi contadini non possedevano la terra, avevano il permesso di usarla. In cambio, i contadini ripagavano il proprietario restituendogli una parte dei profitti. Poiché "condividevano" il profitto dei "raccolti", questi contadini affittuari erano chiamati "mezzadri". Era compito del manager commerciale del proprietario terriero, chiamato il suo "amministratore", raccogliere dai mezzadri la parte di profitto del padrone.

Quando Gesù racconta la parabola ai suoi discepoli, inizia con le parole: "C'era un certo uomo ricco che aveva un amministratore" (Luca 16:1). In senso spirituale, il "ricco" è Dio, e ognuno di noi è l'amministratore. Come amministratore di Dio, abbiamo la responsabilità di gestire saggiamente le risorse che ci sono state affidate. Nella parabola, tuttavia, l'amministratore non ha fatto bene il suo lavoro. Perciò il padrone di casa gli dice: "Cos'è questo che sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non puoi più essere amministratore" (Luca 16:2).

La frase, "Rendere conto", suggerisce che è il momento per l'amministratore di aprire i libri e mostrare al suo datore di lavoro esattamente come sono state gestite le risorse del proprietario terriero. In altre parole, è il momento di essere responsabile. Allo stesso modo, arriva un momento nella vita di ognuno di noi in cui dobbiamo "aprire i libri", per così dire, ed esaminare attentamente come abbiamo gestito le risorse che Dio ci ha messo a disposizione. Come sta scritto nelle scritture ebraiche: "Che cosa renderò al Signore per tutti i suoi benefici nei miei confronti? (Salmi 116:12).

Questo tipo di auto-esame è contenuto nel prossimo verso della parabola. Quando l'amministratore scopre che non può più servire come amministratore, dice dentro di sé: "Cosa devo fare? Perché il mio padrone mi toglie l'amministrazione. Non ho la forza di scavare; mi vergogno di mendicare" (Luca 16:3). In senso spirituale, non avere "la forza di scavare" suggerisce un'incapacità di cercare la verità. Anche nel linguaggio comune, la gente spesso dice: "Cerchiamo di scavare veramente questo argomento" o "Cerchiamo di scavare più a fondo in questo". È un altro modo di dire: "Esploriamo questo argomento" e "Cerchiamo di capirlo il più profondamente possibile". Proprio come i minatori scavano nella terra per trovare i preziosi tesori che vi sono sepolti, siamo invitati a scavare nella Parola per scoprire le preziose verità che sono contenute nel suo significato più profondo. Tutto questo per suggerire che non essere in grado di scavare, se visto alla luce della verità spirituale, significa: "Confesso che sono debole. Senza l'aiuto del Signore, non posso capire la Sua Parola". O, come dice l'intendente, "non ho la forza di scavare". 1

Questo porta alla seconda parte della realizzazione dell'amministratore. Egli dice: "Mi vergogno di supplicare" (Luca 16:3). Vista spiritualmente, la frase "vergognati di implorare" suggerisce una seconda confessione. Ci sono momenti in cui non solo confessiamo che non possiamo capire le Scritture senza l'aiuto del Signore, ma confessiamo anche che ci "vergogniamo di implorare", cioè confessiamo che siamo stati troppo orgogliosi per chiedere l'aiuto del Signore. L'arrogante fiducia in se stessi, l'autostima compiaciuta e la vana sicurezza di sé ci hanno reso incapaci di umiliarci davanti al Signore, implorando la Sua assistenza. Fino ad ora, abbiamo erroneamente creduto che sarebbe stato vergognoso fare questo e che sarebbe stato in qualche modo al di sotto di noi perché siamo sufficienti a noi stessi. Ma questo è un punto di svolta nella nostra rigenerazione. E così, l'amministratore fa una confessione importante, dicendo: "Mi vergogno di implorare". 2

Non avendo la forza di scavare e vergognandosi di chiedere l'elemosina, l'intendente escogita un piano per mantenersi quando ha perso il lavoro. Andrà da tutti i debitori del suo padrone e riscuoterà i loro debiti. Ma invece di far loro ripagare l'intero debito, ridurrà sostanzialmente il debito. Per esempio, un debitore che deve cento misure di olio dovrà restituirne solo cinquanta; un debitore che deve cento misure di grano dovrà restituirne solo ottanta. Nel ricevere questo sostanziale sconto, i debitori potrebbero sentirsi in debito con l'intendente. Forse lo inviteranno anche a stare con loro dopo che avrà perso il lavoro. Come dice l'amministratore: "Quando sarò rimosso dalla mia gestione, mi riceveranno nelle loro case" (Luca 16:4).

È degno di nota il fatto che l'amministratore elabora questo piano dopo aver perso la sua posizione con il proprietario terriero. Ci sono momenti nella nostra vita, momenti di ansia, di malattia o di bisogno disperato, in cui anche noi cominciamo a pensare in modi nuovi e ad elaborare nuovi piani. In questi momenti, possiamo persino riconsiderare la nostra relazione con il Signore. Possiamo ricordare che ci siamo allontanati molto da Dio e abbiamo "mal gestito" le nostre risorse date da Dio. Il piano dell'amministratore, quindi, per recuperare una parte dei debiti, è visto come lodevole agli occhi del proprietario terriero. Come è scritto: "Così il signore lodò l'amministratore ingiusto perché aveva agito con prudenza" (Luca 16:8).

La decisione dell'amministratore di raccogliere una parte dei debiti non pagati rappresenta ognuno di noi ogni volta che abbiamo iniziato a riconoscere il nostro debito verso Dio. Questo è particolarmente vero in quei momenti in cui abbiamo sperimentato qualche grande perdita. Che sia la perdita della salute, o di una relazione, o di un lavoro, questa esperienza può risvegliarci, anche in qualche piccolo modo, al nostro bisogno di Dio, e al nostro debito verso di Lui. 3

Il significato di cento misure

Ci si potrebbe ragionevolmente chiedere perché il proprietario terriero fosse contento del piano dell'amministratore. Dopo tutto, l'amministratore non stava riscuotendo l'intero debito, e stava egoisticamente pensando a come avrebbe potuto provvedere a se stesso dopo aver perso il suo lavoro. A questo proposito, questa parabola è sempre stata conosciuta come "la parabola dell'amministratore ingiusto". Ma il proprietario del terreno non chiama l'amministratore "ingiusto". Infatti, il proprietario del terreno elogia l'amministratore per aver agito con prudenza.

Uno studio del significato interno di questa parabola aiuta a capire questa difficoltà. Si ricorderà che di tutti i debiti che sono stati menzionati, solo due sono descritti. Questi debiti sono "cento misure di olio" e "cento misure di grano". Sia l'olio che il grano sono termini spirituali che si riferiscono a qualità spirituali.

Il primo debito è "cento misure di olio". Nei tempi biblici, l'olio d'oliva era usato per la guarigione, per la nutrizione, per l'accensione delle lampade, persino per l'unzione dei sacerdoti e dei re. Per la sua morbidezza, calore e capacità di ridurre l'attrito, l'olio rappresenta ogni emozione amorevole che viene da Dio e riempie i nostri cuori. Come è scritto nel ventitreesimo salmo: "Tu ungi di olio il mio capo; il mio calice trabocca. Certamente la bontà e la misericordia mi seguiranno tutti i giorni della mia vita" (Salmi 23:5). Inoltre, nella parabola del Buon Samaritano, l'uomo ferito fu guarito quando il Samaritano versò "olio e vino" (Luca 10:34). 4

Il secondo debito è "cento misure di grano". Anche questa è un'espressione simbolica, che rappresenta tutta la saggezza che viene dall'amore e riempie la nostra mente. Nei tempi biblici, il grano era considerato il più importante di tutti i cereali. Ogni volta che viene menzionato nella Bibbia, viene sempre al primo posto. Per esempio, nelle scritture ebraiche, Ezechiele riceve l'ordine di portare con sé "grano, orzo, fagioli, lenticchie, miglio e farro" come nutrimento (Ezechiele 4:9). E quando il raccolto del campo fu distrutto, ai contadini fu detto di rattristarsi prima per la perdita del grano. Come sta scritto: "Disperate, voi agricoltori, piangete, voi vignaioli; affliggetevi per il grano e per l'orzo, perché il raccolto del campo è distrutto" (Gioele 1:11). Nel mondo agricolo, è noto che la produzione di grano richiede un terreno buono e fertile. Questo "terreno fertile" corrisponde alla nostra volontà di imparare ed essere istruiti dal Signore, specialmente nella nostra gioventù. A questo proposito, le parole di Gesù sono come chicchi di grano che possono essere ricevuti da noi quando desideriamo umilmente essere istruiti da Lui. 5

In entrambi i casi, il debito che deve essere ripagato è "cento misure". Come abbiamo sottolineato nella spiegazione della parabola sulle "cento pecore", il numero "cento" sta per ogni benedizione che ci è arrivata dal Signore, specialmente quelle benedizioni che sono state accumulate in noi fin dalla prima infanzia. Queste includono ogni tenero momento in cui abbiamo ricevuto amore da chi ci accudisce, o goduto dell'amicizia di giocare con i nostri compagni, o ci siamo rallegrati di qualche semplice verità dalla Parola del Signore. Queste benedizioni sono profondamente immagazzinate in noi e rimangono con noi per tutta la vita. Nelle sacre scritture, questi "resti" di bontà e verità sono rappresentati dai numeri "dieci" e "cento" perché questi numeri rappresentano ciò che è pieno e completo. 6

Con questo in mente, possiamo dare uno sguardo più profondo ai debiti che sono menzionati. Le cento misure di olio rappresentano tutto ciò che riguarda l'amore e l'affetto che il Signore ha immagazzinato in noi. E le cento misure di grano rappresentano ogni forma di verità attraverso cui quell'amore può essere espresso. Questi doni d'amore e di saggezza, che abbiamo ricevuto continuamente dalla prima infanzia fino a questo momento, sono sufficienti per iniziare la nostra rigenerazione. Sono, per così dire, il fondamento per ricevere la bontà e la verità che continueranno a fluire dal Signore per il resto della nostra vita.

Naturalmente è impossibile ripagare completamente il Signore per ciò che ha fatto per noi. In questo senso, siamo tutti debitori con un debito insormontabile da ripagare. Né il Signore si aspetta che noi ripaghiamo completamente il debito. Invece, desidera semplicemente che alla fine riconosciamo che tutta la bontà e la verità che abbiamo viene solo dal Signore, e niente da noi stessi. E Lui desidera questo non per il Suo bene, ma per il nostro. Questo perché è solo in stati di autentica umiltà, quando riconosciamo che non abbiamo nessuna bontà, nessuna verità e nessun potere da noi stessi, che l'amore, la saggezza e il potere per un servizio utile possono fluire dal Signore. 7

Una delle lezioni centrali di questa parabola, quindi, è che anche se non possiamo mai ripagare completamente il Signore per tutto quello che ha fatto per noi, possiamo almeno riconoscere che la bontà e la verità che abbiamo ricevuto vengono da Lui. All'inizio della nostra rigenerazione, questo non ci è sempre chiaro. Può sembrare che i buoni sentimenti che proviamo verso gli altri, i pensieri veri che pensiamo e le azioni utili che compiamo siano da noi, piuttosto dal Signore attraverso di noi. Nella parabola, l'amministratore raccoglie cinquanta misure di olio (invece di cento) e ottanta misure di grano (invece di cento). In senso spirituale, questo indica che abbiamo fatto un buon inizio, ma abbiamo ancora molta strada da fare prima di poter riconoscere completamente il nostro debito con il Signore - un debito di "cento misure" di bontà (olio) e "cento misure di verità" (grano).

I figli di questo tempo

Gesù aggiunge poi un importante commento sul piano dell'amministratore. Egli dice: "I figli di questo tempo sono nella loro generazione più prudenti dei figli della luce" (Luca 16:8). Gesù sta parlando dell'importanza di usare la prudenza umana negli affari della vita naturale. Usa la frase "i figli di questo tempo" per riferirsi al mondo naturale e agli affari che riguardano la vita quotidiana. E usa la frase "i figli della luce" per riferirsi al mondo spirituale e alle questioni spirituali che riguardano le decisioni che prendiamo alla luce della Parola di Dio. È importante tenere chiaramente in mente la distinzione tra i due mondi. 8

Purtroppo, quando si tratta di perseguire obiettivi materiali, a volte siamo più ambiziosi, più tenaci e più determinati di quanto lo siamo nel realizzare obiettivi spirituali. Quando lavoriamo per molte ore al nostro lavoro e dedichiamo un'enorme quantità di energia alle imprese mondane, sperando di migliorare la nostra reputazione o il nostro guadagno finanziario, siamo "figli di questo tempo". Quella stessa energia e devozione potrebbero essere usate per diventare "figli della luce", ma questo non avviene immediatamente. Ci vuole tempo. La devozione alle ambizioni mondane viene prima, e non è sbagliato perseguire inizialmente obiettivi mondani. All'inizio della nostra rigenerazione, le ambizioni mondane - a parte quelle spirituali - predomineranno. Come dice Gesù: "I figli di questo tempo sono nella loro generazione più prudenti dei figli della luce". Si sta riferendo allo sforzo che le persone esercitano per perseguire la felicità materiale, e alle qualità che sono necessarie in tale ricerca, qualità come la diligenza, la perseveranza e la determinazione. Come dicono spesso gli oratori motivazionali, "Se ti impegni, sei implacabile e non ti arrendi, puoi realizzare i tuoi sogni". Questo può essere vero; le persone ricche confessano spesso che c'è voluta un'enorme dedizione per accumulare le loro fortune.

Gesù non scredita questo approccio alla vita. Anzi, sembra incoraggiarlo, almeno in parte, perché dice: "Chi è fedele in ciò che è minimo [cose del mondo] è fedele anche in molto [cose del cielo]; e chi è ingiusto in ciò che è minimo è ingiusto anche in ciò che è molto" (Luca 16:10). Qui Gesù ci sta incoraggiando a sviluppare alcune delle abilità essenziali che alla fine costituiranno la nostra vita celeste: determinazione, dedizione, devozione e perseveranza. E questo deve avvenire prima attraverso la loro pratica nelle preoccupazioni mondane. Per esempio, se siamo stati pigri e incuranti delle responsabilità mondane, cosa ci impedirà di essere pigri e incuranti delle nostre responsabilità spirituali? Se abbiamo avuto paura di affrontare le sfide nelle aree di interesse pratico, come potremo superare le sfide spirituali? O, come dice Gesù, "Se non siete stati fedeli nel mammona ingiusto, chi vi affiderà le vere ricchezze?" (Luca 16:11).

Il termine "ingiusto mammona", come è usato qui, si riferisce semplicemente alle ricchezze del mondo materiale rispetto alle vere ricchezze che sono le benedizioni del cielo. Essere fedeli al "mammona ingiusto" significa semplicemente fare il proprio lavoro nella vita con fedeltà, sincerità e diligenza, anche se è solo per un beneficio materiale. Ma arriva il momento in cui ci sarà un necessario conflitto tra le nostre ambizioni materiali e i nostri valori spirituali. Non possiamo attraversare la vita guardando in basso verso il mondo con un occhio e in alto verso il cielo con l'altro occhio. O i nostri obiettivi materiali devono predominare, o le nostre aspirazioni spirituali devono predominare. Arriva un momento in cui dobbiamo scegliere. Come dice Gesù: "Nessun servo di casa può servire due signori, perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o si atterrà all'uno e disprezzerà l'altro. Non si può servire Dio e mammona". 9

Un'applicazione pratica

Non c'è niente di sbagliato nell'avere ambizioni mondane - una casa decente, cibo nutriente, un trasporto affidabile, soldi per i vestiti e la ricreazione. Queste cose non sono necessariamente "ingiuste". Ma quando diventano la nostra principale delizia e il nostro amore dominante, diventano ciò che Gesù chiama "il mammona dell'ingiustizia". È importante, quindi, non confondere i due livelli di pensiero e di pratica. Per esempio, se qualcuno ci deve diecimila dollari, non è prudente dire: "Oh, dimentica il debito, perché la Bibbia dice che dobbiamo perdonare i nostri debitori". Questo è confondere le leggi del regno celeste, dove siamo chiamati a perdonarci l'un l'altro i nostri debiti spirituali, con le leggi del regno naturale dove i debiti devono essere ripagati perché la società funzioni efficacemente. 10

Il pieno Vangelo

14. Ma anche i farisei, amanti dell'argento, udirono tutte queste cose e lo derisero.

15. Ed Egli disse loro: "Voi siete quelli che si giustificano davanti agli uomini; ma Dio conosce i vostri cuori, perché ciò che è elevato tra gli uomini è un abominio davanti a Dio.

16. La Legge e i Profeti [erano] fino a Giovanni; da allora viene annunciato il vangelo del regno di Dio, e tutti vi premono.

17. Ed è più facile che il cielo e la terra passino, che un solo piccolo corno della Legge cada.

18. Chiunque manda via la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio; e chiunque sposa colei che è stata mandata via dal marito, commette adulterio.

La parabola dell'amministratore avveduto, come abbiamo visto, è destinata all'istruzione dei discepoli. Da un lato, è una parabola sull'essere saggi, laboriosi e prudenti nei propri affari. Ma, più profondamente, si tratta anche di tenere Dio al primo posto. L'amore di Dio deve essere sempre al primo posto, non l'amore per il denaro. Fu per questa ragione che Gesù disse: "Non potete servire Dio e mammona". Il termine "mammona" è una parola aramaica per "denaro". Sta anche a significare ricchezza, benessere e possedimenti materiali. È stato associato all'avidità, alla lussuria e al desiderio bramoso.

Anche se questa lezione era destinata principalmente ai discepoli, anche i farisei stavano ascoltando. E il riferimento a "mammona" o all'amore per il denaro deve aver certamente suscitato la loro ira. Leggiamo che "anche i farisei, che erano amanti del denaro, udirono tutte queste cose e lo derisero" (Luca 16:14). Rivolgendo ora la sua attenzione ai farisei, Gesù dice: "Voi siete quelli che si giustificano davanti agli uomini, ma Dio conosce i vostri cuori. Perché ciò che è molto stimato davanti agli uomini è un abominio agli occhi di Dio" (Luca 16:15).

Non c'è niente di sbagliato nel denaro. È uno strumento utile per condurre le transazioni commerciali e mantenere l'economia senza intoppi. I problemi sorgono, tuttavia, quando l'amore per il denaro travolge gli affari ordinari. Quando entrano in scena l'avidità e la cupidigia, ne consegue la miseria. Sfortunatamente, c'è una tendenza in ognuno di noi a perseguire il denaro per se stesso piuttosto che per il bene che possiamo fare attraverso di esso. Invece di essere un servo utile, che ci aiuta a condurre gli affari, il denaro diventa un padrone crudele. È per questo motivo, quando la ricchezza finanziaria è troppo stimata, che Gesù dice: "ciò che è molto stimato davanti agli uomini è un abominio agli occhi di Dio". 11

Questo deve aver confuso i farisei. Dopo tutto, era loro convinzione che Dio li avesse premiati con posizioni di onore e ricchezza. Secondo la loro teologia, se eri povero, Dio ti stava punendo per il tuo peccato; se eri ricco, Dio ti stava premiando per la tua rettitudine. In breve, gli obbedienti prosperavano e i disobbedienti perivano. Il denaro e lo status sociale erano presumibilmente una chiara indicazione che Dio li aveva favoriti. Non c'è da meravigliarsi che fossero confusi dall'audace dichiarazione di Gesù che era impossibile servire sia Dio che mammona. Nella loro mente, la prosperità finanziaria era inseparabile dalla loro idea di Dio.

Per esempio, le scritture ebraiche sembrano essere molto chiare sulla connessione tra l'obbedienza a Dio e la prosperità finanziaria. Come sta scritto: "Ora avverrà che se tu obbedirai diligentemente alla voce del Signore tuo Dio per osservare tutti i suoi comandamenti, il Signore ti porrà al di sopra di tutte le nazioni della terra... e il Signore ti farà prosperare abbondantemente, nel frutto del tuo corpo, nell'incremento del tuo bestiame e nei prodotti del tuo terreno" (Deuteronomio 28:1, 11).

Ma Gesù venne a correggere questa fallacia profondamente radicata e a mostrare che la vera idea del paradiso non riguardava l'accumulo di ricchezza ma piuttosto il servire gli altri. I farisei non avevano letto abbastanza profondamente o compreso abbastanza ampiamente la piena verità contenuta nelle scritture ebraiche. La loro comprensione era limitata alla semplice ed egoistica idea che Dio premia il giusto con la ricchezza e punisce il peccatore con la povertà. Nel loro egocentrismo non avevano notato o avevano deliberatamente sorvolato sui molti passaggi in cui Dio chiama ripetutamente le persone a raggiungere e aiutare i poveri. Come sta scritto: "Felice colui che ha il Dio di Giacobbe come suo aiuto, la cui speranza è nel Signore suo Dio, che ha fatto il cielo e la terra... che rende giustizia agli oppressi, che dà cibo agli affamati" (Salmi 146:5-7).

Mentre è possibile leggere le scritture ebraiche in modo tale che sembri insegnare che il regno di Dio è esclusivamente per pochi eletti, Gesù ha un messaggio molto diverso. Egli dichiara che il regno di Dio è per tutti, non solo per i ricchi e per coloro che si considerano giusti. Come dice Gesù, "La Legge e i Profeti sono stati fino a Giovanni. Da allora il regno di Dio è stato predicato, e tutti premono per entrarvi" (Luca 16:16).

Gesù è chiaro che non sta cambiando la legge, neanche un po'. La legge è semplicemente letta e interpretata in modo completo, senza inclinarla, distorcerla o tralasciare nulla. È un vangelo completo nel senso più vero, che include tutto e tutti. Gesù non tralascia nulla: come dice Gesù, "È più facile che passino il cielo e la terra che venga meno un solo granello della legge" (Luca 16:17).

Come illustrazione di quanto sia importante avere una piena comprensione della legge, Gesù parla del matrimonio, sottolineando la sua importanza centrale nella vita umana. Egli è consapevole che i farisei hanno inventato molti modi per uscire dal patto matrimoniale. Per esempio, è scritto nel Deuteronomio che "un uomo può allontanare sua moglie se non trova favore ai suoi occhi" (Deuteronomio 24:1). In alcuni casi, hanno preso questo per significare che se un uomo trova un'altra donna più attraente di sua moglie, gli è permesso di divorziare.

Sapendo che questo è il modo in cui alcuni di loro interpretavano la legge, Gesù sottolinea la santità del matrimonio e l'importanza dell'impegno. Dice loro: "Chiunque divorzia dalla propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio". E aggiunge: "Chiunque sposa colei che è divorziata dal marito commette adulterio" (Luca 16:18). Ad un livello più profondo, Gesù si sta riferendo al matrimonio più santo di tutti - il nostro matrimonio con Dio. Chiamato "matrimonio celeste", descrive la nostra relazione con Dio in termini di una santa alleanza. In questa sacra alleanza, promettiamo di rimanere fedeli solo al Signore, mantenendo Lui al primo posto nella nostra vita. Ci rifiutiamo di ammettere nel nostro cuore o nella nostra mente qualsiasi cosa che non provenga da Dio, proprio come una moglie riceve il seme solo da suo marito. Come dice il Signore nelle Scritture ebraiche: "Ritornate a me, o popolo che si è allontanato... perché io sono sposato con voi" (Geremia 3:14).

Questo è un esempio di ciò che significa leggere e comprendere la Parola di Dio nel modo più completo, nello spirito in cui è data, e a parte i motivi di interesse personale. Si tratta di capire che quando Gesù parla di "allontanare la propria moglie", si sta riferendo alla tendenza a separare la bontà dalla verità e quando parla di "adulterio", sta parlando di adulterare le motivazioni pure con quelle egoistiche, distruggendo così il matrimonio celeste di bontà e verità. Come abbiamo menzionato, le scritture ebraiche, quando sono comprese spiritualmente, sono piene di bellissimi insegnamenti come questo - insegnamenti che risvegliano la nostra umanità e ci chiamano ad elevarci al di sopra dell'interesse personale. Questi insegnamenti, che comprendono i cinque libri di Mosè, le storie, i salmi e i profeti, sono conosciuti con la frase inclusiva "la Legge e i Profeti". 12

È alla Legge e ai Profeti che Gesù continuerà a rivolgersi, rivelando il loro spirito divinamente pieno in parabola dopo parabola. Egli dimostrerà come i capi religiosi del suo tempo avevano un'idea superficiale ed egoistica delle scritture ebraiche. A causa di questo, si sbagliavano su molte cose. Si sbagliavano sul matrimonio; si sbagliavano sulla povertà. E, come vedremo nella prossima parabola, si sbagliavano sulle ricchezze. Tutto questo è in linea con uno dei temi centrali del Vangelo secondo Luca: la riforma della comprensione.

Il ricco e Lazzaro

19. E c'era un certo uomo ricco, che vestiva di porpora e di lino fino, facendo ogni giorno una splendida festa.

20. E c'era un certo povero di nome Lazzaro, che giaceva alla sua porta con delle piaghe,

21. E desiderava essere saziato dalle briciole che cadevano dalla tavola del ricco; ma anche i cani venivano a leccare le sue piaghe.

22. E avvenne che il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo; e anche il ricco morì e fu sepolto;

23. 23. E nell'inferno, alzando gli occhi, tra i tormenti, vede da lontano Abramo e Lazzaro nel suo seno.

24. E chiamando disse: "Padre Abramo, abbi pietà di me, e manda Lazzaro, che intinga l'estremità del suo dito nell'acqua e raffreddi la mia lingua, perché sono addolorato in questa fiamma.

25. Ma Abramo disse: "Figliolo, ricordati che tu hai ricevuto i tuoi beni in vita tua, e anche Lazzaro i tuoi mali; ma ora lui è confortato, mentre tu sei afflitto".

26. 26. Oltre a tutte queste cose, tra noi e voi c'è un grande abisso, così che coloro che vogliono passare da qui a voi non possono, né possono passare da lì a noi.

27. Ed egli disse: "Ti prego dunque, Padre, che tu lo mandi alla casa di mio padre",

28. Poiché io ho cinque fratelli, che egli renda loro testimonianza, affinché non vengano anch'essi in questo luogo di tormento".

29. Abramo gli dice: "Hanno Mosè e i Profeti; che li ascoltino".

30. Ed egli disse: "No, padre Abramo, ma se qualcuno dei morti andasse da loro, si ravvedrebbero".

31. Ed egli gli disse: "Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non si convinceranno neppure se uno risuscitasse dai morti".

Gesù è in presenza dei farisei. Lo hanno deriso per la sua affermazione che è impossibile avere due padroni: Dio e il denaro. E lo hanno sentito dire che "ciò che è stimato tra gli uomini è un abominio agli occhi di Dio". Gesù è particolarmente preoccupato per la loro interpretazione ristretta ed egoistica della Legge e dei Profeti; vuole che si rendano conto che Dio ha un piano più grande per l'umanità - un piano che è molto più grande della semplice esaltazione della loro nazione sopra le altre.

Il suo metodo per trasmettere questo messaggio è, come al solito, la parabola. Questa volta si tratta di una parabola su "un certo uomo ricco che era vestito di porpora e di lino fino" e che "faceva ogni giorno una vita sontuosa" (Luca 16:24). È chiaro da ciò che ha appena preceduto nel versetto 14 che il "ricco" rappresenta coloro che sono "amanti del denaro" (Luca 16:14). Più profondamente il "ricco" rappresenta tutte le persone che hanno accesso alla Parola di Dio, e che banchettano quotidianamente con le sue verità, ma non le applicano alla loro vita. Per loro è semplicemente un ricco banchetto, un vero "pasto sontuoso" di verità spirituale. Questo, dunque, è ciò di cui tratta questa parabola. Le vesti di porpora rappresentano la bontà, e le vesti bianche rappresentano la verità, entrambe le quali sono disponibili per noi leggendo la Parola. Per questo motivo, è descritto come "pasto sontuoso". 13

Leggere la Parola fa bene. Fa per l'anima ciò che il cibo nutriente fa per il corpo. Ma se scegliamo di non vivere secondo ciò che insegna, non ci fa bene. Infatti, può portare a un grande danno spirituale, come illustrato nella continuazione della parabola. Come è scritto: "C'era un certo mendicante di nome Lazzaro, pieno di piaghe, che era deposto alla sua porta, desiderando essere nutrito con le briciole che cadevano dalla tavola del ricco" (Luca 16:20-21). Se l'uomo ricco rappresenta ognuno di noi, sia che sia economicamente benestante o ampiamente dotato di verità spirituale, Lazzaro rappresenta tutti coloro che sono poveri e sofferenti tra noi.

Questa parabola, quindi, è una chiamata alla responsabilità sociale e teologica. Nella nostra vita entrano persone (Lazzaro fu deposto alla sua porta) che hanno un disperato bisogno di aiuto (pieno di piaghe). Troppo occupati con le nostre vite o troppo preoccupati dalle nostre stesse preoccupazioni, non vediamo la loro disperazione né sentiamo le loro grida. Nel frattempo, persone ben intenzionate cercano di aiutare (i cani vengono a leccare le sue piaghe), ma è solo un palliativo temporaneo. Non porta ad una profonda guarigione spirituale. 14

Mentre la parabola continua, apprendiamo che "il mendicante morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo. Anche il ricco morì e fu sepolto" (Luca 16:22). Ma la morte e la sepoltura non sono la fine né per l'uomo ricco né per Lazzaro. Con sua grande costernazione, il ricco scopre di essere all'inferno a soffrire i tormenti. Vedendo Abramo e Lazzaro lontani, grida: "Padre Abramo, abbi pietà di me, e manda Lazzaro perché immerga la punta del suo dito nell'acqua e raffreddi la mia lingua; perché sono tormentato in questa fiamma" (Luca 16:24).

La "fiamma" che ora tormenta l'uomo ricco non è altro che la brama ardente del suo stesso egoismo, le ambizioni ardenti e le passioni brucianti del suo inestinguibile amor proprio. Queste sono le uniche "fiamme" che esistono all'inferno. Questo è ciò che si intende nella Parola per "fuoco dell'inferno". 15

A prima vista sembra scortese che le grida di misericordia dell'uomo ricco siano inascoltate. Tutto quello che sentiamo è la risposta di Abramo: "Figlio, ricordati che in vita tua hai ricevuto le tue cose buone e anche Lazzaro le cattive; ma ora lui è confortato e tu sei tormentato" (Luca 16:25). Nella Divina Misericordia nessuno viene mai "punito" per ciò che ha fatto durante la sua vita; né qualcuno viene "premiato" nel senso in cui noi solitamente intendiamo questi termini. La prossima vita è, dopo tutto, solo una continuazione di questa, con una sola eccezione: non possiamo più fingere di essere qualcuno che non siamo.

Nella prossima vita diventiamo veramente noi stessi. Ecco perché coloro che si trovano all'"inferno" sembrano essere costantemente divorati da fiamme ardenti. Quelle fiamme simboleggiano i loro desideri egoistici e inestinguibili. Al contrario, le persone in "paradiso" brillano di un dolce splendore che nasce dal loro genuino amore per gli altri e per Dio. Anche se possono "bruciare" con il desiderio di servire gli altri e fare del bene, è una fiamma dolce e costante che dà calore e luce. È come un fuoco controllato che riscalda una casa rispetto a un incendio incontrollato che divora una foresta.

La differenza tra il fuoco controllato che riscalda e il fuoco furioso che distrugge è la differenza tra il paradiso e l'inferno. Tra i due c'è un divario così ampio che nessuno può attraversarlo. È per questo che Abramo dice: "Oltre a tutto questo, tra noi e voi c'è un grande abisso fissato, così che chi vuole passare da qui a voi non può, né quelli di là possono passare a noi" (Luca 16:26). Il divario tra il cielo e l'inferno in noi non è su un continuum, è un vero e proprio abisso. 16

Ancora sconvolto, e ancora cercando di evitare la sua miseria, il ricco supplica di nuovo Abramo, questa volta dicendo: "Ti prego dunque, padre, di mandarlo a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli, affinché testimoni a loro, affinché non vengano anche loro in questo luogo di tormento" (Luca 16:28). Ma Abramo risponde: "Hanno Mosè e i profeti; che li ascoltino" (Luca 16:29). Il ricco, non convinto dalla risposta di Abramo, risponde: "No, padre Abramo; ma se uno va da loro dai morti, si pentiranno" (Luca 16:30).

Qui ci vengono in mente le parole di Gesù nell'episodio precedente quando si riferiva alla "Legge e ai Profeti" (Luca 16:16) e in questo episodio a "Mosè e i Profeti". In entrambi i casi, Egli sta parlando ai farisei, rimproverandoli per i loro modi superficiali ed egoistici di comprendere le scritture. La storia dell'uomo ricco e di Lazzaro è un altro tentativo di istruirli, attraverso la parabola, sulle verità contenute nelle loro stesse scritture. Gesù non potrebbe essere più chiaro per loro. Sta dicendo che coloro che tendono la mano per aiutare i bisognosi, con una genuina preoccupazione per il benessere degli altri, andranno in paradiso. Ma coloro che si rifiutano di aiutare, anche se sono ampiamente dotati di risorse finanziarie e spirituali, rimarranno egoisti - bruciando di desiderio egoistico - per l'eternità; né si lasceranno persuadere - anche se uno risorgerà dai morti. 17

Il messaggio di questa parabola, quindi, non è difficile da comprendere. L'uomo ricco rappresenta ognuno di noi, che si nutre della Parola del Signore, ma non è disposto ad applicarla alla nostra vita. Questa è la parte egoista ed egocentrica di noi che non può andare in paradiso. Ma c'è anche un'altra parte di noi, chiamata "Lazzaro". Questa è la parte che ha fame e sete di giustizia. Il "Lazzaro" dentro di noi riconosce che senza una giusta comprensione della Parola e senza il potere di Dio di vivere secondo essa, non siamo altro che mendicanti spirituali. A differenza dell'amministratore ingiusto nell'episodio precedente che confessò che si "vergognava di mendicare", questa "qualità Lazzaro" dentro di noi non si vergogna di mendicare. Infatti, questa qualità "mendica le briciole che cadono dalla tavola del ricco" (Luca 16:21). Questa è la qualità dell'umiltà che ci rende ricettivi alle benedizioni che fluiscono dal cielo. Non c'è da stupirsi che il nome Lazzaro, nell'originale ebraico, significhi "uno che Dio ha aiutato".

Quando l'uomo ricco finisce all'inferno, prega il padre Abramo di mandare Lazzaro ai suoi cinque fratelli per avvertirli di questo luogo di tormento. Ma padre Abramo risponde: "Hanno Mosè e i Profeti. Che li ascoltino". E aggiunge: "Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorge dai morti". È contrario all'ordine divino costringere a credere attraverso miracoli, visioni, conversazioni con i morti, o avvertimenti sul bruciare per sempre in un luogo di fuoco infernale eterno. Non possiamo essere costretti ad andare in paradiso attraverso la paura. Questo non fa altro che chiudere i nostri mali che continuano a bruciare in segreto. Il nostro unico ricorso è la Parola di Dio, rettamente intesa, perché essa ci insegna come pensare e come vivere. 18

Un'applicazione pratica

Le recenti scoperte scientifiche sulla neuroplasticità affermano che le decisioni che prendiamo in questa vita creano effettivamente cambiamenti duraturi nella struttura organica del cervello. Per esempio, dicono che la gentilezza e la pazienza possono essere sviluppate attraverso la pratica nello stesso modo in cui le persone imparano a suonare uno strumento musicale o ad andare in bicicletta. I vangeli fanno un ulteriore passo avanti, insegnando che i cambiamenti nello spirito possono essere fatti, ma questo può avvenire solo mentre siamo ancora vivi. La buona notizia è che si può fare; possiamo cambiare non solo il nostro cervello, ma anche il nostro spirito. Questo cambiamento più profondo, tuttavia, richiede più della pratica. Ci vuole una combinazione di preghiera al Signore e un giusto sforzo. A questo proposito, siamo sia l'uomo ricco che Lazzaro. Dobbiamo essere sia "scavatori" - arricchendoci di verità dalla Parola del Signore, sia "mendicanti" - pregando per avere la luce per capire la verità che scaviamo. Poi, naturalmente, dobbiamo pregare per avere il potere di mettere tutto in pratica. Come dicono gli esperti di neuroplasticità, "I neuroni che si accendono insieme, si cablano insieme".

Note a piè di pagina:

1Arcana Coelestia 7343: “Nella Parola, "scavare" significa una ricerca approfondita della verità.... Che 'scavare' significhi cercare a fondo è perché per acqua, una fontana e un pozzo, che vengono scavati, si intendono le verità, che vengono cercate. La stessa parola nell'originale ebraico, quando è applicata alla verità, significa indagare. Nei libri profetici, invece di verità, si parla di "acqua" o di "fontana"; e invece di indagare, di "scavare", perché tale è la natura del discorso profetico. Vedi anche L'apocalisse spiegata 537:3: “Coloro che sono nelle verità e nei beni delle verità sono illuminati dal Signore, e da Lui cercano e raccolgono la dottrina per mezzo delle verità della Parola.... Per 'scavare' denota cercare e raccogliere la dottrina dalla Parola".

2La Vera Religione Cristiana 531: “Il vero pentimento è esaminare se stessi, riconoscere i propri peccati, assumersi la responsabilità, confessarli davanti al Signore, chiedere aiuto e forza per resistere, e in questo modo rinunciarvi e condurre una nuova vita". Vedi anche Arcana Coelestia 8993:4: “Coloro che desiderano conoscere le verità per fare un buon uso e per il bene della vita ... cercano le scritture e supplicano il Signore per l'illuminazione, e quando sono illuminati, si rallegrano di cuore".

3Arcana Coelestia 2284:2: “Il Signore conserva i resti della bontà e della verità nell'interno di una persona e non permette loro di uscire finché la persona è nel male e nella falsità. Tuttavia, questi resti di bontà e verità sono autorizzati a venire fuori solo nel momento in cui una persona è in uno stato santo, o in qualche ansia, malattia o altro problema".

4Apocalisse spiegata 375:7; “Che l'olio significhi il bene dell'amore, è particolarmente evidente dalle unzioni tra i figli d'Israele ... che erano eseguite con l'olio; poiché tutte le cose della loro religione erano così consacrate, e quando erano consacrate erano chiamate sante, come l'altare e i suoi vasi, la tenda dell'assemblea e tutte le cose in essa, così come coloro che erano nominati al sacerdozio e ... i profeti, e dopo, i re". Vedi anche Arcana Coelestia 6377:7: “Le parole: 'Versò olio e vino' significano che compì le opere di amore e di carità, essendo l'olio il bene dell'amore".

5L'apocalisse spiegata 365:36 “Il grano significa tutte le cose che sono dal bene dell'amore, in particolare le verità del cielo e la saggezza derivata". Vedi anche Arcana Coelestia 9146: “La ragione per cui 'grano' significa la verità della fede è che le coltivazioni di grano, come il grano e l'orzo, e il pane fatto con essi, rappresentano forme di bene.... Queste forme di bene sono quelle della carità verso il prossimo e dell'amore verso il Signore. Queste forme di bene sono l'essere e l'anima della fede, perché sono quelle che fanno sì che la fede sia fede e le danno vita. La ragione per cui il "grano in piedi" è la verità della fede in procinto di essere concepita è che non è stato ancora raccolto in cataste o immagazzinato in granai. Perciò, quando il grano è in piedi o sta ancora germogliando, è la verità della fede in procinto di essere concepita".

6Arcana Coelestia 2636:2: “Prima che la rigenerazione sia pronta per iniziare, le persone sono impregnate di molti stati di innocenza e carità, e anche delle conoscenze di bontà e verità, e dei pensieri che ne derivano. Quando sono stati impregnati di queste cose, e sono così preparati per la rigenerazione, il loro stato è allora detto essere pieno.... Tutte quelle cose di cui le persone sono dotate dal Signore prima della rigenerazione, e per mezzo delle quali sono rigenerate, sono chiamate "resti". Queste sono significate nella Parola dal numero "dieci" e anche da "cento". Questi numeri significano ciò che è completo".

7Arcana Coelestia 5957: “[Nella lettera della Parola] sembra che il Signore richieda l'umiltà, l'adorazione, il ringraziamento e molto altro dalle persone, il che sembra che Egli stia richiedendo un rimborso.... Ma il Signore non esige queste cose per se stesso ... Piuttosto, il Signore desidera uno stato di umiltà in una persona per il bene di quella persona, perché il Signore può poi affluire con il bene celeste quando l'umiltà esiste in una persona". Vedi anche Esperienze Spirituali 2098: “Il Signore salva le persone solo per misericordia, e non esige nessuna lode o ringraziamento in cambio dei suoi benefici divini".

8Arcana Coelestia 724: “Quelli che sono nella verità sono chiamati figli della luce".

9L'apocalisse spiegata 409:7: “Le parole "Nessun servo può servire due padroni" devono essere intese come riferite non ai servi nel mondo, perché questi possono servire due padroni e tuttavia non odiarne e disprezzarne uno, ma ai servi in senso spirituale, che sono quelli che desiderano amare il Signore e se stessi allo stesso modo, o il cielo e il mondo allo stesso modo. Questi sono come quelli che vogliono guardare con un occhio verso l'alto e con l'altro verso il basso, cioè con un occhio al cielo e con l'altro all'inferno, e così essere sospesi tra i due; e tuttavia, ci deve essere una predominanza di uno di questi amori sull'altro; e dove c'è una predominanza, ciò che si oppone sarà odiato e disprezzato quando offre opposizione. Perché l'amore di sé e del mondo è l'opposto dell'amore per il Signore e dell'amore per il prossimo".

10Nuova Gerusalemme e dottrina celeste 97: “Le persone devono fare in modo di avere le necessità della vita, per esempio, cibo, vestiti, un posto dove vivere e molte altre cose che la vita civile che conducono richiede. Questo non solo per se stessi, ma anche per la propria famiglia, e non solo per il presente ma anche per il futuro. Perché se le persone non si procurano le necessità della vita, non possono essere in grado di esercitare la carità, essendo loro stesse prive di tutto".

11Arcana Coelestia 8478:2: “Non è contrario all'ordine che gli uomini provvedano a se stessi e al proprio. Ma coloro che si preoccupano del domani non sono contenti della loro sorte e non hanno fiducia nel divino. Invece, confidano in se stessi; e hanno riguardo solo per le cose mondane e terrene, e non per le cose celesti".

12Amore coniugale 83: “Il bene non può esistere senza la verità, né la verità senza il bene, e di conseguenza c'è un matrimonio permanente tra loro". Vedi anche Arcana Coelestia 2839: “Perché ci sia la carità, ci deve essere la fede; e perché ci sia la fede, ci deve essere la carità; ma l'essenziale stesso è la carità; perché in nessun altro terreno può essere impiantato il seme che è la fede. Dalla congiunzione dei due reciprocamente e reciprocamente è il matrimonio celeste, cioè il regno del Signore".

13La Vera Religione Cristiana 245-246: “Coloro che possiedono la Parola senza trarne alcuna comprensione della verità autentica o alcuna volontà di bene autentico, sono come quelle persone che si credono ricche perché hanno preso enormi prestiti da altri, o grandi proprietari a forza di affittare i possedimenti, le case e le merci di altre persone. Chiunque può vedere che questo è immaginario.... Il Signore lo paragona a un uomo ricco, che era vestito di porpora e di lino fine e che banchettava magnificamente ogni giorno, eppure non aveva attinto dalla Parola nemmeno tanta verità e tanto bene da dispiacersi per Lazzaro, il povero, che giaceva davanti alla sua porta coperto di piaghe".

14Arcana Coelestia 9231:3: "I cani che leccavano le sue piaghe denotano coloro che sono fuori della chiesa e che sono nel bene, ma non il bene genuino della fede; 'leccare le piaghe' denota la guarigione con i mezzi che sono in loro potere".

15La Vera Religione Cristiana 455: “I piaceri dell'inferno consistono in tutti i mali, cioè i piaceri dell'odio, della vendetta e del massacro, quelli di saccheggiare e rubare, quelli di maledire e bestemmiare, quelli di negare l'esistenza di Dio e profanare la Parola. Tutti questi sono nascosti nei desideri di una persona, in modo che essa non rifletta su di essi. Questi piaceri fanno bruciare i suoi desideri come torce accese, e questo è ciò che si intende nella Parola per fuoco dell'inferno".

16La vera religione cristiana 455:2: “Poiché i piaceri dell'inferno sono gli opposti dei piaceri del cielo, c'è un grande divario tra loro; i piaceri del cielo si riversano dall'alto in questo divario, quelli dell'inferno vi salgono dal basso. Finché una persona è viva nel mondo, si trova nel mezzo del divario, in modo che possa essere in equilibrio, e quindi libero di rivolgersi o al cielo o all'inferno. È questo divario che si intende per 'grande abisso' fissato tra quelli del cielo e quelli dell'inferno".

17Amore coniugale 524:3 “Mi è stato detto dagli angeli che la vita di una persona non può essere cambiata dopo la morte, perché è stata strutturata secondo il proprio amore e le opere conseguenti. Inoltre, che se fosse cambiata, la struttura organica sarebbe stata distrutta, il che non può mai accadere. Hanno anche detto che un cambiamento della struttura organica è possibile solo nel corpo materiale, e non è assolutamente possibile nel corpo spirituale dopo che il primo è stato gettato via".

18Divina Provvidenza 136[4]: “È dannoso costringere le persone ad adorare Dio con minacce e punizioni.... L'adorazione obbligatoria penetra nei nostri mali, così che essi giacciono nascosti come il fuoco in pezzi di legno sepolti nella cenere che continuano a bruciare e a diffondersi fino a quando non scoppiano in fiamme.... Possiamo vedere da questo che la nostra natura interiore resiste alla costrizione in modo così definitivo che si rivolge nella direzione opposta".