ნაბიჯი 15: Study Chapter 7

     

Esplorare il significato di Luca 7

იხილეთ ბიბლიოგრაფიული ინფორმაცია
This painting by Sebastiano Ricci, the scene from Luke 7 is shown, in which a centurion asks the Lord to heal his servant.

Curare il servo del centurione

1. E poiché aveva terminato tutti i suoi discorsi all'ascolto del popolo, entrò a Cafarnao.

2. E un certo servo di un centurione, che gli era caro, avendo una malattia, stava per morire.

3. Ma avendo sentito parlare di Gesù, mandò da lui gli anziani dei Giudei, pregandolo di venire a salvare il suo servo.

4. E venendo da Gesù, lo implorarono ardentemente, dicendo che era degno per il quale doveva fare questo,

5. Poiché egli ama la nostra nazione e ci ha costruito una sinagoga.

6. Allora Gesù andò con loro. E [quando] era già poco distante dalla casa, il centurione mandò da lui degli amici, dicendogli: "Signore, non ti preoccupare, perché non sono degno che tu entri sotto il mio tetto".

7. Perciò nemmeno io mi sono ritenuto degno di venire da Te; ma di' solo una parola e il mio ragazzo sarà guarito".

8. Poiché anch'io sono un uomo ordinato sotto l'autorità, e ho dei soldati sotto di me; dico a questo: "Va'", ed egli va; a un altro: "Vieni", ed egli viene; e al mio servo: "Fa' questo", ed egli lo fa".

9. E Gesù, udite queste cose, si meravigliò di lui e, rivolgendosi alla folla che lo seguiva, disse: "Io vi dico che non ho trovato tanta fede in Israele".

10. E quelli che erano stati mandati, tornando in casa, trovarono che il servo malato stava bene.

Tra le molte lezioni che Gesù insegnò quando tenne il Discorso della Pianura c'era la necessità di togliere la trave dal nostro occhio, in modo da capire noi stessi prima di cercare di capire gli altri. A questo proposito, Gesù stava insegnando l'importanza di esaminare noi stessi per scoprire i mali che dobbiamo evitare - il "ceppo" nel nostro occhio. Questo tipo di auto-esame porta alla vera umiltà. È la sobria consapevolezza che senza il Signore, non saremmo in grado di elevarci al di sopra della nostra natura inferiore. Mentre potremmo andare in giro immaginando di essere migliori degli altri, degni della loro ammirazione e del loro rispetto, l'autoesame ci aiuta a realizzare la verità. E la verità è che senza il Signore siamo umili schiavi della nostra natura egoista, desiderando che gli altri servano noi piuttosto che desiderare di servire gli altri. 1

Questo insegnamento centrale sull'umiltà è illustrato nell'episodio successivo. Quando un comandante militare dell'esercito romano scopre che il suo amato servo è malato e sta per morire, manda degli anziani ebrei da Gesù. Apparentemente, il comandante ha sentito parlare di Gesù e crede che Gesù abbia il potere di guarire. Così, gli anziani sono mandati da Gesù con il quale devono supplicare, pregandolo di "venire e guarire" il servo del comandante (Luca 7:1-3).

Il comandante romano è chiamato "centurione", il che significa che è il comandante di cento uomini. Normalmente, una persona con tanto potere potrebbe considerarsi degna di grande rispetto, un uomo da ammirare e a cui obbedire, un uomo che si considera al di sopra degli altri, specialmente dei cento soldati che sono soggetti ai suoi ordini. Questo comandante, tuttavia, è molto diverso. Sebbene sia un comandante militare dell'esercito romano, si preoccupa ancora del suo servo che gli è "caro". È anche premuroso nei confronti del popolo ebraico. Come dicono gli anziani inviati a Gesù: "Ama la nostra nazione e ci ha costruito una sinagoga .... È un uomo degno" (Luca 7:4-5).

Il centurione, tuttavia, vede se stesso in modo diverso. Dopo che Gesù accetta di andare a casa del centurione per guarire il servo morente, il centurione invia un'altra delegazione a Gesù. A questa seconda delegazione viene detto di andare incontro a Gesù lungo la strada e di chiedergli di non entrare nella casa del centurione. Devono dire a Gesù che il centurione ha detto: "Signore, non ti disturbare perché non sono degno che tu entri sotto il mio tetto" (Luca 7:6).

Il contrasto tra come gli altri vedono il centurione e come lui vede se stesso è sorprendente. Mentre gli altri lo considerano "degno", il centurione non pensa di essere degno abbastanza per far entrare Gesù nella sua casa. Infatti, il centurione non pensa di essere degno abbastanza per incontrare Gesù e stare alla presenza di Gesù. Come dice il centurione: "Non mi considero nemmeno degno di venire da te" (Luca 7:7). Come soluzione, e come testimonianza della sua grande fede nel potere di guarigione delle parole di Gesù, il centurione fa dire ai suoi messaggeri a Gesù: "Dite solo una parola e il mio servo sarà guarito" (Luca 7:7). Quando Gesù sente questo, si rivolge alla folla che lo segue e dice loro: "Non ho trovato una fede così grande, nemmeno in Israele" (Luca 7:9).

Al livello più letterale, la storia della guarigione del servo del centurione illustra che tutti - ebrei o gentili, greci o romani - hanno la capacità di essere toccati dal Divino. Non ci sono persone "elette". Tutti, ovunque, indipendentemente dalla propria educazione religiosa o dal proprio background culturale, hanno la capacità di rispondere all'amore e alla saggezza divina che Gesù offre. L'unico requisito è l'umiltà. Questo è ciò che Gesù intende con la "grande fede" dell'umile centurione. È il tipo di fede che Gesù aveva desiderato di vedere ma che non aveva trovato tra coloro che si consideravano "eletti". 2

Come soldato dell'esercito romano, il centurione sa cosa significa essere sotto l'autorità. "Ho dei comandanti sopra di me", dice il centurione, "e devo fare quello che loro comandano. Allo stesso modo, ho dei soldati sotto di me che devono fare quello che io comando. Se dico loro di andare, vanno. Se dico loro di venire, vengono. E se dico loro di fare qualcosa, la fanno" (Luca 7:8).

Sul fronte della battaglia fisica, il centurione è un comandante. Egli dà ordini, e i soldati sotto il suo comando devono obbedire. Ma se guardiamo più profondamente e consideriamo il fronte di battaglia spirituale, Dio è il nostro comandante in capo. Egli ha una visione perfetta delle influenze infernali che minacciano la nostra vita spirituale, e una perfetta comprensione delle tattiche del nemico. Attraverso i comandamenti della Sua Parola, Egli ci ha dato istruzioni su come affrontare i nemici spirituali nascosti. Alla luce della saggezza divina, vediamo la natura dei nostri mali ereditari; e attraverso il potere della Parola del Signore, se scegliamo di usarla, possiamo disperdere e disperdere i desideri malvagi e i falsi pensieri che sorgono nella nostra mente. L'unica cosa necessaria è "dire la Parola", cioè credere che la Parola del Signore ha un grande potere, anche sugli spiriti maligni. Come buoni soldati, il nostro compito è quello di seguire gli ordini del nostro comandante. Quando Dio dice: "Andate in battaglia", noi andiamo. Quando Dio dice: "Venite a me", noi veniamo. E quando Dio dice: "Osserva i miei comandamenti", facciamo proprio questo. Questo è il tipo di obbedienza che è necessario se vogliamo prevalere sul fronte di battaglia spirituale. 3

Quando questo episodio si chiude, leggiamo che quando tornarono alla casa del centurione, trovarono che il servo che era stato malato e vicino alla morte era stato completamente guarito (Luca 7:10). Nella Parola, un "servo" rappresenta il modo in cui la verità serve il bene nel realizzare una qualche forma di servizio utile. Poiché il bene è sempre il fine in vista, la verità serve per aiutarci a raggiungere quel fine. Per esempio, i genitori che vogliono crescere buoni figli (il fine in vista) hanno bisogno di imparare le verità essenziali sulla genitorialità. Una persona che vuole essere un guaritore fisico (il fine in vista) ha bisogno di imparare importanti verità su come funziona il corpo. Un paesaggista che vuole aiutare le persone ad avere bei prati e giardini (il fine in vista) ha bisogno di imparare le verità sull'orticoltura. In ognuno di questi esempi, la verità è la "serva" del bene. 4

In senso spirituale, quindi, la storia del servo del centurione contiene un messaggio nascosto su quei momenti della nostra vita in cui la verità che possediamo è "malata" e "vicina alla morte". Sono quei momenti in cui i desideri malvagi sembrano avere il sopravvento sulle nostre aspirazioni più nobili, e i falsi pensieri sembrano mettere in ombra le nostre percezioni più elevate. Quando i desideri egoistici e le false idee attaccano la nostra vita spirituale, siamo, per così dire, spiritualmente malati e in uno stato che può essere chiamato vicino alla morte spirituale. 5

In questi momenti, la nostra unica risorsa è rendersi conto che c'è speranza di guarigione quando, come il centurione, ci rivolgiamo al Signore. Quando la nostra fede vacilla, e quando la verità che possediamo è offuscata dal dubbio, è il momento di affidarsi al nostro Comandante Celeste. Come è scritto nelle Scritture ebraiche: "Se osserverai i comandamenti, gli statuti e i giudizi che oggi ti ordino .... il Signore tuo Dio toglierà da te ogni malattia e ti terrà libero da ogni male" (Deuteronomio 7:11, 15). Inoltre, "Se ascolterai diligentemente la voce del Signore tuo Dio, e farai ciò che è giusto ai suoi occhi, e darai ascolto ai suoi comandamenti, e osserverai tutti i suoi statuti, io non ti metterò addosso nessuna di queste malattie... perché io sono il Signore che ti guarisce (Esodo 15:26).

Riportare i morti alla vita

11. E avvenne il giorno dopo che egli andò in una città chiamata Nain; e un numero considerevole dei suoi discepoli andò con lui e una folla numerosa.

12. E quando fu vicino alla porta della città, ecco che veniva portato fuori un morto, il figlio unigenito di sua madre; ed era una vedova, e una folla considerevole della città era con lei.

13. E il Signore, vedendola, ne ebbe compassione; e le disse: "Non piangere.

14. E venendo avanti toccò la bara, e quelli che lo portavano rimasero in piedi; e disse: "Giovanotto, io ti dico: alzati".

15. E colui che era morto si alzò e cominciò a parlare; ed Egli lo diede a sua madre.

16. Ma lo spavento prese [tutti] e glorificarono Dio, dicendo che un grande profeta è sorto tra noi e che Dio ha visitato il suo popolo.

17. E questa parola si sparse per tutta la Giudea riguardo a lui e per tutta la campagna.

Il servo del centurione era malato e fu guarito. Infatti, era così malato che era "vicino alla morte". Questo fu davvero un grande miracolo, specialmente considerando il fatto che la guarigione avvenne a distanza e richiese solo che Gesù "dicesse una parola". Nell'episodio che segue ha luogo un miracolo ancora più grande. Un giovane uomo, che era già morto, viene riportato in vita. Come sta scritto: "E quando si avvicinò alla porta della città, ecco che veniva portato fuori un morto, l'unico figlio di sua madre, che era vedova. E una folla considerevole della città era con lei. E il Signore, vedendola, fu preso da compassione per lei e le disse: "Non piangere"" (Luca 7:13). 6

La progressione dalla guarigione di una malattia mortale alla resurrezione di qualcuno dalla morte è significativa. Attraverso i racconti del vangelo, Gesù continua a rivelare la divinità che è in Lui - non tutta in una volta, ma gradualmente. Allo stesso modo, quando Gesù apre gradualmente la nostra comprensione, cominciamo a comprendere le meraviglie della realtà spirituale. Come il servo del centurione nell'episodio precedente, la nostra comprensione della verità spirituale, che era malata e vicina alla morte, viene riportata alla piena salute. In questo episodio, tuttavia, la guarigione è più profonda. Non si tratta della guarigione di una malattia spirituale, ma piuttosto della resurrezione dalla morte spirituale. Si tratta di quei momenti in cui siamo così sepolti nei desideri malvagi e annegati nei falsi pensieri che possiamo essere chiamati "spiritualmente morti".

In questo particolare episodio, Gesù ha a che fare con una donna che non solo ha perso suo marito, ma ha anche perso suo figlio. Nella Parola, una vedova rappresenta uno stato spirituale che tutti noi sperimentiamo di tanto in tanto. È uno stato di bontà senza verità per difenderlo, sostenerlo e guidarlo. In questo caso, la perdita di un marito e ora di un figlio rappresenta quei momenti in cui la verità ci ha apparentemente lasciato. Siamo "vedove" spirituali. Anche se desideriamo fare del bene, non sappiamo come. Ancora peggio, mentre facciamo un rinnovato sforzo per far sorgere una somiglianza della verità che una volta conoscevamo, quella verità sembra morire anche su di noi. Questo è contenuto nelle parole scritturali, "l'unico figlio della madre veniva portato via e lei era una vedova" Quando siamo in questo stato di "vedovanza spirituale", Gesù viene a noi per ripristinare la verità che sembrava morire. Egli viene come lo sposo e il marito spirituale di tutti coloro che sono disposti a riceverlo, dicendo: "Non piangere". (Luca 7:13).

E poi, senza saltare un colpo, Gesù tocca la bara e dice al giovane: "Alzati" (Luca 7:14). Non solo il giovane risorge dalla morte, ma si alza e comincia a parlare. (Luca 7:15). Quando il popolo vede questo grande miracolo, grida, glorificando Dio e proclamando che "Dio ha visitato il suo popolo" (Luca 7:16). Questa è un'eco della profezia di Zaccaria nel primo capitolo quando disse: "La sorgente del giorno dall'alto ci ha visitato per dare luce a coloro che siedono nelle tenebre e nell'ombra della morte" (Luca 1:78-79).

Nel riportare in vita il figlio della vedova, Gesù sta dimostrando che può resuscitarci da quei momenti in cui sembra che non abbiamo più alcuna verità nella nostra vita. Come la vedova che ha perso prima suo marito e ora il suo unico figlio, ci sono momenti in cui possiamo sentirci spiritualmente persi e soli senza alcuna verità che ci guidi. Non è che la verità che abbiamo sia offuscata, come nell'episodio precedente riguardante il servo del centurione che era vicino alla morte. In questo caso, ci si sente morti, andati, partiti da noi, per non tornare mai più. Ma questa è solo un'apparenza. Nella realtà spirituale, la verità di Dio è sempre vicina, e quando sentiamo il tocco della Sua verità, una nuova vita comincia a sorgere in noi. Sperimentiamo una rinnovata capacità di rispondere alla voce del Signore quando ci parla dalla Sua Parola, dicendo "Alzati".

Come il giovane ragazzo, possiamo sederci e iniziare a parlare. Non fu solo il giovane ragazzo che iniziò a parlare, ma anche le folle che si riunirono per assistere a questo grande miracolo. Come è scritto nelle parole conclusive di questo episodio, "E la notizia di lui si diffuse in tutta la Giudea e in tutta la regione circostante" (Luca 7:17)

Sei tu quello che viene?

18. E i suoi discepoli riferirono a Giovanni tutte queste cose.

19. E Giovanni, chiamando alcuni due dei suoi discepoli, li mandò da Gesù, dicendo: "Sei tu che devi venire o dobbiamo aspettarne un altro?

20. E quando gli uomini vennero da lui, dissero: "Giovanni il Battista ci ha mandati da te dicendo: "Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettarne un altro?

21. E in quella stessa ora guarì molti dalle malattie e dai flagelli e dagli spiriti maligni, e a molti che erano ciechi diede graziosamente la vista.

22. E Gesù, rispondendo, disse loro: "Andate a riferire a Giovanni le cose che avete visto e udito: i ciechi ricevono la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano e ai poveri viene data una buona notizia;

23. E felice è colui che non sarà fatto inciampare in me".

La resurrezione del giovane ragazzo culmina nel suo alzarsi e parlare. Anche se non sappiamo cosa disse, il solo fatto che fosse in grado di parlare testimoniava la nuova vita che ora scorreva in lui, la vita che gli era stata trasmessa attraverso le potenti parole di Gesù quando disse: "Giovane, io ti dico: "Alzati"". Le persone che furono testimoni del miracolo furono comprensibilmente stupite e lo riferirono in lungo e in largo insieme ad altre storie sui prodigi che Gesù stava compiendo. Tra i testimoni c'erano i discepoli di Giovanni Battista. Come sta scritto: "Allora i discepoli di Giovanni gli riferirono tutte queste cose" (Luca 7:18).

Si parla dei miracoli di Gesù. Dopo tutto, Gesù ha appena guarito il servo del centurione da lontano e risuscitato il figlio di una vedova dalla morte. Le parole e le azioni di Gesù sembrano indicare che Egli è davvero il Messia promesso. Ma non sembra essere il tipo di Messia che ci si aspettava. Lavora di sabato, mangia con i peccatori e gli esattori delle tasse e, nell'episodio precedente, ha fatto ciò che era proibito: ha toccato la bara di un morto. Questo non è il tipo di comportamento regale che ci si aspettava dal Messia in arrivo. Secondo le Scritture ebraiche, ci si aspettava che il Messia venente fosse un grande re che avrebbe condotto il Suo popolo alla vittoria sui loro nemici fisici. Come è scritto: "Farò dei tuoi nemici uno sgabello per i tuoi piedi" (Salmi 110:1); “Il Signore che regna su tutto sarà come uno scudo per il suo popolo. Essi distruggeranno i loro nemici" (Zaccaria 9:8; 15).

Queste erano le aspettative che molte persone avevano. Cercavano un re fisico, un "unto", che avrebbe portato una rivoluzione militare, politica ed economica che avrebbe liberato i figli di Israele dalla dominazione straniera. Gesù, tuttavia, sembrava fare qualcosa di molto diverso. C'è stata molta predicazione e guarigione, ma finora non è stato detto nulla sulla distruzione dei nemici, la liberazione dei prigionieri e l'istituzione di un nuovo regno. Infatti, Giovanni il Battista, sta ancora languendo in prigione. Pertanto, Giovanni rimanda i suoi discepoli a Gesù con una domanda legittima: "Sei Tu il Venuto", chiede Giovanni, "o ne cerchiamo un altro?" (Luca 7:18).

È una buona domanda. Ma quando i discepoli di Giovanni vengono da Gesù con la domanda: "Sei Tu il Venuto?". Gesù non dà una risposta diretta. Invece, continua il suo lavoro, lasciando che le sue azioni parlino da sole. Come sta scritto: "E in quella stessa ora guarì molte persone dalle loro infermità, afflizioni e spiriti maligni; e a molti che erano ciechi diede la vista" (Luca 7:21). Gesù poi si rivolge ai discepoli di Giovanni e dice loro: "Andate e riferite a Giovanni le cose che avete visto e udito; che i ciechi vedono, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano e ai poveri viene predicato il vangelo" (Luca 7:22).

Gesù conclude poi il suo messaggio ai discepoli di Giovanni con questo pensiero finale: "Beato chi non si offende a causa mia" (Luca 7:23). Anche se questa non è una risposta diretta alla domanda di Giovanni, è piena di significato. Gesù sta dicendo loro, indirettamente, che Lui è il Venuto, e non c'è bisogno di cercarne un altro. Anche se non sta inaugurando un nuovo regno fisico, sta effettivamente inaugurando un nuovo regno spirituale. Sarà un regno in cui i ciechi spirituali vedranno le meraviglie che Dio sta operando nella loro vita interiore; gli zoppi spirituali potranno camminare sulla via dei comandamenti; i sordi spirituali avranno le loro orecchie aperte in modo da poter sentire la voce di Dio; i malati spirituali guariranno e i morti spirituali saranno resuscitati a nuova vita. In quel nuovo regno, tutti coloro che hanno fame e sete della verità avranno il vangelo predicato loro. Queste sono le varie categorie di esseri umani che saranno benedetti dalla venuta di Gesù nella loro vita. 7

D'altra parte, coloro che rifiutano di credere saranno offesi. Come gli scribi e i farisei che ignoravano i prodigi che Gesù operava in mezzo a loro, possiamo rifiutarci di credere che i prodigi visti e non visti avvengono in ogni momento. Tuttavia, non è necessario che sia così. Invece di offenderci, possiamo credere. Possiamo riposare nella certezza che Dio è con noi ad operare meraviglie, e il nostro compito è quello di osservare i comandamenti. Più facciamo questo, più sperimenteremo la benedizione interiore della vera pace. Come è scritto nelle Scritture ebraiche: "Grande pace hanno coloro che amano la tua legge, e nulla li offende" (Salmi 119:165).

Il ruolo di Giovanni Battista

24. E quando i messaggeri di Giovanni se ne furono andati, Egli [Gesù] cominciò a dire alle folle riguardo a Giovanni: "Che cosa siete andati a osservare nel deserto? Una canna scossa dal vento?

25. Ma che cosa siete usciti a vedere? Un uomo rivestito di morbide vesti? Ecco, essi sono in vesti gloriose e lussuose, nei palazzi dei re.

26. Ma cosa siete usciti a vedere? Un profeta? Sì, vi dico, e più di un profeta.

27. Questo è colui del quale sta scritto: "Ecco, io mando il mio angelo davanti alla tua faccia, che preparerà la tua via davanti a te".

28. Perché io vi dico: tra i nati di donna non c'è un profeta più grande di Giovanni il Battista; ma chi è il più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui".

Mentre i discepoli di Giovanni se ne vanno, portando con loro il messaggio di Gesù, la domanda ora non è più se Gesù sia o meno il Venuto. Al contrario, Gesù ribalta la domanda e chiede alla folla di Giovanni il Battista. "Che cosa siete andati a vedere nel deserto?" chiede Gesù. "Una canna scossa dal vento?" (Luca 7:24). In altre parole, si aspettavano che Giovanni fosse indeciso sulle sue convinzioni, soggetto a cambiare idea, come una canna vuota scossa dal vento?

Gesù sta qui descrivendo credenze che sono "vuote" perché si basano su una comprensione meramente esteriore e letterale della Parola. Tali credenze, basate solo sulle parole letterali delle sacre scritture senza un significato più profondo, sono come canne vuote che possono essere soffiate in qualsiasi direzione dal vento che cambia. Allo stesso modo, la lettera della Parola senza il senso interno può essere interpretata in qualsiasi modo soffino le brezze dell'opinione popolare. In breve, la lettera della Parola, senza un corrispondente senso interno, è vuota, senza senso e morta. È come un corpo senza anima. 8

D'altra parte, il senso letterale della Parola, quando è coerente con il senso interno che contiene, è divino. Tutta la pienezza del senso interno è contenuta nel senso letterale. Infatti, quando il senso letterale viene letto alla luce del senso interno, il cielo e la terra, Dio e gli esseri umani, si ricongiungono. In momenti come questo, l'aspetto esteriore ruvido e spento della lettera comincia a risplendere della morbida bellezza interiore che contiene. 9

Questa idea, che la Parola contiene un significato interiore che è morbido e brillante, è il soggetto della seconda domanda di Gesù in questa serie. "Ma che cosa sei uscito a vedere?" chiede ancora Gesù. "Un uomo vestito con abiti morbidi?" Infatti, coloro che sono in vesti splendenti e vivono nel lusso sono nelle corti dei re" (Luca 7:25). Questo è un riferimento alla bellezza del significato interiore della Parola. A differenza del significato esterno, che appare grossolano e opaco, come un pelo di cammello e una cintura di cuoio, il significato interno è liscio e scintillante. È come un abito di seta senza cuciture illuminato dal sole. La verità da sola - il senso letterale della Parola - può essere dura e tetra. Ma quando viene riempita con la bontà del senso interno, i toni duri della lettera si ammorbidiscono e il significato interno delle parole risplende con grande bellezza. 10

Gesù ripete poi la domanda una terza volta: "Ma cosa sei uscito a vedere? Un profeta?" (Luca 7:26). Questa volta Gesù risponde alla sua stessa domanda: "Sì, io vi dico e più di un profeta. Questo è colui di cui sta scritto: 'Ecco io mando il mio messaggero davanti alla tua faccia, che preparerà la tua strada davanti a te'" (Luca 7:27). Gesù sta citando il profeta ebreo Malachia. Sta dichiarando che Giovanni il Battista è effettivamente il profeta che avrebbe preparato la strada per la venuta del Messia. Per questo, il ruolo di Giovanni era più significativo di quello di qualsiasi altro profeta. Nessun altro profeta era più grande di Giovanni: "Perché io vi dico che tra i nati di donna non c'è un profeta più grande di Giovanni il Battista" (Luca 7:28). Ma Gesù aggiunge poi questo avvertimento: "Ma chi è il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui" (Luca 7:28).

La chiave per comprendere questa affermazione si trova nella distinzione tra il senso letterale della Parola e il senso spirituale della Parola. Il senso letterale è scritto nel linguaggio umano ed è pesantemente rivestito dalle fallacie del pensiero e della cultura umana. Ma il senso spirituale viene da Dio. Mentre può essere intravisto in parte, come la brillantezza del sole, la sua saggezza è ben oltre la nostra limitata comprensione. 11

Pertanto, si può dire che coloro che ottengono anche solo un piccolo assaggio del senso spirituale superano in saggezza coloro che non vanno oltre la comprensione letterale della Parola. Come dice Gesù: "Chi è il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di [Giovanni il Battista]". In altre parole, la lettera della Parola, se separata dal suo significato interiore, avrà sempre i suoi limiti. Sarà come una canna vuota, soggetta ai venti mutevoli dell'interpretazione umana. Ma il senso interno della Parola nasce da Dio. Per quanto limitata possa essere la nostra comprensione di esso, è sempre più grande del solo senso letterale.

Gli uomini di questa generazione

29. E tutto il popolo che lo ascoltò, e i pubblicani, giustificarono Dio, essendo stati battezzati con il battesimo di Giovanni.

30. Ma i farisei e gli avvocati rifiutarono il consiglio di Dio nei loro confronti, non essendo stati battezzati da lui.

31. E il Signore disse: "A che cosa dunque paragonerò gli uomini di questa generazione? E a che cosa sono simili?

32. Sono come bambini seduti al mercato, che si chiamano l'un l'altro e dicono: "Abbiamo suonato per voi e non avete ballato; ci siamo lamentati per voi e non avete pianto".

33. Poiché Giovanni il Battista non è venuto senza mangiare pane né bere vino, e voi dite: "Ha un demone".

34. Il Figlio dell'uomo è venuto mangiando e bevendo, e voi dite: "Ecco un uomo, un mangione e un bevitore di vino, amico dei pubblicani e dei peccatori!

35. E la saggezza è giustificata da tutti i suoi figli."

I discepoli di Giovanni erano venuti da Gesù con una domanda diretta: "Sei tu il Venuto o ne cerchiamo un altro?". Invece di dare una risposta diretta, Gesù girò la domanda e chiese alla folla le loro aspettative. "Che cosa siete andati a vedere nel deserto?" Chiese loro. Ripeté la domanda tre volte. Infine, chiarì che Giovanni era davvero il profeta predetto dai profeti ebrei, colui che avrebbe preparato la strada al Messia.

Mentre Gesù è chiaro sul ruolo di Giovanni, Gesù è meno chiaro sul fatto che Lui (Gesù) sia o meno il Messia atteso. Questo perché riconoscere Gesù come il Messia (o Venuto) è una questione interna, qualcosa che si può vedere solo con occhi spirituali. Non possiamo contare su nessun altro per prendere questa decisione per noi. Dobbiamo imparare a vedere con "occhi nuovi". Questo inizia con uno studio sincero del senso letterale della Parola, e questo è ciò che Gesù intende quando dice che dobbiamo essere "battezzati con il battesimo di Giovanni" (Luca 7:29).

Senza quel battesimo iniziale - il desiderio sincero di comprendere la lettera della Parola, e un'apertura ad essere istruiti nella nuova verità - diventiamo come "i farisei e gli avvocati che rifiutavano il consiglio di Dio" (Luca 7:30). Questo è un punto cruciale. Se andiamo alla Parola cercando solo quegli insegnamenti che giustificano le nostre posizioni stabilite e difendono le nostre idee preconcette, non faremo alcun progresso spirituale. Rafforzeremo solo quei pregiudizi e preconcetti che hanno mantenuto le nostre menti in stati di oscurità spirituale. Questo è specialmente il caso quando usiamo la Parola per difendere le nostre false credenze e sostenere la nostra natura egoista. Ogni volta che questo accade, stiamo "disprezzando il consiglio di Dio". Cioè, non siamo disposti ad apprezzare le verità più profonde e la nuova consapevolezza che Gesù vuole portare nella nostra vita attraverso la vera comprensione della Parola di Dio.

Finché rimaniamo ignoranti di queste verità, rimaniamo intrappolati nei pregiudizi culturali e negli atteggiamenti di parte del giorno, incapaci di elevarci al di sopra delle mentalità ereditate. Come dice Gesù: "A che cosa paragonerò gli uomini di questa generazione, e a che cosa sono simili? Sono come bambini che siedono al mercato e si chiamano l'un l'altro, dicendo: 'Abbiamo suonato il flauto per voi e non avete danzato; abbiamo pianto per voi e non avete pianto'" (Luca 7:32).

In tutte le Scritture ebraiche, i profeti hanno parlato della venuta del Messia, e lo hanno fatto in modi diversi. A volte parlavano della gioia che si sarebbe trovata quando il Messia avrebbe fatto la sua venuta. Per esempio, il profeta Isaia dice: "I riscattati del Signore torneranno a Sion con il canto. Una gioia eterna sarà sulle loro teste. Otterranno letizia e gioia, mentre il dolore e la tristezza fuggiranno via" (Isaia 35:10). E nei salmi è scritto: "Lodino il suo nome con danze e facciano musica a lui con timpano e arpa" (Salmi 149:3). D'altra parte, non tutte le profezie si concentravano sulla gioia. Alcune avvertivano di grandi tribolazioni e sofferenze. Per esempio, nelle Lamentazioni è scritto: "La gioia ha lasciato i nostri cuori; la nostra danza si è trasformata in lutto... piangiamo per noi perché abbiamo peccato" (Lamentazioni 5:15-16).

Le parole dei profeti contenevano infiniti livelli di verità, ma "gli uomini di questa generazione", come li chiamò Gesù, rifiutarono di ascoltare. Rifiutarono di ascoltare le profezie sulla gioia che avrebbe prevalso quando il Messia sarebbe venuto nel mondo per soggiogare gli inferi, ristabilire l'ordine e stabilire una corretta comprensione della religione. O, come è scritto nelle sacre scritture, "Egli suonò il flauto per loro, ma essi non danzarono".

Allo stesso modo, "gli uomini di questa generazione" rifiutarono di ascoltare le profezie sulla distruzione che gli uomini avrebbero portato su se stessi quando si fossero allontanati dal pentimento, rifiutando l'idea che dovevano cessare di fare il male. O, come è scritto nelle sacre scritture, "Egli fece il lutto per loro, ma essi non piansero".

I profeti avevano parlato; Giovanni Battista aveva predicato il vangelo del pentimento. Ma come bambini disobbedienti, gli "uomini di questa generazione" rifiutarono di ascoltare. Invece, si concentrarono sul comportamento esterno di Giovanni Battista, ignorando il suo messaggio sulla necessità dell'autoesame. L'unica cosa che videro fu che "non venne né a mangiare pane né a bere vino" e conclusero che "aveva un demone" (Luca 7:33). Allo stesso modo, hanno ignorato i miracoli e i messaggi di Gesù, notando solo che sembrava essere "un mangione e un bevitore di vino, un amico degli esattori e dei peccatori" (Luca 7:34). Ancora una volta, si sono rifiutati di ascoltare.

Andare più a fondo

È importante ricordare che Giovanni Battista rappresenta il senso esterno della Parola, le verità letterali ferme e inflessibili che ci mostrano chi siamo e come dobbiamo pentirci. "Queste sono troppo severe, troppo dure", diciamo a volte. "Non ci interessa scoprire, riconoscere e astenersi dai mali nascosti". In tutti questi modi, rifiutiamo di permettere ai nostri vecchi modi di morire. In altre parole, rifiutiamo di piangere.

D'altra parte, Gesù rappresenta il significato interiore della Parola: gli insegnamenti teneri e invitanti sul perdono, la compassione e la misericordia. "Questi sono troppo indulgenti, troppo gentili, troppo morbidi", diciamo a volte. "Abbiamo bisogno di legge, ordine e obbedienza. Abbiamo bisogno di una stretta osservanza dei doveri religiosi". In tutti questi modi, rifiutiamo di sperimentare la gioia liberatoria di una nuova vita nel Signore. In altre parole, rifiutiamo di danzare.

Ma la vera saggezza è la bella unione di esterno e interno. È l'unione dell'obbedienza esterna agli insegnamenti letterali della Parola (Giovanni), mentre internamente viviamo e dimoriamo nel loro spirito (Gesù). Ogni volta che mettiamo insieme le verità solide come la roccia del senso letterale della Parola con gli affetti più morbidi contenuti nel senso interno, diamo vita a nobili intuizioni ed emozioni benevole. Questa è la nostra prole spirituale. Sono la prova vivente che stiamo diventando ogni giorno più saggi. Come dice Gesù alla conclusione di questo episodio: "Ma la saggezza è giustificata da tutti i suoi figli" (Luca 7:35).

Per riassumere l'insegnamento centrale di questo episodio, abbiamo bisogno sia di Giovanni che di Gesù - il senso letterale e spirituale della Parola. Mentre abbiamo bisogno di studiare e capire il senso letterale (Giovanni), abbiamo anche bisogno di vedere in quel senso la bontà, la misericordia e la compassione che ogni storia contiene (Gesù). La Parola non è santa a parte il suo significato interiore. Né il significato interno è santo a parte il senso letterale che contiene. Ma quando c'è una sacra unione della lettera e dello spirito, la Parola risplende di divinità. Il matrimonio tra bontà e verità, amore e saggezza, interno ed esterno, fa nascere la fede, la carità e il desiderio celeste di compiere servizi utili. Nelle sacre scritture, questa "prole spirituale" sono i figli di una nuova generazione. 12

Il debito di Simon

36. E un certo fariseo lo pregò di mangiare con lui; ed entrato nella casa del fariseo, si reclinò.

37. Ed ecco, una donna della città, che era una peccatrice, sapendo che Egli sedeva in casa del fariseo, si procurò un vaso di alabastro di unguento;

38. 38. E stando ai suoi piedi dietro di lui, piangendo, cominciò a bagnare i suoi piedi con le lacrime, li asciugò con i capelli del suo capo, baciò i suoi piedi e li unse con l'unguento.

39. Ma [quando] il fariseo che lo aveva invitato lo vide, disse tra sé: "Questo [Uomo], se fosse stato un profeta, avrebbe saputo chi e che tipo di donna [questa è] che lo tocca, che è una peccatrice".

40. E Gesù, rispondendo, gli disse: "Simone, ho qualcosa da dirti"; ed egli dichiara: "Maestro, continua a dire".

41. "Un certo creditore aveva due debitori; l'uno doveva cinquecento denari, l'altro cinquanta.

42. Ma non avendo nulla da pagare, li perdonò entrambi con grazia. Ditemi, dunque, chi di loro lo amerà di più?".

43. E Simone, rispondendo, disse: "Suppongo [colui] al quale egli ha perdonato di più". Ed Egli gli disse: "Hai giudicato bene".

44. E rivolgendosi alla donna, Egli dichiarò a Simone: "Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua; tu non mi hai dato acqua sui miei piedi, ma lei ha bagnato i miei piedi con lacrime e li ha asciugati con i capelli del suo capo".

45. Tu non mi hai dato nessun bacio, ma lei, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi.

46. Tu non hai unto il mio capo con l'olio, ma lei ha unto i miei piedi con l'unguento.

47. Così ti dico: "Le sono perdonati i suoi peccati, che sono molti, perché ha amato molto; ma a chi è perdonato poco, ama poco"".

48. Ed Egli le disse: "I tuoi peccati sono perdonati".

49. E quelli che sedevano con [Lui] cominciarono a dire tra loro: "Chi è costui che perdona anche i peccati?

50. Ed Egli disse alla donna: "La tua fede ti ha salvata; va' in pace".

Nell'episodio precedente ci si è concentrati sui due sensi della Parola: il senso esterno e il senso interno. Il senso esterno riguarda le montagne, i fiumi, gli alberi, gli uccelli, i fiumi, i re, i soldati, i pescatori, gli uccelli, le nuvole, il pane, il vino e tutto ciò che riguarda la realtà esteriore e fisica. Il senso interno riguarda l'amore e la saggezza, la fede e la carità, la verità e la falsità, il bene e il male, il cielo e l'inferno, e tutto ciò che riguarda il mondo interiore della realtà spirituale.

La verità è che viviamo in due mondi: un mondo esterno della natura e un mondo interno dello spirito. Nel nostro mondo esterno, siamo conosciuti dalle nostre parole e azioni. Il nostro mondo interiore, tuttavia, è meno ovvio. Per lo più nascosto alla vista degli altri, è il mondo privato dei nostri pensieri e sentimenti. Nell'episodio che segue, ci viene dato un assaggio di ciò che significa abitare in due mondi contemporaneamente, un mondo esterno che può essere osservato dagli altri, e un mondo interno di pensieri e sentimenti privati.

L'episodio inizia quando un fariseo di nome Simone invita Gesù a un pasto a casa sua (Luca 7:36). Mentre Gesù è seduto a tavola, una donna della città entra in casa di Simone con il preciso scopo di lavare i piedi di Gesù. Come sta scritto: "Ed ecco, una donna della città, che era peccatrice, quando seppe che Gesù sedeva a tavola in casa del fariseo, portò una fiasca di alabastro di olio profumato e si fermò ai suoi piedi piangendo; e cominciò a lavargli i piedi con le sue lacrime e li asciugò con i capelli del suo capo; poi gli baciò i piedi e li unse con l'olio profumato" (Luca 7:37-38).

Simone il fariseo, che stava osservando attentamente tutto questo, non disse nulla. Ma nel suo cuore era pieno di giudizi - su Gesù e sulla donna. Riferendosi a Gesù, disse tra sé: "Quest'uomo, se fosse un profeta, saprebbe chi e che tipo di donna è quella che lo tocca" (Luca 7:39). E per quanto riguarda la donna, pensava in cuor suo: "È una peccatrice" (Luca 7:39).

Uno dei principali attributi dei farisei era la loro ipocrisia. In questo caso, Simone, con un pretesto di amicizia ha invitato Gesù a cenare con lui. Questa era solo l'azione esteriore, un comportamento fisico osservabile che aveva l'apparenza di una cortese ospitalità. Dentro di sé, però, nel suo mondo interiore di pensiero e sentimento, egli voleva dimostrare che Gesù non era un profeta, non era il Messia, ed era solo un uomo comune. Questo è il motivo per cui fu così veloce a giudicare Gesù, dicendo dentro di sé: "Se fosse un profeta, saprebbe che tipo di donna è questa".

Simone il fariseo, naturalmente, aveva giudicato male la situazione. Gesù sapeva esattamente "che tipo di donna" aveva a che fare. Questo perché Gesù era in grado di guardare oltre il mondo delle apparenze fisiche; era in grado di vedere nel suo mondo interiore. Conosceva il suo cuore. Come è scritto nelle Scritture ebraiche, "Il Signore non vede come vede l'uomo. Gli uomini giudicano dall'aspetto esteriore, ma il Signore guarda il cuore" (1 Samuele 16:7).

Gesù conosceva anche il cuore di Simone. Mentre Simone credeva che i suoi pensieri fossero privati, Gesù poteva leggerli altrettanto facilmente come se Simone pensasse ad alta voce. Perciò è scritto: "Quanto a questa donna, egli pensava nel suo cuore: "È una peccatrice". Una cosa è essere coinvolti in attività peccaminose; ci è permesso giudicarlo. Si chiama giudizio morale. Possiamo dire: "Quello che hai fatto era sbagliato, o crudele, o ingiusto". Ma se qualcuno è un "peccatore" o no, nessuno può giudicare. Quello si chiama un "giudizio spirituale". 13

Gesù è perfettamente consapevole dei pensieri giudicanti di Simone. Tuttavia, Gesù non lo rimprovera, non ancora. Invece, Gesù dice: "Simone, vorrei dirti qualcosa". Simone risponde: "Vai avanti", e Gesù racconta a Simone una breve storia su un creditore che aveva due debitori. Un debitore doveva cinquecento denari, e l'altro debitore doveva cinquanta denari. "E quando non ebbero più nulla da restituire", dice Gesù, "il creditore li perdonò entrambi liberamente" (Luca 7:41-42). Mentre Gesù conclude il breve racconto, dice a Simone: "Dimmi, dunque, chi di loro lo amerà di più?". E Simone risponde: "Suppongo quello che ha perdonato di più" (Luca 7:43).

La risposta di Gesù è breve ma piena di significato. Dice a Simone: "Hai giudicato bene" (Luca 7:43).

Gesù allora riporta l'attenzione di Simone sulla donna, incoraggiandolo a dare un secondo sguardo. "Vedi questa donna", dice Gesù a Simone. È come se Gesù incoraggiasse Simone a guardare di nuovo, a riconsiderare le sue supposizioni e a considerare questa donna sotto una luce diversa. Gesù sta cercando di aiutare Simone a vedere oltre le apparenze del mondo, a vedere con gli occhi della compassione e della comprensione. In termini scritturali, Gesù sta cercando di aprire gli "occhi ciechi" di Simone.

Per fare questo, Gesù paragona il modo in cui Simone lo ha trattato al modo in cui la donna lo ha trattato. "Sono venuto in casa tua", dice Gesù a Simone, "ma tu non mi hai dato acqua per i miei piedi. Eppure, lei ha bagnato i miei piedi con lacrime e li ha asciugati con i capelli del suo capo" (Luca 7:44). Gesù si riferisce all'usanza di lavarsi i piedi prima di entrare in casa di qualcuno. Simone non aveva fatto questo, ma la donna fece molto di più.

Continuando il suo paragone, Gesù dice: "Tu non mi hai dato nessun bacio, ma lei, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non hai unto il mio capo con olio, ma lei ha unto i miei piedi con unguento" (Luca 7:45-46). Gesù riassume poi il suo paragone con queste parole: "Perciò vi dico: 'Le sono perdonati i suoi peccati, che sono molti, perché ha amato molto; ma a chi è perdonato poco, ama poco'" (Luca 7:47). Infine, in una potente dichiarazione conclusiva, Gesù si allontana da Simone, affronta la donna e le dice: "I tuoi peccati sono perdonati" (Luca 7:48).

Simone, si ricorderà, aveva giudizi pesanti su Gesù e sulla donna. Dubitava che Gesù fosse un profeta, ed era sicuro che la donna fosse una peccatrice. Alla conclusione del racconto, quando Simone riconosce che colui che era stato perdonato di più sarebbe stato anche quello con il più grande amore, Gesù non dice: "Hai risposto bene". Invece, dice: "Hai giudicato bene".

In altre parole, questo tipo di giudizio è un giudizio giusto. Questo è il tipo di giudizio che può vedere e capire cosa significa essere perdonati di un grande debito. È l'uso corretto della comprensione. Quello che Simone non vede, però, è che lui è forse un debitore più grande della donna. Questo perché ogni giudizio spirituale che fa serve ad aumentare il suo debito spirituale. Né è consapevole che c'è qualcosa di sbagliato nella sua natura giudicante. Nel suo mondo esterno è un uomo ricco. Ma nel suo mondo interiore di pensiero e sentimento, ha enormi debiti spirituali.

Anche così, Gesù è disposto a perdonare tutti i suoi debiti. Ma per ricevere il perdono divino, Simone deve prima di tutto riconoscere i suoi peccati. È lo stesso per ognuno di noi. Infatti, più entriamo nella realizzazione della nostra natura peccaminosa, più gratitudine proviamo verso il Signore per quello che ha fatto per noi, e per quello che sta facendo in noi in ogni momento. Nella misura in cui ci rendiamo conto di quanto siano grandi i nostri debiti spirituali - molto più di cinquanta o anche cinquecento denari - più amore e riconoscenza proveremo verso Dio che è disposto a rimettere ogni debito, a sottomettere ogni male e a riempirci di nuova vita. Come sta scritto nelle Scritture ebraiche: "Come potrò ripagare il Signore per tutti i suoi benefici nei miei confronti? (Salmi 116:8-9; 12).

Tutto questo avviene mentre Gesù è seduto a tavola con diversi altri. Mentre non sentiamo più parlare di Simone, gli altri rimangono a giudicare. Quando Gesù dice alla donna: "Ti sono perdonati i tuoi peccati", gli astanti dicono tra loro: "Chi è costui che perdona i peccati?" (Luca 7:49). Il loro giudizio tacito ricorda un episodio precedente, quando Gesù guarì un paralitico e gli disse che i suoi peccati erano perdonati. In quel momento, i farisei ragionavano in cuor loro, pensando tra sé: "Chi può perdonare i peccati se non Dio?" (Luca 5:21).

La situazione a casa di Simone è simile. Ancora una volta, gli astanti ragionano tra di loro su chi possa essere colui che pretende di perdonare i peccati. Dopo tutto, questo è qualcosa che solo Dio può fare. Gesù, però, non risponde direttamente ai loro pensieri. Invece, si rivolge alla donna e dice: "La tua fede ti ha salvata" (Luca 7:50).

Bisogna notare che negli ultimi tre episodi Gesù ha rivelato costantemente la sua divinità. Prima, ha guarito il servo del centurione che era vicino alla morte; poi ha risuscitato il figlio della vedova che era morto; e ora, mostra che il suo potere va oltre i limiti della realtà fisica nella realtà spirituale. Gesù ha detto alla donna che la sua fede l'ha salvata e che i suoi peccati sono perdonati. Ora, mentre questo episodio giunge al termine, Gesù le dice: "Vai in pace" (Luca 7:50). È una benedizione disponibile per tutti coloro che sono disposti a ricevere le benedizioni che vengono dal riconoscere quanto sono grandi i loro debiti, quanto quei debiti sono stati perdonati, e che la loro fedele volontà di seguire Gesù può condurli in una nuova vita.

Un'applicazione pratica

Nel mondo spirituale in cui tutti arriviamo dopo la morte, ogni pensiero e sentimento è reso chiaro. Non è più possibile nascondere giudizi severi fingendo di essere amichevoli. Quindi, è una buona idea tenere sotto controllo i pensieri e i sentimenti che intratteniamo, rifiutando di abbracciare i giudizi spirituali sugli altri, mentre accogliamo quei pensieri che vedono il meglio negli altri. Questa è una buona pratica non solo in questo mondo, ma anche per il mondo in cui entreremo per l'eternità. 14

სქოლიოები:

1Arcana Coelestia 1594[3-4]: “L'amore di sé ha in sé l'odio contro tutti coloro che non si sottomettono ad esso come schiavi; e poiché c'è odio, c'è anche vendetta, crudeltà, inganno, e molte altre cose malvagie. Ma l'amore reciproco, che solo è celeste, consiste non solo nel dire, ma anche nel riconoscere e credere, che siamo completamente indegni, vili e sporchi, e che il Signore dalla sua infinita misericordia ci ritira e ci trattiene continuamente dall'inferno, nel quale continuamente ci sforziamo, anzi desideriamo, di precipitarci. Riconoscere e credere questo non è per amore della sottomissione, ma piuttosto perché è vero, ed è una protezione contro l'autoesaltazione... Perché l'autoesaltazione sarebbe come se gli escrementi si chiamassero oro puro, o una mosca del letamaio dicesse di essere un uccello del paradiso. Perciò, nella misura in cui gli uomini riconoscono e credono se stessi come realmente sono, si allontanano dall'amore di sé e dai suoi desideri, e aborrono [questo aspetto di] loro stessi. E nella misura in cui fanno questo, ricevono dal Signore l'amore celeste, cioè l'amore reciproco, che consiste nel desiderio di servire tutti".

2La Vera Religione Cristiana 676: “C'erano molte persone tra i figli d'Israele nel passato... che credevano che loro - più di tutti gli altri - fossero 'il popolo eletto' perché sono circoncisi. Allo stesso modo, ci sono molti tra i cristiani che credono di essere "il popolo eletto" perché sono stati battezzati. Eppure entrambi questi riti, circoncisione e battesimo, erano intesi solo come un segno e un promemoria per essere purificati dai mali. Questa purificazione dai mali è ciò che rende veramente le persone 'elette'". Vedi anche Arcana Coelestia 8873: “La vita del Signore affluisce solo in un cuore umile e sottomesso".

3Arcana Coelestia 5164[2]: “Considerati in relazione al Signore, tutti sono ugualmente servi, qualunque sia il grado della società a cui appartengono. Infatti, nel regno del Signore, cioè in cielo, coloro che sono i più intimi in quel regno sono preminentemente servi, perché la loro obbedienza è la più grande di tutte".

4Apocalisse Spiegata 316[8]: “Nella Parola, la frase "il mio servo" non significa un servo nel senso usuale, ma ciò che serve. Questo si dice anche della verità [è chiamata "un servo"] perché la verità serve al bene per l'uso".

5Arcana Coelestia 8364[2]: “La ragione per cui 'malattia' significa male è che in senso interno si intendono i tipi di cose che attaccano la vita spirituale. Le malattie che la attaccano sono i mali, e si chiamano desideri e brame malvagie; e le componenti della vita spirituale sono la fede e la carità. La vita di una persona è detta "malata" quando esiste la falsità al posto della verità della fede e quando esiste il male al posto del bene della carità, perché portano alla morte di quella vita. Questa si chiama morte spirituale ed è la dannazione, proprio come le malattie portano alla morte della vita naturale".

6Arcana Coelestia 9198: “Nella Parola 'una vedova' significa coloro che hanno un bene che è senza verità, e tuttavia hanno ancora un desiderio di verità.... La ragione per cui "una vedova" ha questo significato è che "un uomo" significa verità e la sua "moglie" significa bene, così che quando la moglie di un uomo è diventata vedova, significa bene che è senza verità. Ma in un senso ancora più interno... il Signore in virtù del Suo Bene Divino è chiamato 'Marito' e 'Sposo', mentre il Suo regno e la chiesa in virtù della sua accettazione della Verità Divina che emana dal Signore è chiamata 'moglie' e 'sposa'".

7Arcana Coelestia 2383: “Secondo il senso della lettera, per "ciechi", "zoppi", "lebbrosi", "sordi", "morti", "poveri", si intendono solo questi; perché in realtà era il caso che i ciechi ricevessero la vista, i sordi l'udito, i lebbrosi la salute, i morti la vita.... Ma in senso interno questo è detto in riferimento ai Gentili dei quali è dichiarato che erano 'ciechi', 'sordi', 'zoppi' e 'muti' essendo così chiamati rispetto alla dottrina e alla vita". Vedi anche Arcana Coelestia 9209:4: "In questo passo 'il cieco' descrive coloro che non hanno alcuna conoscenza della verità, 'lo zoppo' coloro che sono governati dal bene, ma non un bene genuino perché non hanno alcuna conoscenza della verità, 'i lebbrosi' coloro che sono impuri, e hanno ancora il desiderio di essere resi puri; e 'il sordo' coloro che non credono nella verità perché non ne hanno la percezione."

8Miracoli 10: “Quando non c'è nulla di interno che tenga le persone in vincoli, cioè quando non c'è un interno, l'esterno viene sballottato qua e là come una canna scossa dal vento in tempesta". Vedi anche Vedi anche Arcana Coelestia 9372[3]: “Il senso letterale della Parola è paragonato a una 'canna scossa dal vento' quando la si spiega secondo il proprio piacere, perché una 'canna' significa la verità nel suo livello più basso o più esterno, che è ciò che la Parola è nella lettera".

9. L'apocalisse spiegata 619[16]: “Giovanni Battista rappresenta gli aspetti esterni del Verbo, che sono naturali. Portava un abito di peli di cammello e una cintura di cuoio intorno ai fianchi. Il 'pelo di cammello' significa gli aspetti esterni dell'uomo naturale, quali sono le cose esterne della Parola, e 'la cintura di cuoio intorno ai fianchi', significa il legame esterno e la connessione di questi con le cose interne della Parola, che sono spirituali".

10Arcana Coelestia 9372[4]: “La Parola al livello più basso o nella lettera sembra alla vista umana essere ruvida e spenta, ma nel senso interno è morbida e splendente. Questo è significato dalle parole che non videro "una persona vestita con abiti morbidi. Ecco, coloro che indossano abiti morbidi sono nelle case dei re". Il fatto che tali cose siano significate da queste parole è evidente dal significato di 'vesti' o abiti come verità, per cui gli angeli appaiono rivestiti di vesti morbide e splendenti, in accordo con le verità che scaturiscono dal bene che risiedono con loro".

11Arcana Coelestia 9372[6]: “Che in senso interno, o come è in cielo, il Verbo è in un grado superiore al Verbo in senso esterno, o come è nel mondo, e come insegnò Giovanni il Battista, è significato da, 'Colui che è minore nel regno dei cieli è maggiore di lui' perché come percepito in cielo, il Verbo è di una sapienza così grande che supera la comprensione umana".

12Cavallo Bianco 13: “Nel senso della lettera della Parola c'è una santità divina in ogni cosa in essa, fino ad ogni singola virgola". Vedi anche Arcana Coelestia 6239: “In senso spirituale non si possono intendere altre 'generazioni' se non quelle che si riferiscono alla rigenerazione.... Allo stesso modo, i termini "nascite", "figli" e "concezioni" nella Parola significano le nascite, i figli e le concezioni della fede e della carità".

13Amore coniugale 523: “Il Signore dice: "Non giudicate, per non essere condannati". (Matteo 7:1) Questo non può significare minimamente giudicare la vita morale e civile di qualcuno nel mondo, ma giudicare la vita spirituale e celeste di qualcuno. Chi non vede che se gli uomini non potessero giudicare della vita morale di coloro che abitano con loro nel mondo, la società crollerebbe? Che ne sarebbe della società se non ci fossero tribunali pubblici e se a nessuno fosse permesso di giudicare un altro? Ma giudicare com'è la mente o l'anima interiore, quindi qual è lo stato spirituale di una persona e quindi il suo destino dopo la morte - questo non è permesso giudicare, perché è noto solo al Signore".

14Amore coniugale 523: “Gli interni della mente, che sono nascosti nel mondo, sono rivelati dopo la morte". Vedi anche Arcana Coelestia 7454[3]: “Nulla è nascosto di ciò che una persona nel mondo ha pensato, parlato e fatto. Tutto è aperto alla vista.... Perciò non credere che le cose che una persona pensa in segreto e fa in segreto, siano nascoste, perché esse si mostrano tanto chiaramente in cielo quanto quelle che appaiono alla luce del mezzogiorno, secondo le parole del Signore in Luca: 'Non c'è nulla di coperto che non sia rivelato; o nascosto che non sia conosciuto'". (Luca 12:2)