Inviare altri settanta
1. Dopo queste cose, il Signore ne designò altri settanta e li inviò a due a due davanti alla sua faccia, in ogni città e luogo dove egli stesso stava per venire.
2. Poi disse loro: "La messe è molta, ma gli operai sono pochi; supplicate dunque il Signore della messe, affinché mandi operai nella sua messe.
3. Andate; ecco, io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi.
4. Non portate né borse, né zaini, né scarpe, e non salutate nessuno lungo la via.
Il capitolo precedente può essere pensato come un periodo durante il quale i dodici discepoli ricevettero un'intensa preparazione per il ministero. Furono impartite lezioni vitali, le moltitudini furono nutrite, e una voce dal cielo istruì i discepoli a "Ascoltatelo". I discepoli furono ulteriormente istruiti su ciò che serviva per diventare un discepolo, e su come dovevano essere disposti a lasciare tutto per seguire Gesù. Come abbiamo sottolineato, "lasciarsi tutto alle spalle" non significa abbandonare la propria famiglia, né abdicare a tutte le responsabilità per seguire Gesù. Piuttosto, si tratta di abbandonare l'interesse personale, abdicare ad ogni desiderio di guadagno egoistico, e, cosa più importante, si tratta di rinunciare alla tendenza ad essere guidati da se stessi, scegliendo invece di essere guidati dai buoni affetti e dai veri insegnamenti che vengono dal Signore. 1
I dodici discepoli, tuttavia, non furono gli unici che Gesù nominò per assisterlo nel suo ministero. Ora ne nomina altri settanta perché lo precedano "in ogni città e luogo dove Egli stesso stava per recarsi" (10:1). Prima di mandarli fuori, però, Gesù dice loro: "La messe è veramente grande, ma gli operai sono pochi". Perciò Gesù li incoraggia a pregare il Signore della messe affinché mandi operai nella sua messe" (10:2).
Un raccolto di ricompense celestiali
A livello letterale, la "messe" può essere intesa come un ministero di successo in cui molte persone sono portate a riconoscere Gesù come loro Signore e Salvatore. Più profondamente, tuttavia, la "messe" si riferisce anche alle ricompense celestiali che vengono a tutti coloro che evitano i mali come peccati contro il Signore, e fanno il bene semplicemente perché è buono, senza pensare alla ricompensa. Sebbene non sia direttamente ricercata, questa "messe di ricompense celesti" include la ricezione di benedizioni divine come la pace, la sicurezza, la tranquillità, l'amore per gli altri e la gioia più profonda.
Questo è veramente un "grande raccolto" che è disponibile per tutti coloro che si sforzano di osservare i comandamenti. Ma fare la volontà del Signore non è sempre facile. Mentre Dio è sempre presente, fornendo il potere di osservare i comandamenti, anche noi dobbiamo fare la nostra parte. Ci possono essere momenti, tuttavia, in cui gli operai in noi sono "pochi". Questi operai interiori sono i desideri celesti che sono disposti a fare il lavoro spirituale necessario. È per questa ragione che il Signore ci incoraggia a pregare, specialmente a "pregare che il Signore della messe mandi operai nella sua messe". 2
Gesù li avverte in anticipo che questo lavoro non sarà facile: "Ecco io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi" (10:3), Egli dice loro. Gli "agnelli" in noi sono gli stati innocenti che desiderano seguire il Signore e vivere secondo i suoi insegnamenti. Questi sono gli "operai". D'altra parte, i "lupi" in noi sono le tendenze ereditarie verso il male che desiderano distruggere il nostro innocente desiderio "da agnelli" di seguire il Signore e osservare i Suoi comandamenti.
Sapendo questo, Gesù dà loro ulteriori istruzioni: "Non portate né borsa di denaro, né zaino, né scarpe", dice. Questo si riferisce all'importanza di contare sul Signore piuttosto che su se stessi. Finché ricordano che il Signore è con loro per proteggerli dagli attacchi spirituali, saranno al sicuro. Al posto della loro comprensione errata, rappresentata dalle "borse di denaro", saranno protetti dalla verità della Parola del Signore. La Parola del Signore sarà in primo piano nelle loro menti e immediatamente presente, non semplicemente impacchettata nella memoria. Pertanto, non avranno bisogno di uno "zaino". 3
Né porteranno "scarpe" che coprono le parti più basse del corpo e quindi rappresentano ciò che è più basso ed esterno in una persona, specialmente i sensi fisici. Invece, la loro attenzione sarà su ciò che è più alto piuttosto che basso, spirituale piuttosto che naturale, celeste piuttosto che terreno. L'idea che le scarpe devono essere rimosse alla presenza della santità è un tema familiare in tutte le scritture ebraiche. Come disse il comandante dell'esercito del Signore a Giosuè: "Togliti i calzari dai piedi, perché il luogo dove ti trovi è santo" (Giosuè 5:15). E quando Mosè incontrò il Signore al roveto ardente, il Signore disse a Mosè: "Non avvicinarti. Togliti i calzari dai piedi, perché il luogo su cui ti trovi è terra santa" (Esodo 3:5). 4
Pieni di fiducia nel Signore piuttosto che in se stessi, e pervasi dal senso del loro scopo superiore, sono ora pronti ad andare nelle città e nei paesi per diffondere la buona novella e raccogliere un raccolto di benedizioni celesti. La loro sacra missione è di fare discepoli, non di farsi degli amici, di conquistare anime per il regno, non di guadagnare popolarità. E così, Gesù li ammonisce, "non salutate nessuno lungo la strada" (10:4).
Lezioni su ricezione e rifiuto
5. E in qualunque casa entriate, dite prima: Pace a questa casa;
6. E se davvero c'è il figlio della pace, la vostra pace riposerà su di essa; ma se non c'è, essa ritornerà su di voi.
7. E rimanete nella stessa casa, mangiando e bevendo quello che c'è con loro; poiché l'operaio è degno del suo salario. Non passate di casa in casa.
8. E in qualunque città entriate, e vi accolgano, mangiate quello che vi sarà messo davanti,
9. E curate i deboli che sono in lei, e dite loro: Il regno di Dio è vicino a voi.
10. Ma in qualunque città entriate e non vi accolgano, uscendo per le sue strade, dite,
11. E la polvere che ci attacca dalla vostra città, noi l'asciughiamo contro di voi. Tuttavia sappiate questo, che il regno di Dio è vicino a voi".
12. E io vi dico che in quel giorno sarà più tollerabile per Sodoma che per quella città.
13. Guai a te, Chorazin! Guai a te, Betsaida! Perché se a Tiro e a Sidone fossero state fatte le opere di potenza che sono state fatte in voi, essi si sarebbero già da tempo pentiti, seduti in saccoccia e cenere.
14. Ma nel giudizio sarà più tollerabile per Tiro e Sidone che per voi.
15. E tu, Cafarnao, che sei esaltata fino al cielo, sarai spinta giù fino all'inferno.
16. Chi ascolta te, ascolta me, e chi disprezza te, disprezza me; e chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato.
Mentre Gesù continua il suo insegnamento, dà istruzioni specifiche su cosa fare quando si entra nella casa di qualcuno. Lo dice così: "In qualunque casa entriate, dite prima: 'Pace a questa casa'"(10:5). Significa che auguriamo per questa persona, e per la sua famiglia, ogni benedizione celeste. Gesù poi aggiunge: "E se davvero c'è il figlio della pace, la vostra pace riposerà su di lui; ma se non c'è, essa ritornerà su di voi"(10:6). La frase scritturale "figlio della pace" si riferisce a qualcosa di Dio che è con una persona. Questa potrebbe essere una verità dalle sacre scritture, o un innocente desiderio di imparare, o anche un sincero desiderio di essere una persona migliore. Tutto questo può essere significato dalla frase scritturale "figlio della pace". 5
Mentre vanno di casa in casa, sforzandosi di portare il messaggio del Vangelo, possono essere invitati ad entrare o respinti. Essere invitati a entrare nella casa di qualcuno corrisponde a entrare nella mente di una persona, cercando di capirla il più profondamente possibile. Quando cominciamo a entrare, con il massimo rispetto per gli altri, ascolteremo le loro prospettive e i loro punti di vista, apprezzando come vedono le questioni spirituali. Come dice Gesù: "Rimanete nella stessa casa, mangiando e bevendo quelle cose che sono con loro" (10:7).
Prima abbiamo menzionato che nelle sacre scritture il termine "operaio" significa quelle parti di noi stessi che sono disposte a fare il lavoro di rigenerazione. All'inizio, questi "operai" celesti in noi sono pochi, anche se il raccolto delle ricompense celesti è grande. Tuttavia, i settanta missionari che vanno a diffondere il messaggio del vangelo rappresentano quegli stati in noi stessi che sono disposti a fare il lavoro spirituale; e le persone che ricevono questi missionari, accogliendoli nelle loro case, rappresentano quegli stati in noi che sono disposti ad essere istruiti.
Per essere istruiti, però, dobbiamo essere disposti a mettere da parte i nostri punti di vista limitati abbastanza a lungo per apprezzare il bene e la verità che ci viene presentata. Quando siamo in questo tipo di stato ricettivo, saremo aperti non solo alla bontà e alla verità che ci arrivano direttamente attraverso la Parola, ma anche alla bontà e alla verità che ci arrivano indirettamente attraverso gli altri, indipendentemente dal loro punto di vista religioso. Quando siamo in stati di ricettività come questo, sperimentiamo le ricompense celesti per il lavoro che facciamo. Come dice Gesù: "L'operaio è degno del suo salario". E dovremmo sforzarci di rimanere in quello stato di ricettività e non uscire da quello stato. Questo è il significato più profondo dell'affermazione di Gesù: "Non passate di casa in casa". Invece, Gesù dice: "In qualunque città entriate e vi accolgano, mangiate quelle cose che vi sono poste davanti" (10:8). 6
Come risultato, "i deboli [posti in noi] sono guariti, e il regno dei cieli si è avvicinato"(10:9)
Gestire il rifiuto
Ma cosa succede se non veniamo ricevuti? Cosa succede se le persone non vogliono ascoltare il messaggio che siamo venuti a portare? Cosa ci insegna questo sul nostro mondo interiore? Suggerisce che ci sono stati in noi che non hanno alcun desiderio di imparare, nessun desiderio di essere istruiti, e nessun desiderio di auto-miglioramento. Infatti, questi stati possono rifiutare qualsiasi menzione di queste cose. Questo perché questi stati sono principalmente interessati a quelle cose che sono semplicemente naturali. Questa concentrazione su ciò che è semplicemente naturale è paragonata alla più bassa e senza vita di tutte le forme di materia: la polvere.
Perciò Gesù dice ai suoi messaggeri: "In qualunque città entriate e non vi accolgano, uscite per le sue strade e dite: 'La stessa polvere della vostra città che si attacca a noi, noi la cancelliamo contro di voi'"(10:11). Con queste parole, Gesù ci sta mettendo in guardia dal rimanere intrappolati nelle voglie della nostra natura inferiore. Come la polvere, dobbiamo scrollarci di dosso queste voglie in modo che non si aggrappino a noi. 7
Gesù parla poi del destino che verrà su quelle città che rifiutano il messaggio del vangelo: "Guai a te, Chorazin! Guai a te, Betsaida. . e tu Cafarnao, che sei esaltata in cielo, sarai spinta giù all'inferno"(10:12-15). Queste sono parole di forte condanna per coloro che rifiutano il vangelo. Gesù, tuttavia, assicura i discepoli che questi rifiuti non significano che i settanta non hanno avuto successo. Gesù lo rende abbastanza chiaro quando dice: "Chi ascolta voi ascolta me, e chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato" (10:16). 8
Letteralmente visto, questo episodio riguarda il lavoro missionario efficace. In breve, si tratta di svolgere la missione, confidando nel Signore, e non preoccuparsi del rifiuto. Se stiamo veramente parlando le parole del Signore, è il Signore che la gente rifiuta, non noi. Per questo motivo, non abbiamo bisogno di passare molto tempo con persone che sono determinate a resistere al messaggio che offriamo. Possiamo semplicemente scrollarci di dosso la polvere e andare avanti.
Ma c'è una lezione più profonda in queste parole. Notate come spesso Gesù si riferisce a una città che riceve o rifiuta i settanta. Gesù dice: "In qualunque città entriate e vi accolgano, mangiate quelle cose che vi porranno davanti". Inoltre, "In qualunque città entrerete e non vi riceveranno", quella città sarà "condannata" e "gettata negli inferi". Nelle sacre scritture, una città significa la mente umana, e specialmente la comprensione della dottrina. Una "città" forte significa la mente umana quando è fortificata con la verità genuina. Queste verità servono a proteggerci dai falsi insegnamenti. Ma una città debolmente fortificata rappresenta una mente umana che è chiusa alla verità del Signore e costruita su falsi insegnamenti. Come è scritto nelle Scritture ebraiche, "Noi abbiamo una città forte; siamo circondati dalle mura e dai bastioni della salvezza di Dio (Isaia 26:1).” D'altra parte, le città debolmente fortificate rappresentano le menti umane che sono piene di falsità perché rifiutano di far entrare la verità del Signore. Queste "città" sono costituite da case che sono "chiuse" come le menti chiuse. Perciò è scritto: "La città del vuoto è rotta; ogni casa è chiusa" (Isaia 24:10). 9
Quindi, mentre Gesù sembra parlare di respingere quelle persone che si rifiutano di ascoltarci, il messaggio più profondo riguarda quegli stati in noi che si rifiutano di ascoltare il messaggio del Vangelo - quegli stati che sono chiusi al messaggio del Vangelo come case vuote e chiuse. In altre parole, ogni volta che la bontà e la verità vengono da noi, bussando alla porta della nostra mente, offrendo pace e gioia, dovremmo essere pronti ad aprire la porta e dire: "Entrate pure". Se, tuttavia, ci rifiutiamo di aprire la porta, dovremmo renderci conto che non solo stiamo rifiutando il messaggio, ma stiamo anche rifiutando Colui che ci sta mandando il messaggio. "Chiunque mi ascolta", dice Gesù, "ascolta anche colui che mi ha mandato".
Un'applicazione pratica
La scelta è sempre davanti a noi. Possiamo ignorare i suggerimenti divini e i messaggi celesti che ci giungono attraverso la Parola e attraverso la bontà negli altri, oppure possiamo rifiutarli. A differenza delle voglie malvagie che si impongono su di noi, i desideri celesti non forzano l'ingresso. Ma se scegliamo di lasciarli entrare, il raccolto è grande, e i lavoratori hanno diritto al loro salario - la ricompensa della pace celeste. Questo è ciò che accade ogni volta che apriamo la porta e ammettiamo il Signore della messe che entra dicendo: "Pace a questa casa".
Il ritorno dei settanta
17. E i settanta tornarono con gioia, dicendo: "Signore, anche i demoni ci sono obbedienti nel tuo nome".
18. Ed Egli disse loro: "Ho visto Satana, come un fulmine, cadere dal cielo.
19. Ecco, io vi do l'autorità di calpestare serpenti e scorpioni e ogni potere del nemico, e nulla vi potrà nuocere.
20. Tuttavia non rallegratevi di questo, che gli spiriti vi siano obbedienti, ma rallegratevi piuttosto che i vostri nomi siano scritti nei cieli".
21. In quella stessa ora Gesù sussultò di gioia in Spirito e disse: "Io ti professo, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai lattanti; sì, Padre, perché così è stato [per] tuo bene.
22. Tutte le cose mi sono state consegnate dal Padre mio; e nessuno sa chi è il Figlio, se non il Padre, e chi è il Padre, se non il Figlio, e [colui] al quale il Figlio intende rivelarlo."
23. E rivolgendosi ai discepoli da soli disse: "Felici [sono] gli occhi che guardano ciò che voi guardate.
24. Perché io vi dico che molti profeti e re hanno voluto vedere ciò che voi guardate e non l'hanno visto, e ascoltare ciò che voi udite e non l'hanno udito".
La pace interiore è la protezione dal male e dalla falsità che salgono dall'inferno. Quando siamo in questa pace, siamo sicuri e a riposo, sapendo che nessuno spirito maligno e nessun demone può avvicinarsi a noi. In questo stato di pace interiore, sperimentiamo anche le benedizioni della gioia celeste. E così, il prossimo episodio inizia con una descrizione di ciò che i settanta sperimentarono al ritorno dalle loro imprese missionarie. Come sta scritto: "I settanta tornarono con gioia", dicendo a Gesù: "Signore, anche i demoni ci sono sottomessi nel Tuo nome" (10:17).
Gesù li assicura che questo è effettivamente il caso, dicendo: "Ho visto Satana cadere come un fulmine dal cielo". Gesù poi aggiunge un'ulteriore assicurazione: "Ecco, io vi do l'autorità di calpestare serpenti e scorpioni e ogni potere del nemico, e nulla vi potrà nuocere in alcun modo" (10:18-19).
Queste promesse devono essere state ricevute con grande gioia. Anche se i messaggeri avevano solo una comprensione letterale di queste parole, pensando che avrebbero avuto potere sui loro nemici naturali e sarebbero stati in grado di calpestare i serpenti senza essere feriti, le parole di Gesù contenevano anche una grande profondità di significato interiore. La dichiarazione di Gesù che vide "Satana cadere come un fulmine dal cielo", si riferisce alla conquista della verità sulla falsità. Ogni falso insegnamento che era distruttivo della verità celeste fu gettato giù dal cielo nelle menti umane. L'idea che i demoni fossero sottomessi ai settanta "nel nome di Gesù" significa che le qualità celesti come l'amore, il coraggio, la comprensione e la generosità avrebbero ora governato sugli attributi demoniaci dell'odio, della paura, dell'intolleranza e dell'avidità. L'assicurazione che avrebbero "calpestato i serpenti" significa che i desideri inferiori potevano ora essere sottomessi agli amori superiori. In breve, Gesù era venuto a ristabilire l'ordine nell'universo, assicurando che il bene avrebbe prevalso sul male e la verità sulla falsità. 10
Gioia più profonda
Gesù è veloce a ricordare loro, tuttavia, che questo tipo di potere viene solo dal Signore. Prima di tutto, Gesù si rivolge ai settanta e dice loro che la loro gioia dovrebbe essere messa nella giusta prospettiva. "Non rallegratevi per il fatto che gli spiriti vi sono soggetti", dice loro Gesù, "ma rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli" (10:20). Questa è la benedetta assicurazione che permetterà loro di continuare la loro opera indipendentemente dai risultati e nonostante il rifiuto. Nessun demone potrà abbatterli o scoraggiarli; nessun falso insegnamento li dissuaderà dal seguire la verità; nessun desiderio egoistico li distoglierà dalla loro spaventosa chiamata. Questa è una garanzia celeste che nessun danno duraturo può venire a noi finché svolgiamo fedelmente la nostra missione, confidando in Colui che ci ha mandato, e pregando per il Suo sostegno e la Sua guida lungo il cammino.
Questo è un tipo diverso di gioia. È più profonda e duratura del tipo di gioia che deriva dal successo terreno. Questa gioia più profonda, conosciuta come "la gioia dello spirito" può essere raggiunta solo attraverso la comunione e la cooperazione con Dio. Viene nei momenti di profonda gratitudine quando lodiamo Dio per ogni cosa buona che ha fatto attraverso di noi e per noi. Come sta scritto: "In quell'ora Gesù si rallegrò nello Spirito e disse: 'Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra'"(10:21). E rivolgendosi ai suoi discepoli, Gesù parlò loro in privato, dicendo: "Beati gli occhi che vedono le cose che voi vedete. Perché io vi dico che molti re e profeti hanno desiderato di vedere quello che voi vedete, e di udire quello che voi udite, e non l'hanno udito"(10:23-24). 11
In verità, i discepoli avevano visto cose meravigliose con i loro occhi fisici e avevano sentito cose meravigliose con le loro orecchie fisiche. Avevano visto lebbrosi purificati, persone guarite, moltitudini sfamate, demoni scacciati e persone risuscitate dalla morte alla vita. Ma qualcosa di ancora più profondo stava accadendo mentre Gesù stava pazientemente aprendo la loro comprensione: Stava permettendo loro di "vedere" la verità spirituale da soli e di comprendere le meraviglie della realtà spirituale.
Il metodo di Gesù è sempre graduale e indiretto, insegnando con l'esempio e la parabola in modo che coloro che si credono "saggi e prudenti" non capiscano, mentre quelli che hanno la fede innocente di un bambino vedano e comprendano. Come dice Gesù continuando la sua preghiera al Padre, "Tu hai nascosto queste cose ai saggi e ai prudenti e le hai rivelate ai bambini" (10:21). 12
La parabola del buon samaritano
25. Ed ecco, un certo avvocato si alzò per tentarlo e gli disse: "Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?
26. Ed Egli gli disse: "Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?"
27. Ed egli, rispondendo, disse: "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso".
28. Ed Egli gli disse: "Hai risposto bene; fa' questo e vivrai".
29. Ma egli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: "E chi è il mio prossimo?
30. E Gesù, riprendendo [la sua domanda], disse: "Un certo uomo scese da Gerusalemme a Gerico e cadde tra i briganti, i quali, dopo averlo spogliato e avergli inferto dei colpi, se ne andarono lasciandolo mezzo morto.
31. 31. Per caso, un certo sacerdote scese per quella via e, vedendolo, passò dall'altra parte.
32. Anche un levita, trovandosi in quel luogo, venne, vide e passò dall'altra parte.
33. Ma un certo Samaritano, [mentre] camminava, si imbatté in lui e, vedendolo, ne ebbe compassione.
34. Gli si avvicinò, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino, lo mise sul suo animale da soma, lo condusse a una locanda e si prese cura di lui.
35. Il giorno dopo, uscendo, mise via due denari, li diede all'oste e gli disse: "Abbi cura di lui, e tutto quello che spenderai in più, quando tornerò, te lo restituirò".
36. Quale di questi tre pensi che sia stato vicino a colui che è caduto tra i briganti?
37. Ed egli rispose: "Colui che ha fatto misericordia con lui". Allora Gesù gli disse: "Va' e fa' altrettanto".
Gesù insegnava attraverso le parabole. È un modo divino di rivelare la verità a coloro che sono disposti e pronti a ricevere ("i bambini"), mentre contemporaneamente nasconde la verità a coloro che la pervertirebbero e la distorcerebbero ("i saggi e i prudenti"). Forse la più famosa di tutte le parabole è la "Parabola del Buon Samaritano". Mentre di solito viene insegnata come una lezione sull'importanza di amare il prossimo, vedremo che è coinvolto molto di più, specialmente quando la consideriamo nel contesto del continuo senso spirituale di questo vangelo. 13
La storia della Parabola del Buon Samaritano si trova nel capitolo precedente. In quel capitolo, Gesù e i suoi discepoli avevano incontrato i Samaritani sulla loro strada verso Gerusalemme. Questo era poco prima dell'invio dei settanta. In quell'episodio si dice che i samaritani non ricevettero Gesù "perché il suo volto era pronto per il viaggio verso Gerusalemme" (Luca 9:53).
Notate le parole: "Perché il suo volto era impostato per il viaggio verso Gerusalemme". Questo è anche tradotto, "Non lo ricevettero perché si stava dirigendo verso Gerusalemme". L'implicazione è che Gesù si stava dirigendo verso il tempio di Gerusalemme per adorare. A quel tempo, esisteva un odio profondo e di lunga data tra i Samaritani e i Giudei. Questa animosità era basata su un'antica disputa su dove dovesse essere il tempio, sul monte Sion a Gerusalemme o sul monte Gerizim in Samaria. Il fatto che Gesù fosse "diretto verso Gerusalemme" fu preso come un insulto per i Samaritani. A loro sembrava che Egli credesse che il tempio a Gerusalemme fosse il posto giusto per il culto, e non sul monte Gerizim in Samaria.
Inoltre, poiché i Samaritani si incrociavano con persone di altre culture, erano considerati "mezzosangue" (metà ebreo e metà gentile) e poiché adoravano gli idoli, erano considerati pagani. C'era, quindi, una lunga storia di odio e disprezzo tra samaritani ed ebrei.
Questo scontro culturale, tuttavia, fu un'opportunità ideale per Gesù di insegnare ai suoi discepoli una lezione senza tempo sulla necessità di essere inclusivi. Anche se furono respinti da alcuni in Samaria, ai discepoli fu detto che non dovevano rispondere con rabbia o vendetta. Nel capitolo precedente, quando Giacomo e Giovanni volevano "far scendere il fuoco dal cielo" sui Samaritani, Gesù li proibì, dicendo: "Voi non sapete di che razza di spirito siete" (Luca 9:55).
È degno di nota che questo incontro ostile con i Samaritani è registrato solo nel Vangelo secondo Luca. Non si verifica in nessun altro vangelo. Allo stesso modo, la "Parabola del Buon Samaritano" ricorre solo in Luca. Evidentemente, c'è un legame importante tra questi due episodi che si verificano così vicini l'uno all'altro in questo vangelo. Per esplorare più a fondo questo legame, dobbiamo dare un'occhiata più da vicino alla Parabola del Buon Samaritano.
Chi è il mio prossimo? La parabola del buon samaritano inizia quando un avvocato si avvicina a Gesù e gli chiede: "Maestro, cosa devo fare per ereditare la vita eterna?10:25). A quei tempi una persona che era considerata un "avvocato" era un esperto in diritto religioso. L'avvocato, quindi, non cercava istruzioni da Gesù. Era già un esperto. Invece, stava mettendo alla prova Gesù, cercando di trovare difetti negli insegnamenti di Gesù. In risposta, Gesù semplicemente rigira la domanda all'avvocato, chiedendogli: "Cosa c'è scritto nella legge? E qual è la tua lettura di essa?"(10:26). Citando da entrambi Deuteronomio 6:5 e Levitico 19:18, l'avvocato dice: "Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso"(10:27). Questa, naturalmente, è esattamente la risposta giusta. Ma Gesù sa anche che le "risposte giuste" non sono sufficienti. Così dice all'avvocato: "Hai risposto bene; fai questo e vivrai" (10:28). L'avvocato, apparentemente, è più interessato ad avere un dibattito teologico sulle Scritture che a fare ciò che le Scritture insegnano. Infatti, il testo ci dice che voleva "giustificarsi", forse per giustificare perché la sua idea molto limitata di ciò che significa "amare il prossimo" è preferibile alla prospettiva più ampia e universale di Gesù. Così, l'avvocato chiede a Gesù: "Chi è il mio prossimo?"(10:29). Questo avvocato, bisogna ricordare, sta "mettendo alla prova" Gesù. Infatti, la parabola inizia con le parole: "un certo avvocato si alzò e lo mise alla prova". L'avvocato stava cercando di superare in astuzia Gesù; voleva dimostrare che il vangelo di Gesù dell'amore universale contraddiceva direttamente le scritture ebraiche. Dopo tutto, Gesù aveva recentemente proclamato che dovremmo amare i nostri nemici, fare del bene a coloro che ci odiano, benedire coloro che ci maledicono e pregare per coloro che ci feriscono (Luca 6:27-28). Se queste idee dovessero diventare ampiamente conosciute e accettate, minerebbero gli insegnamenti letterali delle scritture ebraiche che sembrano essere abbastanza chiare su come trattare i nemici. Per esempio, Davide disse: "O Signore, io odio coloro che ti odiano. . . . Li odio con odio perfetto. Li considero miei nemici" (Salmi 139:21-22). In Amos leggiamo, "Odia il male e ama il bene" (Amos 5:15). E nel passo del Levitico che l'avvocato stava citando, la formulazione più vicina all'originale ebraico recita, "Non ti vendicherai né serberai rancore contro i figli del tuo popolo. Ma devi amare il tuo prossimo come te stesso" (Levitico 19:18). Così, nel contesto della rigida legge rabbinica, la domanda: "Chi è il mio vicino?" era chiaramente definita. Il "vicino" era qualcuno della propria famiglia o tribù, uno dei "figli del tuo popolo". Letteralmente, questo si riferiva ai parenti immediati, o forse, se esteso un po', poteva anche includere il proprio gruppo religioso. Ma l'idea che "un vicino" potesse estendersi anche al di là della propria famiglia o della propria cerchia religiosa - fino ad arrivare ad includere i "forestieri" e gli "estranei" e i "nemici" - era impensabile. I samaritani erano vicini solo per vicinanza. Secondo la legge ebraica, mostrare gentilezza a persone che adoravano "altri dei" era considerato blasfemia. E la conseguenza non era la gentilezza, ma la distruzione. Come sta scritto: "Chi sacrifica a qualsiasi dio, all'infuori del solo Signore, sarà completamente distrutto" (Esodo 22:20). Questo è lo sfondo religioso della domanda dell'avvocato. L'avvocato sapeva bene che la definizione rabbinica di vicino era limitata alla propria famiglia, tribù e religione, "uno dei figli del tuo popolo". Come era sua abitudine, Gesù non risponde direttamente alla domanda dell'avvocato. Invece, gli racconta la storia di "un certo uomo che scendeva da Gerusalemme a Gerico, e cadde tra i ladri che lo spogliarono delle sue vesti, lo ferirono e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto" (10:30). L'uomo ferito rappresenta tutte le persone che sono state private della protezione spirituale. La loro comprensione della bontà di base è stata spogliata da loro ("spogliato delle sue vesti"), e sono quindi vulnerabili ai più feroci attacchi dell'inferno ("ferito"). Spiritualmente, gli avvocati e i capi religiosi di quel tempo avevano così distorto e pervertito le verità genuine della religione che il popolo era spiritualmente ferito, col cuore spezzato e "mezzo morto". 14
Mentre la parabola continua, apprendiamo che un sacerdote e un levita sono descritti come passanti, ma nessuno dei due si ferma ad aiutare l'uomo ferito. Invece entrambi "passano dall'altra parte" (10:32). Il sacerdote e il levita rappresentano tutte le forme di leadership religiosa in cui l'importanza della dottrina e l'amministrazione dei sacramenti hanno la precedenza sull'alleviare il dolore dei poveri e degli oppressi. Anche se sia il sacerdote che il levita "videro" l'uomo ferito, e quindi erano consapevoli della sua sofferenza, non fecero nulla per aiutarlo. Erano incapaci e non volevano mostrare compassione. Possiamo immaginare che l'avvocato si metta un po' sulla difensiva mentre ascolta la storia. Dopo tutto, è il suo lavoro sostenere il lavoro dei sacerdoti e dei leviti, e aiutarli a interpretare le leggi del tempio. I sacerdoti e i leviti sono persone impegnate, con lavori importanti e responsabilità critiche. Inoltre, fermarsi a toccare l'uomo ferito, che potrebbe anche essere morto, li renderebbe ritualmente impuri, incapaci di svolgere i loro compiti nel tempio. Pertanto, secondo la legge religiosa, fermarsi per aiutare sarebbe stato severamente vietato. Ma la storia non si ferma qui. Gesù continua: "Tuttavia, un certo samaritano, mentre viaggiava, venne dove si trovava lui. E quando lo vide, fu preso da compassione, andò da lui e gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo fece salire sul suo animale, lo portò in una locanda e si prese cura di lui"(10:33-34). Se l'avvocato aveva già iniziato a mettersi sulla difensiva, la menzione di un samaritano disprezzato - specialmente il ritrarlo come moralmente superiore a un sacerdote o a un levita - lo avrebbe sicuramente irritato. La parabola continua ad esaltare la moralità esemplare del samaritano che continua a prendersi cura dell'uomo ferito: "Il giorno dopo, quando se ne andò, prese due denari, li diede all'oste e gli disse: 'Abbi cura di lui; e tutto quello che spenderai ancora, quando tornerò, te lo restituirò'"(10:35). Le parole "quando tornerò" hanno un suono inequivocabilmente apocalittico: annunciano la fine dei tempi, quando Gesù "tornerà" per premiare i giusti. Il samaritano, quindi, rappresenta il Signore stesso, che viene di nuovo, versando l'olio dell'amore e il vino della verità. E mentre lo fa, dice a tutti coloro che hanno veramente amato il prossimo come se stessi: "Io ti ripagherò". 15
Quando la lezione volge al termine, Gesù ritorna alla domanda originale dell'avvocato: "Chi è il mio prossimo? La parabola stessa contiene la risposta, ma Gesù vuole che l'avvocato la scopra da solo. Perciò Gesù gli dice: "Allora, chi dei tre pensi che fosse il prossimo di colui che è caduto tra i ladri?"(10:36). Se l'avvocato pensava di intrappolare Gesù in un tecnicismo scritturale sulla definizione di "prossimo", si sbagliava. Gesù, infatti, usa questo come un'opportunità per insegnare una lezione sulla legge morale universale, una legge così incisa nel cuore umano che trascende la razza, la nazione e la religione. È la legge della misericordia, della fratellanza umana e della compassione per tutti coloro che soffrono, specialmente quelli che sono nel dolore emotivo e spirituale. Come disse Gesù nel suo primo discorso pubblico: "Sono venuto a guarire chi ha il cuore spezzato" (Luca 4:18). Nella sua meravigliosa riproposizione della domanda, Gesù dimostra che la nostra vera preoccupazione non dovrebbe essere quella di definire chi è il nostro vicino, ma piuttosto di essere un vicino. Nella parabola che Gesù racconta, il vero vicino risulta essere il compassionevole Samaritano. Anche se questo samaritano non corrispondeva alla definizione stretta di vicino, cioè "il figlio del proprio popolo", era colui che era il vicino dell'uomo caduto tra i ladri. Era il vicino perché era colui che mostrava misericordia. Mentre i Samaritani possono aver - come gruppo - disprezzato i Giudei, c'erano alcuni tra loro che potevano elevarsi al di sopra del pregiudizio razziale e religioso. Queste sono le persone in ogni comunità, in ogni nazione e in ogni religione che incoraggiano e sostengono ciò che è buono negli altri, versando l'olio dell'amore e il vino della verità. Questi sono coloro che mostrano misericordia, indipendentemente dalle differenze di fede. Questi sono i buoni samaritani. 16
“Allora, quale dei tre pensi che fosse vicino a colui che è caduto tra i ladri", chiede Gesù. E all'avvocato non resta che una risposta. Incapace di menzionare l'odiato nome "Samaritano", tutto quello che l'avvocato può dire è: "Colui che ha avuto pietà di lui" (10:37). Ma questo è sufficiente. Gesù è ora pronto a dargli il messaggio finale della parabola, che è anche la conclusione di questo episodio: "Va' e fa' altrettanto" (10:37). Un'applicazione pratica La Parabola del Buon Samaritano è un classico esempio di ciò che significa vivere la vita religiosa, non solo studiarla o parlarne. È una storia antica con un messaggio senza tempo. Non ci aiuterebbe, tuttavia, mantenere la nostra attenzione sui fatti storici, specialmente se così facendo incoraggiassimo sentimenti di disprezzo per leader religiosi fuorviati. Invece, è più importante guardare più in profondità, osservando gli scribi e i farisei dentro di noi. Questi sono i falsi pensieri e le tendenze malvagie che salgono dall'inferno, chiamandoci a disprezzare gli altri che non adorano come noi, pensano come noi, o fanno come noi. La verità è che tutti, in un modo o nell'altro, sono in viaggio da Gerusalemme a Gerico, e tutti vengono feriti lungo la strada. Questo è il viaggio universale che tutti siamo chiamati a fare. È il difficile viaggio dalla comprensione superiore (Gerusalemme) alle fruttuose pianure di Gerico dove la verità viene messa in pratica. Imparare la verità è una cosa, ma metterla nella nostra vita e "portare frutto" è molto più difficile. È bello sapere che ci sono "buoni samaritani" ovunque che sono disposti ad aiutarci a rimetterci in piedi, persone che sosterranno e incoraggeranno il bene in noi, in modo che possiamo continuare il nostro viaggio verso Gerico. 17
Prima le cose importanti 38. E mentre andavano, entrò in un certo villaggio; e una certa donna di nome Marta lo ricevette in casa sua. 39. E aveva una sorella di nome Maria, che sedeva anch'essa ai piedi di Gesù e ascoltava la sua parola. 40. Ma Marta era preoccupata per il molto ministero, e stando in piedi disse: "Signore, non ti importa che mia sorella mi abbia lasciata sola a ministrare? Dille dunque che mi aiuti. 41. E Gesù, rispondendo, le disse: "Marta, Marta, tu sei ansiosa e preoccupata per molte cose; 42. Ma una cosa sola è necessaria, e Maria ha scelto quella parte buona che non le sarà tolta. Alla fine dell'episodio precedente, Gesù ha dato all'avvocato un comando specifico. Non avrebbe potuto essere più semplice o più diretto. Solo quattro parole: "Va' e fa' altrettanto". Il senso letterale di questa storia insegna la carità naturale. Si tratta della nostra preoccupazione di base, fondamentale, per gli altri. Dobbiamo amare il nostro prossimo come noi stessi. Il Buon Samaritano ha mostrato compassione. E noi dobbiamo "Va' e fa' altrettanto". È la risposta perfetta alla domanda dell'avvocato: "Chi è il mio prossimo? Ognuno di noi è chiamato ad essere vicino agli altri quando cadono tra i ladri spirituali che tentano di derubarli della loro fede. Ognuno di noi è chiamato a sostenere e incoraggiare ciò che è buono negli altri. Questo è uno dei messaggi centrali della Parabola del Buon Samaritano. Ma commetteremmo un grave errore se trascurassimo la prima domanda dell'avvocato: "Maestro", disse, "cosa devo fare per ereditare la vita eterna? La risposta era duplice. La seconda parte era amare il tuo prossimo come te stesso. Questo importante insegnamento fu splendidamente illustrato nella parabola che seguì. Ma la prima parte - la parte più significativa della risposta - non dovrebbe essere dimenticata: "Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente". È sempre possibile enfatizzare troppo una delle due parti di questo duplice comando. Troppa attenzione alla preghiera, alla devozione e alla cerimonia religiosa, escludendo la soddisfazione dei bisogni fondamentali del nostro prossimo, rende la religione una parodia. Il sacerdote e il levita che "passavano dall'altra parte" rappresentano questo tipo di enfasi eccessiva su ciò che la gente crede sia "amare il Signore". In realtà, quando l'adorazione di Dio non porta ad amare il prossimo, non è affatto adorazione. 18
D'altra parte, possiamo anche sbagliare sul lato del troppo servizio. Quando le nostre azioni caritatevoli sono scollegate dal nostro amore per Dio e dalla nostra totale dipendenza da Lui, ci consumiamo. Di conseguenza, possiamo diventare ansiosi, nervosi e preoccupati per molte cose. Possiamo diventare scontrosi e irritabili. Diventiamo l'uomo ferito sul ciglio della strada, mezzo morto per lo sforzo. Perciò, in linea con questi episodi perfettamente ordinati, il prossimo racconto focalizza la nostra attenzione sul sedersi ai piedi di Dio, sul calmare la mente e sull'ascoltare la Sua parola - un prerequisito per amare il prossimo. Sedere ai piedi di Gesù La storia inizia quando Gesù e i suoi discepoli entrano in un villaggio. "E una certa donna di nome Marta lo accolse in casa sua. E aveva una sorella di nome Maria, che sedeva anch'essa ai piedi di Gesù e ascoltava la sua parola"(10:38-39). Le due sorelle rappresentano i due aspetti di ogni essere umano. Maria rappresenta la parte di noi che ha fame di ascoltare la parola di Dio, la parte che vuole semplicemente sedersi ai suoi piedi, assorbire la sua saggezza ed essere guidata da lui. Ma Marta rappresenta una parte diversa di noi. Lei è la parte che è impegnata a servire, cercando di essere utile, gentile e accomodante. È la parte di noi che si preoccupa degli altri e vuole renderli felici, ma spesso è così preoccupata dal servizio che dimentica di riposare in Dio. In altre parole, "Marta era distratta con molto servizio" (10:40). Come molti di noi, Marta si trova così consumata dai suoi doveri che non riesce più a farcela. Si sente sopraffatta da tutto quello che deve fare, e si risente del fatto che Maria non la aiuta. Così, si avvicina a Gesù e dice: "Signore, non ti importa che mia sorella mi abbia lasciato a servire da sola? Perciò dille di aiutarmi" (10:40). La situazione di Marta ci ricorda che dobbiamo stare attenti alle nostre priorità e ai nostri impegni. Mentre siamo davvero qui per servire gli altri, e mentre possiamo trovare la nostra più grande gioia nel servizio disinteressato, dovremmo anche prenderci del tempo per riposare nel Signore, sedendo ai Suoi piedi e ascoltando la Sua Parola. Se trascuriamo questa parte essenziale, finiremo per sentirci esauriti e bruciati. Come abbiamo visto in tutto questo vangelo, prendere tempo per sviluppare la nostra fede, compreso leggere la Parola e fermarsi a pregare, è assolutamente essenziale prima di tentare di fare qualcosa di buono. Il servizio che non è riempito con l'amore di Dio è vuoto. L'interno deve precedere e riempire l'esterno. 19
Sempre misericordioso e pieno di comprensione, Gesù parla dolcemente a Marta, dicendo: "Marta, Marta, tu sei preoccupata e agitata per molte cose. Ma una cosa è necessaria, e Maria ha scelto quella parte buona, che non le sarà tolta"(10:42). Il problema di Marta è che ha trascurato la cosa essenziale, "l'unica cosa necessaria". Marta, quindi, rappresenta la parte di noi che può cercare freneticamente di fare del bene, ma non si è fermata a riposare in Dio in modo che Dio possa lavorare attraverso di noi. Ogni volta che ci preoccupiamo eccessivamente delle questioni domestiche e degli affari, dimenticando di prendere tempo per Dio, perdiamo "la parte buona". 20
Nella nostra ansia di fare la cosa giusta, possiamo trascurare l'essenziale, che è avvicinarsi a Dio, sedersi ai Suoi piedi e riflettere in preghiera sulla Sua Parola. È spesso nel silenzio, quando abbiamo fermato il chiacchiericcio mentale sulle preoccupazioni domestiche e lavorative, che Dio ci parla più chiaramente, dando forza e direzione. Senza questa guida essenziale, potremmo trovarci impegnati a fare molte cose, a fare volontariato in molte attività e a servire in vari modi, fino allo sfinimento. Senza Dio nella nostra vita e senza la dolce ispirazione della Sua Parola, le decisioni che prendiamo in queste varie attività potrebbero non essere sagge o veramente amorevoli. Alla fine è Maria che ha scelto la parte buona. Quando le nostre scelte nella vita sono basate sulla nostra comprensione della Parola, Dio può lavorare con noi e attraverso di noi, dirigendoci e ispirandoci in tutto ciò che facciamo. Accesi dal Suo amore, non ci bruceremo; illuminati dalla Sua saggezza, non cammineremo nelle tenebre. Ogni volta che questo accade, e ovunque questo accade, il bene che facciamo sarà veramente buono perché verrà dal primo andare al Signore. Sarà la bontà del Signore che opera attraverso di noi. Ecco perché Maria ha la parte buona. 21
Mga talababa:
1. Arcana Coelestia 10490:7: “Essere un discepolo del {w219} è essere guidati da Lui e non da se stessi, quindi dalle verità dei beni che vengono dal {w219} non per i mali che sono da un solo segno20}” 2. Apocalisse spiegata 911:17: “{W877}'s 'lavoro' il 'raccolto' significano l'impianto della chiesa in particolare in generale. Perché è noto che, sebbene il {w219} opera tutte le cose una persona nulla da sé, tuttavia Egli vuole che una persona dovrebbe lavorare come se da sé in tutto ciò che viene uno perceptio Per senza la cooperazione di una persona come se da sé non ci può essere alcuna ricezione di verità bene, quindi nessun impianto regeneratio Per volontà è il {w219}'s dono una persona; perché l'apparenza la persona è che questo è da sé, il {w219} concede la volontà di una persona come se da sé20}” 3. Apocalisse spiegata 242:22: “Gesù disse ai suoi discepoli, che aveva mandato a predicare il vangelo, che non dovevano possedere né oro, né argento, né ottone nelle loro borse. Con questo si rappresentava che non dovevano avere nulla di buono e di vero da loro stessi, ma solo dal Signore, e che ogni cosa sarebbe stata data loro gratuitamente". Vedi anche TCR 22: "Coloro che negano la santità divina della Parola, e tuttavia portano la loro religione in giro come in un sacco sulla schiena, non vedono affatto Dio, ma pronunciano solo la parola 'Dio', quasi come pappagalli 4. Arcana Coelestia 6844: “Per "scarpe" si intendono le potenze dei sensi. Questi poteri, che formano i livelli esterni del naturale, sono per natura tali che non possono rimanere quando si pensa con riverenza al Divino.... Le potenze dei sensi che formano i livelli esterni del naturale sono per natura tali che non possono ricevere il Divino perché sono intrise di idee di cose mondane, corporee e anche terrene..... Perciò, quando una persona pensa alle cose che hanno a che fare con la fede e l'amore a Dio, si eleva, se governata dal bene, dalle potenze dei sensi che formano i livelli esterni del naturale a livelli più interni, quindi dalle cose terrene e mondane più vicine a quelle celesti e spirituali." 5. Apocalisse Rivelata 306: “La pace simboleggia tutto ciò che viene dal Signore, e quindi tutto ciò che riguarda il cielo e la chiesa, e le benedizioni della vita in essi.... Di conseguenza, poiché tutte queste benedizioni provengono dal Signore, si può vedere cosa si intende simbolicamente per pace in generale e in particolare nei seguenti passaggi.... 'Geova benedirà il Suo popolo con la pace' (Salmo 29:11)....'In qualunque casa entriate, dite prima: "Pace a questa casa". E se vi è un figlio della pace, la vostra pace riposerà su di essa" (Luca 10:5). 6. Arcana Coelestia 5023:5: “Il comando del Signore ... 'Non passare di casa in casa' rappresenta che i discepoli devono rimanere nel bene stesso, cioè nel bene dell'amore al Signore e della carità verso il prossimo, e non passare in nessun altro stato. La mente di una persona è una 'casa'". 7. Arcana Coelestia 249: “Poiché 'polvere' significava gente che non guardava alle cose spirituali e celesti ma solo a quelle corporee e terrene, il Signore comandò ai discepoli di scuotere la polvere dai loro piedi se una città o una casa non erano degne". 8. La vera religione cristiana 370:3: “Il Signore nostro Salvatore [Gesù Cristo] è Jehovah il Padre stesso in forma umana. Geova è sceso e si è fatto uomo in modo che potesse avvicinarsi a noi e noi potessimo avvicinarci a Lui.... Quando Dio si è fatto uomo (come Gesù Cristo), è diventato capace di avvicinarsi a noi in questa forma adattata". Vedi anche Arcana Coelestia 7499: “Nella Parola, il {w219} è chiamato 'Jehovah' [il 'Padre'] rispetto alla Bontà Divina, perché la Bontà Divina è il Divino stesso il {w219} è riferito come 'il Figlio di Dio' rispetto alla Verità Divina. Poiché la Verità Divina esce dalla Bontà Divina, come il Figlio esce dal Padre è anche detto nascere da esso". 9. Apocalisse Spiegata 223: “Nella parola 'città' indica la dottrina .... Una città forte' significa la dottrina della verità genuina, che le falsità non possono distruggere". 10. Apocalisse spiegata 535:2: “Nella Parola, 'Satana' significa ogni falsità che distrugge la verità, perché gli inferni dove e da cui sono tali falsità sono chiamati 'Satana', mentre gli inferni dove e da cui sono i mali che distruggono i beni, sono chiamati 'diavolo'. Perciò, 'Satana come fulmine che cade dal cielo' significa che ogni falsità che ha distrutto la verità della Parola è stata scacciata dal cielo". Vedi anche Arcana Coelestia 10019:4: “Queste parole descrivono il {w219}'il potere degli inferi. I demoni sono quelli degli inferi, i serpenti e gli scorpioni sono i mali, le falsità del male, calpestarli è distruggerli. Gli inferni sono anche intesi come 'il nemico' su cui essi avrebbero il potere". 11. Arcana Coelestia 4459:5: “Una persona che è solo nelle cose esteriori non può comprendere che la gioia celeste è amare il prossimo più di se stessi e il Signore sopra ogni cosa, e che la felicità è secondo la quantità e la qualità di questo amore. Questo perché la persona che è solo nelle cose esteriori ama se stessa più del prossimo; e se gli altri sono amati è perché favoriscono se stessi, così che una persona li ama per amore di se stessa, quindi se stessa in loro, e loro in se stessi". Vedi anche Arcana Coelestia 452: “Il cielo consiste in questo, che dal cuore desideriamo meglio per gli altri che per noi stessi, e desideriamo essere al servizio degli altri per promuovere la loro felicità, e questo per nessun fine egoistico, ma per amore". 12. Apocalisse Spiegata 844: “Coloro che sono nella falsità, quando si sono confermati in essa, si credono più saggi di tutti gli altri. Lo stesso vale per i malvagi, i quali, quando sono nei loro mali, ed escogitano mezzi per fare del male ai buoni, sembrano a se stessi ingegnosi, anzi più saggi degli altri, anche se poi agli occhi degli angeli appaiono pazzi. Ecco perché la pazzia di coloro che sono nella falsità è anche chiamata nel Verbo saggezza e intelligenza, come nei seguenti passi: Signore del cielo e della terra, tu hai nascosto queste cose ai sapienti e ai prudenti e le hai rivelate ai bambini". 13. Arcana Coelestia 3898:2: “La ragione del Signore per parlare in questo modo era che le persone non dovevano capire la Parola nel caso in cui la profanassero. . . . Perché la Parola non può essere profanata da coloro che non hanno conoscenza dei suoi misteri, ma solo da coloro che la conoscono. . . . Ma la ragione per cui i contenuti interiori della Parola vengono rivelati in questo momento è che la Chiesa oggi è stata così devastata, cioè è così priva di fede e di amore, che sebbene la gente sappia e capisca, ancora non riconosce, e tanto meno crede, ad eccezione di pochi che conducono una buona vita e sono chiamati gli eletti. Tra questi pochi che sono ora in grado di essere istruiti deve essere stabilita la Nuova Chiesa". 14. Apocalisse spiegata 444:14: “'Lo spogliarono e lo colpirono, e lo lasciarono mezzo morto", significa che lo privarono delle verità e lo imbevettero di falsità, danneggiando così la vita spirituale a tal punto che non ne rimase quasi nessuna. 'Spogliare'[vestiti] significa nella Parola privare delle verità, e 'colpire' significa ferire la mente e la vita spirituale con le falsità". 15. Apocalisse spiegata 444:14: “Fasciare le ferite e versare olio e vino" significa fornire un rimedio contro le falsità che hanno ferito la sua vita, istruendolo nel bene dell'amore e nella verità della fede. Questo perché 'olio' nella Parola significa il bene dell'amore, e 'vino' il bene e la verità della fede". 16. Arcana Coelestia 2417:6: “Il vicino è tutto il bene che c'è negli altri. Vedi anche Nuova Gerusalemme e dottrina celeste 88: “Tutte le persone sono il prossimo secondo la natura dell'amore che hanno dal Signore". 17. L'apocalisse spiegata 458:10: “Nella parabola del samaritano, Gesù disse che l'uomo stava scendendo da Gerusalemme a Gerico. Questo significa che per mezzo della verità [Gerusalemme] andava verso il bene [Gerico]. Nella Parola, 'Gerusalemme' significa la verità della dottrina, e 'Gerico' significa il bene della verità, che è il bene della vita". 18. Arcana Coelestia 1150: “L'essenziale del culto è l'adorazione del Signore dal cuore. Questo non è assolutamente possibile se non c'è la carità, o l'amore per il prossimo". 19. Esperienze Spirituali 1573-1574: “Su coloro che sono troppo presi dalle preoccupazioni domestiche. . . . Mi è stato detto che le persone che si sono dedicate troppo zelantemente nella vita del corpo alle faccende domestiche . . sono esemplificate da donne anziane che, anche se queste cure non sono di loro competenza, si assumono quelle faccende, trascurando, come Marta, le cose migliori, come le questioni di fede". Vedi anche Apocalisse Rivelata 97:2-3: “Se la gente crede di fare il bene da se stessa [e non dal Signore, il bene che fa non è veramente buono.... Piuttosto, è o auto-giusto, o meritorio, o senza un'origine spirituale.... Perciò è contrario a queste parole del Signore: "Se uno non rimane in me e io in lui, non può portare frutto. Perché senza di me non potete fare nulla" (Giovanni 15:4-5). 20. Amore coniugale 82: “Le persone devono fare azioni buone come se fossero proprie, ma credere che queste azioni buone vengono dal Signore che è presente con loro e opera attraverso di loro". 21. Arcana Coelestia 29: “Le persone che vengono rigenerate all'inizio immaginano che ogni bene che fanno venga da loro stesse, e che ogni verità che pronunciano venga da loro stesse. Ma il fatto è che tutto il bene e tutta la verità vengono dal Signore".