Esplorare il significato di Luca 15

By Ray and Star Silverman (machine translated into Italiano)
   

Lost and Found

Nel prossimo capitolo, Gesù racconta tre parabole sul ritrovamento di cose che sono state perse: una pecora, una moneta e un figlio. Il cuore di queste tre parabole è un messaggio sulla perdita di qualcosa di prezioso che Dio ci ha dato, e la gioia del suo recupero. Questo è il collegamento con la parabola precedente che parlava dei "diecimila". Questi sono gli stati benedetti dell'amore per il prossimo e della fiducia in Dio, stati che ci sono stati dati nell'infanzia, ma che sono stati apparentemente persi lungo la strada. La verità è, tuttavia, che mentre questi preziosi stati in noi possono essere profondamente sepolti, non possono mai essere completamente persi. Anche se possono essere nascosti sotto la nostra coscienza, rimangono con noi per tutta la vita. La gioia di ritrovarli diventa il soggetto delle prossime tre parabole. 1

La parabola della pecora smarrita

1. E tutti i pubblicani e i peccatori si avvicinarono a Lui per ascoltarlo.

2. E i farisei e gli scribi mormoravano, dicendo: "Questo [Uomo] accetta i peccatori e mangia con loro".

3. Ed Egli disse loro questa parabola, dicendo,

4. "Quale di voi, avendo cento pecore e avendone persa una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella che si è persa, finché non la trova?

5. E quando l'ha trovata, se la mette sulle spalle e si rallegra.

6. E quando torna a casa, chiama a raccolta gli amici e i vicini, dicendo loro: "Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta".

7. Io vi dico che allo stesso modo ci sarà gioia in cielo per un solo peccatore che si pente, più che per novantanove giusti che non hanno bisogno di pentimento.

Alla fine del capitolo precedente, Gesù ha detto: "Chi ha orecchi per udire, ascolti!" (Luca 14:35). È appropriato, quindi, in linea con la connessione senza soluzione di continuità degli episodi, che il capitolo successivo inizi con le parole: "Allora tutti gli esattori delle tasse e i peccatori si avvicinarono... per ascoltarlo" (Luca 15:1). Apparentemente, gli esattori delle tasse e i peccatori "avevano orecchie per sentire". Ma non è lo stesso per gli scribi e i farisei che continuano a lamentarsi, dicendo: "Quest'uomo riceve i peccatori e mangia con loro" (Luca 15:2).

Consapevole della loro incapacità o della loro indisponibilità a capire perché guarisce di sabato e mangia con i peccatori, Gesù dice loro: "Chi di voi, avendo cento pecore, se ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella che si è persa, finché non la trova?" (Luca 15:4).

Preservare l'innocenza

Nelle sacre scritture, la parola "pecora" simboleggia l'innocenza. Come le pecore che sono disposte a seguire il loro pastore, coloro che sono in uno stato di innocenza sono disposti ad essere guidati dal Signore. L'immagine del pastore e delle sue pecore ricorre in tutta la Parola, in modo più memorabile nel ventitreesimo salmo. "Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla. Egli mi fa riposare in verdi pascoli, mi conduce accanto ad acque tranquille. Egli ristora l'anima mia (Salmi 23:1-2). Questo bellissimo salmo riassume in un linguaggio poetico la relazione che possiamo avere con Dio. Se gli permettiamo di guidarci, ci troveremo in "verdi pascoli" a nutrirci della bontà che ci offre. Se gli permettiamo di condurci, ci troveremo accanto ad acque tranquille, a bere nella verità che ci offre. Come risultato, il Signore ristora la nostra anima. 2

La parola "ripristina" implica che ad un certo punto i bisogni della nostra anima erano pienamente soddisfatti, ma che col tempo qualcosa si era perso e, quindi, aveva bisogno di essere ripristinato. Questo è ciò che accade a ciascuno di noi quando passiamo dall'innocenza e dalla fiducia dell'infanzia e della prima infanzia all'adolescenza e all'età adulta. Sempre più spesso, cominciamo a perdere qualcosa di quell'innocenza e fiducia infantile. Cominciamo a desiderare l'indipendenza, la sensazione di essere autosufficienti e di poter capire le cose da soli. Non vogliamo che qualcuno ci dica cosa fare e vogliamo fare le cose da soli. In altre parole, siamo meno disposti ad essere guidati e desideriamo invece essere i nostri stessi padroni. Questo non è male o sbagliato. È solo una fase del nostro sviluppo umano.

Dio, naturalmente, sa tutto del nostro sviluppo. Sa che ognuno di noi passerà dalla totale dipendenza dai genitori e da chi si prende cura di noi all'indipendenza, dalla dipendenza dagli altri alla fiducia in se stessi, e dalla fiducia negli altri alla fiducia in se stessi. Sebbene questo sia un passo necessario nel processo di maturazione - un passo che ci si aspetta e che dovrebbe essere incoraggiato - dovremmo ricordare che la vera maturità consiste nello sviluppare una volontà sempre maggiore di seguire Dio e vivere secondo i suoi insegnamenti. Questa fiducia matura in Dio è chiamata "l'innocenza della saggezza" ed è la vera saggezza. 3

Quando passiamo dall'innocenza dell'infanzia all'innocenza della saggezza, la qualità che è essenziale per entrambi gli stati è l'innocenza. Nell'infanzia questa innocenza prende la forma di una disponibilità a farsi guidare dagli altri. Questo stato innocente e fiducioso può essere visto quando i bambini allungano spontaneamente la mano per prendere quella dei loro genitori, permettendo loro di essere guidati. Questa è un'immagine precoce dell'innocenza più grande che seguirà. È l'innocenza dell'età adulta, la disponibilità ad essere guidati dal Signore, specialmente attraverso gli insegnamenti della Sua Parola.

Se vista alla luce della perdita e della riconquista dell'innocenza, la parabola della pecora smarrita riguarda quei momenti in cui soccombiamo all'illusione dell'autosufficienza. Crediamo di non aver bisogno del Signore e di essere sufficienti a noi stessi. Fortunatamente, il Signore non ci lascia semplicemente andare alla deriva. Viene da noi, ci cerca, e quando ci trova, ci riporta a casa. Questo è il viaggio della vita, un viaggio che inizia con una tenera disponibilità ad essere guidati da chi si prende cura di noi, e finisce con una disponibilità matura ad essere guidati da Dio. In questo modo si conserva in noi quello stato di innocenza, iniziato nell'infanzia e ulteriormente sviluppato nell'età adulta. 4

Riprendere l'innocenza perduta

È meraviglioso sapere che i nostri primi stati di innocenza - quegli affetti per il bene e la verità - possono essere riconquistati e approfonditi in età adulta. Ma sorge la domanda: "Come si perde questa innocenza e come si può ritrovare? La risposta è rivelata nel senso spirituale di questa semplice parabola. L'"uomo" che aveva cento pecore rappresenta ognuno di noi quando, nella nostra infanzia, avevamo un'abbondanza di innocenza. Eravamo circondati da angeli che ci riempivano di teneri affetti - "cento pecore". Ma man mano che cresciamo, cominciamo a perdere - o così sembra - questi teneri stati dell'infanzia. Quindi, arriva un momento nella nostra vita in cui dobbiamo andare alla ricerca di quegli stati affettivi perduti, trovarli e permettere loro di assumere nuovamente un ruolo di primo piano nella nostra vita.

Facendo questo, la nostra testardaggine e la nostra durezza di cuore cominciano ad ammorbidirsi; diventiamo più gentili, più gentili e più indulgenti. Il nostro intelletto, rappresentato da "un uomo", si ricollega con ciò che è stato "perso" - il lato più morbido e affettuoso della nostra natura, rappresentato dalla "pecora smarrita".

Questo è un momento emozionante nella nostra vita. È un momento di grande gioia. Nella parabola, Gesù la mette così: "E quando l'ha trovata, se la mette sulle spalle, rallegrandosi" (Luca 15:5). Questo descrive quei momenti sacri della nostra vita in cui ci siamo ricollegati a quegli stati innocenti di disponibilità ad essere guidati, ma questa volta con maggiore saggezza. Quando questo accade nel nostro mondo interiore, siamo veramente di nuovo "a casa". Come dice Gesù: "E quando torna a casa, chiama a raccolta i suoi amici e i suoi vicini, dicendo loro: "Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta!"" (Luca 15:6).

Va notato, tuttavia, che non possiamo trovare la pecora smarrita da soli. Nel senso più profondo di questa parabola, quindi, non siamo noi che andiamo alla ricerca della pecora smarrita. Piuttosto, è Dio che viene a cercarci. È Dio che ci trova, non importa quanto ci siamo allontanati. È Dio che ci solleva con l'ispirazione della sua Parola, ed è Dio che ci rafforza mettendoci sulle sue forti spalle.

Inteso spiritualmente, essere "messi sulle spalle di Dio" è essere potenziati da Lui, perché nel corpo umano le "spalle" rappresentano una grande forza. Lo sappiamo da espressioni comuni come: "Mettiamo la nostra spalla al volante", "Dobbiamo imparare ad assumerci le nostre responsabilità" e "Non pregate per un fardello più leggero, ma per avere spalle più forti". E nelle scritture ebraiche, la venuta del Signore nel mondo è descritta come segue: "Perché a noi è nato un bambino, a noi è dato un figlio, e il governo sarà sulle sue spalle" (Isaia 9:6). 5

L'immagine del Signore "che ci mette sulle sue spalle" mostra come il Signore rafforza quegli stati in noi che sono disposti a essere guidati dal suo amore e dalla sua saggezza. Questi sono come gli stati teneri e innocenti che una volta abbiamo conosciuto nell'infanzia. Anche se questi stati sembravano essere persi, erano semplicemente nascosti, sepolti sotto la nostra coscienza. Possono essere stati dimenticati per un certo periodo, specialmente durante quei momenti in cui abbiamo perso il nostro sé superiore nelle preoccupazioni mondane. Ma erano sempre lì, pronti a servire come base per lo sviluppo di una fede più matura negli anni successivi, una fede che confida in Dio. 6

La benedizione della dipendenza

Nel concludere questa prima parabola di questa serie di tre, dobbiamo ricordare l'ambientazione drammatica. Gesù è stato appena accusato di mangiare con gli esattori delle tasse e i peccatori, i disprezzati reietti della società. A quei tempi, spezzare il pane con gli altri non era solo un'espressione di amicizia, ma anche un'indicazione della volontà di essere più intimamente associato alle persone con cui si cenava. Quindi, dal punto di vista degli scribi e dei farisei, spezzare il pane con persone considerate peccatrici sarebbe stato considerato disdicevole. Non solo sarebbe stato considerato come accettare un comportamento peccaminoso, ma sarebbe stato anche rischiare la contaminazione attraverso l'associazione.

Questo atteggiamento "a distanza" verso i peccatori si estendeva anche agli stranieri, ai non credenti e alle persone con deformità fisiche. A questo proposito, essi credevano di agire in stretta conformità con gli insegnamenti delle scritture ebraiche. Come è scritto: "Così dice il Signore, o casa d'Israele, non ci sia più alcuna delle vostre abominazioni... avete portato stranieri nella mia casa... e offerto il mio cibo" (Ezechiele 44:6-7). Inoltre, "Nessuno che abbia un difetto, che sia cieco, zoppo, sfigurato o deforme... si avvicini al velo o all'altare, perché non profani i miei santuari" (Levitico 21:18, 23.)

Gesù, tuttavia, insegna una lezione molto diversa sull'associazione con gli emarginati, i peccatori, gli stranieri, i non credenti e le persone che potrebbero avere un difetto fisico. Come abbiamo visto nel capitolo precedente, Gesù parla di un maestro che invita i poveri, i mutilati, gli zoppi e i ciechi a una grande cena. Abbiamo sottolineato che questo è l'invito del Signore a ciascuno di noi. Tuttavia, quando siamo preoccupati dell'autosufficienza, non abbiamo alcun desiderio di venire alla festa. Questa è la parte di noi che erroneamente crede di non aver bisogno di Dio nella nostra vita. Non c'è bisogno della Sua verità e non c'è bisogno del Suo potere per vivere secondo quella verità. Queste sono le parti di noi stessi di cui Gesù dice: "Nessuno di questi gusterà la mia cena".

Ma ci sono altre parti di noi stessi. Queste sono le parti che sono state apparentemente "perse" per molto tempo. Queste sono paragonate ai mendicanti che vagano per i vicoli e le strade della città, consapevoli di essere poveri, menomati, zoppi e ciechi. Queste sono le persone che l'uomo manda il suo servo a trovare e invitare alla cena. Poiché sanno di essere poveri, mutilati, zoppi e ciechi, e disperatamente bisognosi di aiuto, accettano l'invito e vengono alla cena.

È lo stesso per queste parti "perdute" di noi stessi. Quando sappiamo di non avere tutte le risposte, riconosciamo di essere "spiritualmente poveri". Quando sappiamo che ci manca il potere di fare il bene che vorremmo fare, riconosciamo di essere "spiritualmente menomati". Quando sappiamo che siamo stati zoppicanti nella vita, incapaci di "camminare nelle vie della giustizia" (Proverbi 8:20), riconosciamo di essere "spiritualmente zoppi". E quando sappiamo che non possiamo vedere la verità, riconosciamo di essere "spiritualmente ciechi".

La cosa fondamentale di ognuno di questi stati è che sono stati di dipendenza. Se siamo poveri, menomati, zoppi o ciechi, dobbiamo dipendere dagli altri per l'aiuto. La persona che è fisicamente cieca non vede nulla nel mondo naturale; quindi un cieco deve dipendere dagli altri per essere guidato. Allo stesso modo, se i nostri occhi spirituali non sono aperti, se non abbiamo comprensione della realtà spirituale, non saremo in grado di comprendere le cose del cielo. Questo mondo è l'unico mondo che vedremo. Pertanto, abbiamo bisogno che Dio apra i nostri occhi spirituali attraverso le verità della Sua Parola.

Questo è ciò che può accadere ogni volta che scegliamo di pentirci, riconoscendo il nostro bisogno del Signore, e permettendo al Signore di ripristinare ciò che è stato perso. Dopo anni di ricerca di nutrimento altrove, decidiamo finalmente che nulla nel mondo fisico può fornire il nutrimento che la nostra anima desidera. Accettando felicemente il Suo invito, ci rivolgiamo al Signore che ci ha cercato per tutto il tempo. Così facendo, gli permettiamo di fornirci la bontà di cui abbiamo fame e la verità di cui abbiamo sete. 7

A questo proposito, è rassicurante sapere che non importa quanto ci siamo allontanati, il Signore cerca di trovarci e di riportarci a casa, nel luogo in cui sentiamo ancora una volta qualcosa di simile all'innocenza dell'infanzia. Ma questa volta sperimentiamo la vera innocenza. Questa è l'innocenza della saggezza. È la volontà di essere guidati dal Signore e di sperimentare, come risultato, le conseguenti gioie del cielo. Come dice Gesù: "Io vi dico che allo stesso modo ci sarà più gioia in cielo per un solo peccatore che si pente che per novantanove giusti che non hanno bisogno di pentimento" (Luca 15:7).

La parabola della moneta perduta

8. "Quale donna, che ha dieci dracme, se perde una dracma, non accende una lampada, non spazza la casa e non cerca con cura finché non la trova?

9. E quando l'ha trovata, chiama a raccolta gli amici e i vicini, dicendo: "Rallegratevi con me, perché ho trovato la dracma che avevo perso".

10. Così vi dico: c'è gioia alla presenza degli angeli di Dio per un solo peccatore che si pente.

La parabola della pecora perduta è seguita immediatamente dalla parabola della moneta perduta. "O quale donna, avendo dieci monete d'argento, se ne perde una, non accende una lampada, non spazza la casa e non la cerca diligentemente finché non la trova?" (Luca 15:8). All'inizio di questa parabola, notiamo ancora una volta l'uso del numero "dieci", che sia dieci volte dieci (cento pecore) o dieci volte mille (diecimila uomini). Ogni volta che questo numero viene menzionato, si riferisce sempre a qualche stato benedetto presso di noi - o in relazione a qualche affetto o a qualche intuizione sulla verità. La parabola precedente riguardava il recupero di affetti innocenti (rappresentati dalla pecora perduta); questa parabola riguarderà il recupero di qualche verità perduta (rappresentata dalla moneta d'argento perduta). 8

In questa parabola, le monete d'argento rappresentano la verità - la verità che illumina le tenebre, proprio come la luna argentea illumina la notte. Nella nostra infanzia il senso innato di ciò che è buono e vero ci viene dato liberamente attraverso gli angeli che ci circondano e ci proteggono. Ma man mano che cresciamo i teneri sentimenti d'amore (rappresentati dalla pecora smarrita) e la consapevolezza della semplice verità (rappresentata dalla moneta smarrita) si allontanano dalla nostra coscienza. Entriamo in stati in cui questi doni di Dio ci sembrano persi. Abbiamo quindi bisogno di andarli a cercare.

Cosa potrebbe rappresentare la "moneta perduta" nella vita di ognuno di noi? Forse è la verità che Dio è sempre con noi. A un certo punto, questa può essere stata una verità preziosa e di grande valore, ma col tempo è andata perduta. Forse è la verità che non importa cosa succede, Dio può tirarne fuori il bene. Forse sono stati i sentimenti iniziali che abbiamo provato quando ci siamo innamorati per la prima volta e le verità di accompagnamento che corrispondevano a quei sentimenti. Quelle verità possono aver incluso pensieri come: "Ti amerò sempre. Niente si metterà mai tra noi. Sarò sempre fedele. Sarò lì per te nei momenti brutti e in quelli belli, in salute e in malattia.

Pensieri come questi che arrivano da Dio possono abbondare all'inizio, ma col tempo possono essere persi. Quando questo accade, siamo scivolati da quegli stati precedenti. Scopriamo che non stiamo più vivendo secondo la verità che conoscevamo una volta. All'inizio eravamo gentili, premurosi e indulgenti. Poi, col tempo, qualcosa è cambiato. Ci siamo trovati a diventare meno pazienti, meno indulgenti, facilmente disturbati e a diventare rapidamente critici. Cosa è successo a quei principi dati da Dio che una volta avevamo a cuore? Dove sono finiti? Come la donna della parabola, abbiamo perso una moneta preziosa - una verità preziosa nella nostra vita è scomparsa. E, come la donna della parabola, dovremo cercare quella moneta perduta.

La sua ricerca inizia con una ricerca approfondita della sua "casa". Nelle sacre scritture, una "casa" rappresenta l'interno della mente di una persona. È il luogo dove dimoriamo, la nostra "dimora" mentale. In altre parole, i pensieri e i sentimenti che scegliamo di abitare diventano la nostra casa spirituale. Così, quando è scritto che la donna aveva bisogno di "accendere una lampada" e "spazzare la sua casa", possiamo sapere che questo si riferisce a qualcosa che sta succedendo nella sua "dimora mentale", cioè nella sua mente. 9

La parabola chiama ognuno di noi ad "accendere una lampada" e a "spazzare la nostra casa" per trovare la moneta che si è persa. Finché siamo nell'oscurità, le possibilità di trovare la moneta perduta sono scarse. Ma se accendiamo una lampada, le nostre possibilità aumentano notevolmente. In questo caso, accendere una lampada suggerisce la volontà di usare la luce della verità per esaminare noi stessi cercando di trovare ciò che è stato perso. Non solo "accendiamo la lampada", ma dobbiamo anche "spazzare il pavimento". Questo suggerisce che dobbiamo esplorare attentamente le stanze interne della nostra mente, spazzando via la polvere dei pensieri inferiori, in modo da poter trovare la moneta mancante. Pulire la nostra casa mentale suggerisce anche il riordino delle priorità in modo da poter vedere di nuovo la verità, che potrebbe essersi persa nel disordine delle preoccupazioni mondane.

La ricerca della moneta perduta richiede sia la luce della Parola di Dio che la volontà di fare un sincero autoesame. E quando troveremo la moneta perduta, vorremo rallegrarci. Come sta scritto: "E quando la trovò, chiamò a raccolta i suoi amici e i suoi vicini, dicendo: "Rallegratevi con me, perché ho trovato il pezzo che avevo perso!"" (Luca 15:9). 10

Gesù conclude questa parabola, come la precedente, con una nota celebrativa. Egli paragona la gioia di ritrovare la moneta perduta alla gioia che gli angeli provano quando un peccatore si pente. Come Egli dice, "Io vi dico che c'è gioia alla presenza degli angeli di Dio per un solo peccatore che si pente" (Luca 15:10).

Un'applicazione pratica

Come la parabola della pecora smarrita, la parabola della moneta smarrita parla di qualcosa che una volta possedevamo, ma che poi abbiamo perso. In termini spirituali, entrambe le parabole si riferiscono alla nostra perdita di connessione con Dio. La parabola dell'agnello smarrito riguarda la perdita dell'innocenza - la volontà innocente di seguire il Signore. La parabola della moneta perduta continua questo tema, questa volta concentrandosi sulla perdita di qualche verità data da Dio. Quando questo accade, ci troviamo a pensare: "Una volta ero più paziente. Ero più gentile, più premuroso e più indulgente. Una volta ero più diligente. Ho bisogno di dare un'occhiata alla mia vita e rimettere in ordine le mie priorità, e ho bisogno di invitare il Signore in questo processo. Questa è la "moneta persa", il pezzo mancante. E questa realizzazione è ciò che porta alla gioia della donna, tanto che vuole dirlo ai suoi amici e vicini. Forse anche tu hai sperimentato qualcosa del genere. La riscoperta di quanto sia meraviglioso riconnettersi con Dio e tornare ai primi principi vale certamente la pena di essere condivisa. Ma prima, potrebbe essere necessario "accendere una lampada" e "spazzare la casa", per trovare quella verità mancante.

La parabola del figlio perduto

11. Ed Egli disse: "Un certo uomo aveva due figli;

12. E il più giovane di loro disse al padre: "Padre, dammi la parte di denaro che deve essere messa su di me". Ed egli ripartì a loro il [suo] sostentamento.

13. E non molti giorni dopo, il figlio minore, radunati tutti insieme, se ne andò in un paese lontano, e lì sprecò i suoi beni, vivendo in modo sconsiderato.

14. Ma quando ebbe speso tutto, scoppiò una forte carestia in tutto quel paese, ed egli cominciò a mancare.

15. Ed egli andò e si unì a uno dei cittadini di quel paese; ed egli lo mandò nei suoi campi a nutrire i porci.

16. Ed egli desiderava riempirsi il ventre con le bucce che i porci mangiavano, ma nessuno glielo dava.

17. E quando tornò in sé, disse: "Quanti mercenari di mio padre hanno pane in eccesso, ma io muoio di fame!

18. Alzandomi, andrò da mio padre e gli dirò: "Padre, ho peccato contro il cielo e davanti a te,

19. E non sono più degno di essere chiamato tuo figlio; rendimi come uno dei tuoi mercenari".

20. Ed egli si alzò e venne da suo padre. Ed essendo ancora lontano, suo padre lo vide e fu preso da compassione e, correndo, gli cadde al collo e lo baciò.

21. E il figlio gli disse: "Padre, ho peccato contro il cielo e davanti a te, e non sono più degno di essere chiamato tuo figlio".

22. Ma il padre disse ai suoi servi: "Tirate fuori la veste principale e mettetegliela addosso, mettetegli un anello alla mano e dei calzari ai piedi.

23. Portate qui il vitello grasso, scannatelo e mangiamo in allegria".

24. Perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita; era perduto ed è stato ritrovato". Ed essi cominciarono ad essere allegri.

25. Ma il suo figlio maggiore era nel campo; e mentre veniva e si avvicinava alla casa, sentì musica e danze.

26. Chiamò uno dei ragazzi e si informò sul significato di queste cose.

27. Ed egli gli disse: "Tuo fratello è venuto, e tuo padre ha macellato il vitello grasso, perché lo ha ricevuto sano e salvo".

28. Ed egli si adirò e non volle entrare; perciò suo padre uscì e lo implorò.

29. 29. Ed egli, rispondendo, disse al padre: "Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito il tuo comandamento, eppure tu non mi hai mai dato un capro, perché potessi stare in allegria con i miei amici;

30. Ma quando è venuto questo tuo figlio, che ha divorato il tuo vivere con le prostitute, tu hai macellato per lui il vitello grasso".

31. Ed egli gli disse: "Figlio, tu sei sempre con me, e tutti i miei sono tuoi.

32. E [dobbiamo] essere allegri e rallegrarci, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita; era perduto ed è stato ritrovato".

Concludendo le prime due parabole di questa serie, abbiamo detto che la cosa che è stata persa è la nostra connessione con Dio. In entrambi i casi, è "il pezzo mancante". Questo tema viene continuato in modo ancora più diretto in questa prossima parabola, questa volta attraverso la storia di due figli. Mentre Gesù continua a parlare agli scribi e ai farisei, dice: "Un certo uomo aveva due figli. E il più giovane disse a suo padre: 'Padre, dammi la parte di beni che mi spetta'. Così, egli divise a loro il suo sostentamento" (Luca 15:11-12). Come si racconta, il figlio minore prende la sua eredità, si reca in un paese lontano e spende tutto. Come è scritto: "Ha sprecato i suoi beni con una vita prodiga" (Luca 15:13).

Il figlio minore è ribelle e selvaggio. Egli rappresenta la nostra natura inferiore. Questa è la volontà umana non rigenerata che si diletta solo nel piacere dei sensi senza considerare nulla di più alto. Nella parabola, è la storia del figlio minore che chiede di ricevere presto un'eredità e poi la spende tutta in piaceri terreni. Ben presto scopre, però, che la ricerca del piacere fine a se stesso, a prescindere da qualcosa di più alto, porta a un profondo stato di vuoto. Come sta scritto: "Quando ebbe speso tutto, si verificò una grave carestia in quel paese, ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò e si unì a un cittadino di quel paese e lo mandò nei campi a nutrire i porci. Ed egli avrebbe volentieri riempito il suo stomaco con i baccelli che i porci mangiavano, e nessuno gli dava niente" (Luca 15:14-16).

Questo rappresenta ognuno di noi in quei momenti in cui ci siamo allontanati dalla nostra relazione con Dio. Dopo aver speso tutto quello che abbiamo per i piaceri temporali, sprofondiamo in stati di disperazione e di vuoto. E così, è scritto: "Ci fu una grave carestia nel paese". Questo è ciò che accade quando abbiamo fame di qualcosa, ma non sappiamo ancora cosa sia. Vorremmo persino mangiare "i baccelli che mangiarono i porci". Eppure, anche questo non ci soddisfa. Gradualmente, cominciamo a svegliarci alla realtà che vivere in questo modo non nutre il nostro spirito. Quando torniamo ai nostri sensi spirituali, ci rendiamo conto di quanto ci siamo allontanati e di quanto ci siamo sbagliati. E così, mentre la parabola continua, leggiamo che "quando tornò in sé, disse: 'Quanti servi di mio padre hanno pane a sufficienza e ne avanzano, e io muoio di fame! (Luca 15:17).

Questo è il momento in cui ci rendiamo conto che c'è di più nella vita che soddisfare i desideri della nostra natura inferiore; ci rendiamo conto che c'è qualcosa di più alto - la nostra relazione con il Signore. Questo è il momento in cui il nostro spirito grida, come il giovane della parabola: "Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: "Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te e non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Rendimi come uno dei tuoi servi". Ed egli si alzò e andò da suo padre" (Luca 15:19).

Il ritorno del figlio perduto

Bisogna tener presente che mentre Gesù racconta questa parabola, e le due precedenti, è in presenza degli scribi e dei farisei. In una notevole serie di parabole su cose che all'inizio sono perdute ma alla fine vengono ritrovate, Gesù sta indirettamente istruendo gli scribi e i farisei sull'importanza di imparare a pensare in modi nuovi. Queste tre parabole, se prese insieme, costituiscono la risposta di Gesù al loro sprezzante commento che ha dato inizio a questa serie. Dissero: "Quest'uomo riceve i peccatori e mangia con loro" (Luca 15:2). Gesù vuole che sappiano che se potessero pensare diversamente, potrebbero sperimentare la gioia angelica quando ciò che è stato "perso" potrebbe essere trovato. Più profondamente, Gesù li sta incoraggiando a pensare profondamente a ciò che è stato perso in loro e come potrebbe essere ritrovato.

In questo senso, questa terza parabola della serie non è diversa. Essendosi risvegliato dal suo stile di vita ribelle, il figlio minore è ora determinato a tornare a casa e scusarsi con suo padre. "Mi alzerò e andrò da mio padre", dice. Non solo è determinato a tornare a casa, ma è anche molto chiaro su ciò che dirà a suo padre. Infatti, si è esercitato nella formulazione. "Padre", dirà, "ho peccato contro il cielo e davanti a te. Non sono più degno di essere chiamato tuo figlio" (Luca 15:18).

Con la determinazione nel suo cuore e le parole di pentimento nella sua mente, il figlio minore inizia il suo viaggio di ritorno a casa da suo padre. Tuttavia, prima di considerare la risposta del padre, consideriamo prima come gli scribi e i farisei si sarebbero aspettati che il padre reagisse. Dopo tutto, questo giovane aveva disonorato suo padre e portato vergogna alla famiglia. Secondo gli standard culturali del tempo e le pratiche religiose che erano allora in vigore, se un figlio portava disonore a suo padre, sarebbe stato ripudiato.

La risposta del padre, tuttavia, è totalmente inaspettata. Prima ancora che il figlio abbia la possibilità di confessarsi, di riconoscere le sue trasgressioni o di chiedere perdono, il padre lo vede "molto lontano" ed è immediatamente pieno di compassione. Senza un attimo di esitazione, il padre corre da suo figlio, gli cade sul collo e lo bacia (Luca 15:20).

Sentendo ancora il bisogno di confessarsi, il figlio recita le parole che ha provato: "Padre, ho peccato contro il cielo e davanti a te, e non sono più degno di essere chiamato tuo figlio" (Luca 15:21). Ma il padre non sembra quasi accorgersene. Leggiamo: "Ma il padre disse ai suoi servi: "Portate la veste migliore e mettetegliela addosso, mettetegli un anello alla mano e dei sandali ai piedi. E portate qui il vitello grasso e uccidetelo, e mangiamo e stiamo allegri; perché questo mio figlio era morto e ora è di nuovo vivo; era perduto ed è stato ritrovato" (Luca 15:22-24).

Va notato che il padre continua a riferirsi a lui come suo "figlio". Come egli dice: "Perché questo mio figlio era morto e ora è di nuovo vivo". Quando la nostra vita è immersa nelle preoccupazioni naturali e nella ricerca di piaceri sensuali, è come se fossimo "morti" alla realtà spirituale. Ma quando ci rendiamo conto che una mera esistenza sensuale è un "vicolo cieco" e decidiamo di tornare a Dio, è come se fossimo di nuovo "vivi".

Il risentimento del fratello maggiore

Questa scena gioiosa viene rapidamente interrotta dal fratello maggiore. Apparentemente, ha servito fedelmente suo padre, facendo il suo lavoro nei campi. Ma quando rientra dalle sue fatiche e si avvicina alla casa, è sorpreso di sentire musica e danze. E quando scopre che suo fratello è tornato e che suo padre ha ucciso il vitello grasso in onore di suo fratello minore, il fratello maggiore è così arrabbiato che non vuole entrare in casa. Anche quando suo padre lo prega di entrare, il fratello maggiore si rifiuta di prendere parte alla celebrazione. Invece dice: "Ecco, in questi anni sono stato al tuo servizio; non ho mai trasgredito il tuo comandamento; eppure non mi hai mai dato un capretto, perché potessi essere allegro con i miei amici" (Luca 15:29).

A un certo livello, il "fratello maggiore" che "non ha mai trasgredito" il comandamento di suo padre rappresenta gli scribi e i farisei moralisti che si vantano della loro stretta osservanza dei comandamenti. Poiché credono erroneamente che questa sia la chiave per ottenere il favore divino, sarebbero profondamente offesi da qualsiasi suggerimento che l'amore e il favore di Dio si estende a tutte le persone, anche ai peccatori. Inoltre, poiché la loro invidia e il loro risentimento impediscono loro di apprezzare le benedizioni che fluiscono costantemente da Dio, sono pieni di risentimento quando vedono gli altri ottenere ciò che pensano di meritare. Questo è rappresentato dalle parole del figlio maggiore quando dice: "Non mi hai mai dato un capretto, perché potessi fare baldoria con i miei amici".

Il fratello maggiore ha scelto di rimanere a casa, servendo fedelmente suo padre. Come dice a suo padre: "Non ho mai trasgredito i tuoi comandamenti". Questo è un riferimento sottilmente velato all'auto-giustizia degli scribi e dei farisei che credevano di essere giusti e irreprensibili davanti al Signore. Ad un livello più profondo, si applica anche ad ognuno di noi. L'adesione rigida ai comandamenti, a parte l'amore e la misericordia, non può salvarci. Diventa una forma di sola verità, senza bontà.

Il problema del fratello maggiore, quindi, non era un fallimento nel servire doverosamente suo padre. Piuttosto, era un'incapacità di apprezzare tutto ciò che gli era stato dato e tutto ciò che aveva. Era così pieno di risentimento che si rifiutò di prendere parte alla celebrazione. A differenza degli angeli, non provò alcuna gioia per il fatto che suo fratello si fosse pentito. Invece, tutto ciò che poteva provare era invidia. Attraverso questa parabola, Gesù sta dicendo agli scribi, ai farisei e a chiunque abbia orecchie per sentire che il regno dei cieli con tutte le sue benedizioni è disponibile per ognuno di noi, proprio ora, se siamo disposti a riceverle. Tutto questo è contenuto nella commovente supplica del padre: "Figlio, tu sei sempre con me, e tutto ciò che ho è tuo". Era giusto che facessimo festa e ci rallegrassimo... perché il tuo fratello che era perduto è stato ritrovato" (Luca 15:31-32). 12

Quando la parabola si conclude, possiamo rallegrarci con il fratello minore che si è svegliato dalla sua cattiveria; ma ci rimane anche un'immagine toccante del fratello maggiore che non si è ancora svegliato dal suo moralismo. Un fratello è stato trovato; l'altro è ancora perso.

Un'applicazione pratica

Anche se il fratello maggiore sosteneva di non aver "mai trasgredito i comandamenti di suo padre", era cieco al fatto che era geloso di suo fratello minore, trasgredendo così il comandamento contro la cupidigia. Alla luce di questa parabola, siamo chiamati ad esaminare noi stessi in termini di cupidigia. Possiamo onestamente provare gioia per il successo degli altri senza desiderare quel successo per noi stessi? Possiamo onestamente sentirci felici per il peccatore che si è pentito senza volere un po' di quell'attenzione per noi stessi? Possiamo essere così contenti di ciò che abbiamo da sentirci sinceramente felici per gli altri? Possiamo credere che le parole del padre al figlio maggiore: "Tutto ciò che ho è tuo" valgano anche per noi? Dobbiamo continuare a ricordare a noi stessi che Dio vuole darci ogni benedizione spirituale, proprio ora. Siamo invitati, per così dire, a godere del "vitello grasso". Questa realizzazione può aiutarci ad elevarci al di sopra dei desideri bramosi e a sentirci veramente felici per gli altri. Infatti, possiamo sentire la loro gioia come gioia in noi stessi. 13

Footnotes:

1Arcana Coelestia 561: “Gli stati di innocenza, l'amore verso i genitori, l'amore verso il prossimo e la pietà per i poveri sono conservati in una persona dal Signore e immagazzinati nella parte più interna di una persona, a sua insaputa". Vedi anche Arcana Coelestia 1906: “Tutti gli stati di affetto di bontà e verità di cui una persona è dotata dal Signore dalla prima infanzia alla fine della vita sono chiamati "resti".".... Man mano che una persona viene introdotta nel mondo, queste cose celestiali dell'infanzia cominciano a scomparire gradualmente, ma rimangono comunque, e gli stati successivi sono temperati da esse. Senza questi resti [di bontà e verità] una persona non potrebbe essere chiamata essere umano".

2Amore coniugale 395: “La natura dell'innocenza dell'infanzia e della prima infanzia sarà raccontata in poche parole .... Tutto ciò che ricevono lo attribuiscono ai loro genitori. Si accontentano delle piccole cose che gli vengono regalate. Non si preoccupano del loro cibo e dei loro vestiti e non sono in ansia per il futuro. Non guardano al mondo né desiderano molte cose da esso. Amano i loro genitori, chi si prende cura di loro e i loro piccoli compagni con i quali giocano nell'innocenza. Si lasciano guidare. Ascoltano e obbediscono. Tale è l'innocenza dell'infanzia e della prima infanzia". Vedere anche Apocalisse spiegata 1038:2: “Il Signore stesso a causa della sua divina innocenza è chiamato 'Agnello', e a causa della sua divina potenza è chiamato 'Leone'".

3Arcana Coelestia 2303: “Quando i bambini nascono sulla terra, sono subito circondati da angeli del cielo dell'innocenza.... Man mano che l'innocenza e la carità con i bambini piccoli diminuiscono, altri angeli sono con loro. Alla fine, quando diventano più grandi ed entrano in una vita estranea alla carità, gli angeli sono sì presenti, ma più a distanza".

4Cielo e Inferno 341: “Poiché l'innocenza è un ricettacolo di tutte le cose del cielo, l'innocenza dei bambini piccoli è un piano per tutti gli affetti di bene e di verità.... Ma l'innocenza dei bambini non è una vera innocenza, perché ancora priva di saggezza. L'innocenza genuina è saggezza, poiché nella misura in cui qualcuno è saggio, si ama essere guidati dal Signore; o ciò che è lo stesso, nella misura in cui qualcuno è guidato dal Signore, quella persona è saggia. Perciò i bambini sono condotti dall'innocenza esterna in cui si trovano all'inizio, e che si chiama l'innocenza dell'infanzia, all'innocenza interna, che è l'innocenza della saggezza".

5Arcana Coelestia 4932: “Nella Parola, il termine "spalle" significa la potenza che viene dal bene attraverso la verità della fede. Coloro che sono nella verità di fede dal bene sono nella potenza del Signore. Questo perché attribuiscono tutto il potere a Lui e nessuno a se stessi. E quanto più non attribuiscono alcun potere a se stessi - non con le labbra, ma con il cuore - tanto più sono in potenza".

6Amore coniugale 413: “I bambini piccoli sono condotti dall'innocenza della prima infanzia all'innocenza della saggezza, cioè da un'innocenza esterna ad una interna. Quest'ultima innocenza è la meta di tutta la loro istruzione e del loro progresso. Di conseguenza, quando raggiungono l'innocenza della saggezza, ad essa è attaccata l'innocenza della loro prima infanzia, che nel frattempo era servita loro da fondamento".

7Arcana Coelestia 5360: “Il cibo celeste e spirituale non sono altro che il bene e la verità. Questi sono ciò di cui si nutrono gli angeli e gli spiriti, e ciò di cui hanno fame quando hanno fame, e sete quando hanno sete".

8Arcana Coelestia 2284: “Il numero "dieci" significa "resti", cioè tutto il bene e tutta la verità di una persona che giacciono nella memoria e nella vita .... Ho imparato da molta esperienza che le persone di ogni religione si salvano, a condizione che con una vita di carità abbiano ricevuto resti di bene e di verità apparente. Questo è ciò che si intende quando si dice che se se ne trovassero dieci [a Sodoma e Gomorra], non dovrebbero essere distrutti per il bene dei dieci. Questo significa che sarebbero stati salvati se ci fossero stati dei resti". Vedi anche Vedi Genesi 18:32.

9Apocalisse Spiegata 208: “Nella Parola, una 'casa' e tutte le cose che appartengono a una casa corrispondono agli interni della mente di una persona". Vedi anche Arcana Coelestia 5776: Che 'entrare in una casa' denoti la comunicazione, è perché per 'casa' si intende la mente di una persona.... Pertanto, quando si parla di 'entrare in una casa', significa entrare nella propria mente".

10L'apocalisse spiegata 675:10: “Perdere la moneta d'argento significa perdere una verità o la conoscenza della verità; 'accendere una candela' significa l'autoesame dall'affetto; 'spazzare la casa' significa attraversare tutta la mente ed esaminare ogni particolare dove la verità è nascosta".

Arcana Coelestia 8990:3: “Quelli che sono nella sola fede mettono la fede al primo posto, e il bene della carità al secondo posto, e anche all'ultimo posto.... Così è per coloro che fanno consistere tutto della salvezza nelle verità della fede e niente nel bene della carità. Costoro non possono entrare in cielo; perché in cielo regna il bene, e non la verità senza il bene; perché la verità non è verità, e la fede non è fede, se non presso coloro che sono impregnati di bontà."

12Invito alla nuova chiesa 23: “Il Signore è perpetuamente presente con ogni persona, sia nel male che nel bene. Senza la sua presenza, nessuno può vivere; e il Signore agisce costantemente, sollecita e si sforza di essere ricevuto; perciò, la presenza dello Spirito Santo è perpetua.... È in virtù della presenza perpetua del Signore che una persona ha la facoltà di pensare, di comprendere e di volere. Queste facoltà sono dovute unicamente all'influsso della vita del Signore".

13Divino amore e Divina sapienza 47: “L'essenza di ogni amore consiste nella congiunzione; questa, infatti, è la sua vita, che si chiama godimento, piacevolezza, delizia, dolcezza, beatitudine, felicità e felicità. L'amore consiste in questo, che il proprio sia quello di un altro; sentire la gioia di un altro come gioia in se stessi, questo è amare".