Esplorare il significato di Luca 13

Po Ray and Star Silverman (strojno prevedeno u Italiano)
   

Un avvertimento finale

1. E nello stesso tempo erano presenti alcuni che gli riferirono dei Galilei, il cui sangue Pilato aveva mescolato ai loro sacrifici.

2. E Gesù, rispondendo, disse loro: "Pensate che questi galilei siano più peccatori di tutti i galilei perché hanno sofferto tali cose?

3. Io vi dico di no; ma se non vi ravvedete, anche voi perirete.

4. O quei dieci e otto, sui quali cadde la torre di Siloam e li uccise, pensate che fossero debitori più di tutti gli uomini che abitavano a Gerusalemme?

5. Io vi dico di no; ma se non vi pentite, anche voi perirete tutti".

18. Ed Egli disse: "A che cosa è simile il regno di Dio? E a che cosa lo paragonerò?

19. È simile a un granello di senape che un uomo prese e gettò nel suo giardino; ed esso crebbe e divenne un grande albero, e gli uccelli del cielo fecero il nido tra i suoi rami".

20. E ancora disse: "A che cosa paragonerò il regno di Dio?

21. E' come il lievito che una donna prese e nascose in tre sati di farina, finché tutto fu lievitato".

30. Ed ecco, ci sono ultimi che saranno primi, e ci sono primi che saranno ultimi".

31. In quello stesso giorno, vennero alcuni farisei e gli dissero: "Esci e vattene, perché Erode vuole ucciderti".

32. Ed Egli disse loro: "Andate a dire a quella volpe: "Ecco, io scaccio i demoni e compio guarigioni oggi e domani; e il terzo [giorno] sarò perfezionato".

33. Tuttavia devo andare oggi, domani e il giorno seguente, perché non è bene che un profeta perisca fuori di Gerusalemme".

34. Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti e lapidi quelli che ti sono stati mandati, quante volte ho voluto riunire i tuoi figli, come una gallina raccoglie la sua nidiata sotto le ali, e tu non hai voluto!

35. Ecco, la tua casa ti è rimasta deserta; ma in verità io ti dico che non mi vedrai finché non verrà il tempo in cui dirai: "Benedetto colui che viene nel nome del Signore".

Nel capitolo precedente, Gesù dà ai suoi discepoli una serie di avvertimenti che iniziano con l'avvertimento di "guardarsi dal lievito dei farisei, che è ipocrisia". Poi, Gesù avverte i suoi discepoli di "guardarsi dalla cupidigia". Poi, alla fine del capitolo, sono avvertiti di "riconciliarsi presto con il loro avversario". Questi avvertimenti sono diretti e seri. Se non vengono ascoltati rapidamente, il risultato sarà un'immediata discesa verso un'esistenza infernale da cui non usciranno finché non avranno pagato "l'ultimo centesimo".

L'omicidio dei Galilei

Il capitolo successivo continua la serie di avvertimenti, concludendo con l'avvertimento più breve e serio di tutti: "pentitevi o perirete". Il capitolo inizia con un discorso sul problema della sofferenza. La notizia del giorno era che alcuni galilei erano stati uccisi da Pilato che aveva "mescolato il loro sangue ai sacrifici" (Luca 13:1). Apparentemente, Pilato li aveva uccisi mentre offrivano sacrifici al tempio, e aveva mescolato il loro sangue con quello degli animali sacrificati.

Piuttosto che commentare l'azione brutale di Pilato, Gesù si serve dell'incidente per chiarire una fallacia profondamente radicata e per insegnare una verità fondamentale. Rivolgendosi alle persone che lo hanno informato dell'omicidio dei galilei, Gesù dice loro: "Pensate che questi galilei fossero peggiori peccatori di tutti gli altri galilei, perché hanno sofferto queste cose?" (Luca 13:2).

Potrebbe sembrare che Gesù stia eludendo la questione. Piuttosto che commentare l'atto barbaro e sacrilego di Pilato, Gesù solleva una domanda filosofica sulla sofferenza. Ma la domanda che Egli solleva è coerente con un tema principale di questo vangelo: la riforma della comprensione. Gesù vuole aiutarli a capire perché le persone soffrono. A quel tempo, la credenza comune era che la sofferenza e la tragedia fossero visitate sulle persone perché disobbedivano volontariamente a Dio. Questo è il malinteso che Gesù vuole correggere. Perciò dice, molto semplicemente, "No, questi Galilei non sono morti perché erano peggiori peccatori degli altri". In altre parole, Gesù vuole rendere molto chiaro che le disgrazie dei Galilei non erano una punizione di Dio.

La risposta di Gesù a questa domanda non si ferma qui. Portandoli via dalle loro false congetture, Gesù solleva la loro comprensione ad un livello più alto. Lo fa inquadrando la domanda nei termini di un altro avvertimento - un avvertimento che continua la serie di avvertimenti che sono stati dati nel capitolo precedente. Gesù dice: "Se non vi pentite, anche voi perirete" (Luca 13:3).

In altre parole, dovrebbero liberarsi della falsa idea che Dio punisce i peccatori. Gesù vuole che capiscano che Dio non è l'autore della sofferenza umana. Una volta che questo è chiaro, la cosa successiva da capire è che il pentimento è essenziale. Chi non si pente soffrirà, non perché Dio lo punirà o gli accadranno incidenti, ma perché una vita impenitente - cioè una vita contraria ai comandamenti - porterà inevitabilmente alla miseria.

La torre di Siloam

Per rafforzare questo insegnamento, insieme al suo successivo avvertimento, Gesù chiede loro di ricordare un incidente in cui una torre a Siloam crollò, uccidendo diciotto uomini. Gesù dice: "O quei diciotto su cui cadde la torre di Siloam e li uccise, pensate che fossero peggiori peccatori di tutti gli altri uomini che abitavano a Gerusalemme?" (Luca 13:4).

Di nuovo, la risposta è: "No, non è per questo che la torre è caduta su di loro. Non è perché erano peccatori". Gesù allora solleva le loro menti a una comprensione più alta, ricordando loro, ancora una volta, che "se non vi pentite, anche voi perirete" (Luca 13:4). Mentre le calamità fisiche accadono, Gesù vuole che capiscano che queste non sono "punizioni divine" per il comportamento peccaminoso. Le tragedie accadono; tiranni spietati uccidono persone innocenti; torri cadono su vittime innocenti; i ponti crollano, i vulcani eruttano e i terremoti provocano frane che fanno precipitare migliaia di persone verso la morte. Niente di tutto questo è la volontà di Dio, né è un atto di punizione divina per le vite peccaminose.

Quando si verifica una calamità, che sia il massacro di persone innocenti per mano di un dittatore spietato o la perdita di milioni di vite attraverso la diffusione inesorabile di una piaga mortale, è a causa delle libere decisioni che le persone prendono o semplicemente a causa della legge naturale. Dio non ferma la mano dei cattivi, né interferisce con le leggi della natura. Quando Pilato uccise gli uomini di Galilea, e quando la torre cadde sugli uomini di Gerusalemme, Dio non intervenne. La sofferenza fisica accade: può accadere a chiunque, che sia un credente o un non credente, un seguace di Cristo o un ateo convinto. Non è una punizione di Dio per il peccato umano.

Ma la sofferenza spirituale è diversa. È qualcosa che ognuno di noi può evitare e di cui ognuno di noi è responsabile. Perciò spetta a ciascuno di noi riconoscere i nostri peccati, pregare Dio per avere il potere di desistere da essi e iniziare una nuova vita. Questo è il pentimento. Questo è l'unico modo in cui possiamo evitare il tormento emotivo che accompagna una vita egoista ed egocentrica lontana dai comandamenti di Dio. Nelle Scritture, la vita senza Dio è indicata come "morte spirituale". Perciò Gesù dice: "Se non vi pentite, anche voi perirete".

Usando queste illustrazioni puntuali - l'omicidio deliberato dei Galilei innocenti e la morte accidentale delle persone che morirono quando una torre cadde su di loro - Gesù sta insegnando che Dio non punisce i peccatori. Piuttosto, ogni desiderio egoistico che abbracciamo porta inesorabilmente verso la frustrazione, l'odio, la vendetta e la crudeltà. L'accumulo di desideri egoistici che scegliamo di accogliere ammonta a chi siamo veramente. Forma la nostra identità spirituale essenziale. Se siamo diventati egoisti, crudeli, dispettosi, risentiti, maliziosi e vendicativi, è perché abbiamo scelto volontariamente di abbracciare questi sentimenti e, quando possibile, di agire di conseguenza.

Di conseguenza, la nostra vita, che avrebbe potuto essere tranquilla e felice, indipendentemente dalle circostanze esteriori, diventa inquieta e triste. Anche se abbiamo accumulato una grande ricchezza nelle questioni esteriori, possiamo ancora scegliere l'odio invece dell'amore, il risentimento invece della soddisfazione, l'ansia invece della pace, la doppiezza invece dell'onestà e il controllo degli altri invece del rispetto della loro libertà.

Alla fine del capitolo precedente, Gesù ha avvertito i suoi discepoli di riconciliarsi rapidamente con l'avversario, cioè di essere ben disposti verso tutti. Questo, sicuramente, è l'unico modo per sfuggire alla viziosa spirale discendente del peccato. E non dovremmo dimenticare che questo dovrebbe essere fatto rapidamente. Abbiamo solo un breve periodo di tempo in questo mondo per fare una tale svolta. È qui e ora che prendiamo le decisioni che determineranno il nostro destino eterno. Questo è il motivo per cui Gesù salva il suo ultimo avvertimento in questa serie per ultimo. È l'avvertimento più importante di tutti: "Pentitevi o perirete". 1

Un'applicazione pratica

Nei tempi biblici si credeva che le persone soffrissero di disgrazie perché in qualche modo "meritavano" la punizione di Dio. Duemila anni dopo, molte persone soffrono ancora dello stesso malinteso. Se abbiamo contratto una grave malattia, o sperimentato una battuta d'arresto finanziaria, o perso una persona cara, potremmo essere tentati di pensare: "Cosa ho fatto per meritare questo? È successo perché ho peccato contro Dio in qualche modo? La verità è che Dio è sempre lì per confortarci nelle calamità, mai per punirci. In questo episodio, quindi, che si verifica solo nel Vangelo secondo Luca, Gesù insegna che Dio non punisce mai, indipendentemente da come le cose possano apparire nel mondo esterno. Invece, Dio è lì per benedirci e confortarci dandoci la verità della sua Parola insieme al potere di vivere secondo essa. Quindi, la prossima volta che ti sentirai incline a pensare, Cosa ho fatto per meritare questo? cambia la domanda in, Come mi guiderà Dio attraverso questo? e Cosa posso imparare da questo?

La parabola del fico

6. Ed Egli raccontò questa parabola: "Un certo [uomo] aveva un fico piantato nella sua vigna; ed egli venne a cercare frutti su di esso, ma non ne trovò.

7. E disse al vignaiolo: "Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su questo fico e non ne trovo. Taglialo. Perché [dovrebbe] rendere inutile anche la terra?".

8. Ma egli, rispondendo, gli disse: "Signore, lascialo anche quest'anno, finché io scavi intorno ad esso e vi getti del letame",

9. E se davvero fa frutto [è bene]; e se non lo fa, in futuro taglialo".

Il pentimento, in sostanza, consiste nel riconoscere i nostri mali, pregare per avere il potere di superarli, imparare la verità e vivere secondo queste verità. La verità, tuttavia, senza applicazione non ci serve a nulla. Una persona che è immersa nella verità, ma non la mette in pratica, è come un albero da frutto che produce foglie ma non frutti. Nell'episodio successivo, Gesù rivolge l'attenzione dei suoi discepoli a questo tipo di albero, dicendo: "Un certo uomo aveva un fico piantato nella sua vigna e venne a cercare frutti su di esso e non ne trovò" (Luca 13:6).

Il proprietario della vigna, scontento del fico improduttivo, dice al suo operaio: "Sono tre anni che vengo a cercare frutti su questo albero e non ne trovo. Taglialo; perché lasciare che consumi il terreno?". (Luca 13:7). Il paragone con ciascuna delle nostre vite è chiaro. Non siamo qui solo per consumare aria, cibo e acqua senza essere anche utili. Siamo qui per essere produttori, non solo consumatori. Siamo qui per "essere fecondi e moltiplicarci" (Genesi 1:28) e per riempire la terra di compassione, comprensione e buone opere. In breve, siamo nati per gli altri, non solo per noi stessi. Nella misura in cui facciamo questo, siamo come alberi che portano molto frutto. 2

In questa parabola, e in tutta la Parola, il numero "tre" è significativo. Giona rimase "tre giorni" nel ventre della balena; il profeta Isaia andò nudo e scalzo per "tre anni", e la resurrezione del Signore si compì in "tre giorni". Il numero "tre", quindi, rappresenta e significa il completamento di un periodo di tempo. In questo caso, il fico non aveva prodotto frutti per un periodo di tre anni. A questo punto, anche se fosse stato appena piantato, avrebbe dovuto cominciare a mostrare qualche segno di frutta sui rami, ma c'erano solo foglie. 3

Mentre le foglie di un albero da frutto sono di vitale importanza, la cosa primaria - la cosa per cui un albero di fico è destinato - è dare frutti. Se produce solo foglie, non ha realizzato il suo uso essenziale.

Allo stesso modo, se la nostra vita non è stata produttiva, o se abbiamo vissuto principalmente per noi stessi e non per gli altri, non importa quante verità possiamo aver accumulato, spiritualmente "appassiremo" e saremo senza vita reale. Come un albero che è destinato a produrre frutti, ma produce solo foglie, la fede senza opere è inutile. 4

Il lavoratore della vigna, però, supplica il proprietario, dicendo: "Signore, lasciala stare anche quest'anno, finché non scavo intorno e la concimo. E se porta frutto, bene; se no, puoi tagliarlo" (Luca 13:8-9). La supplica del lavoratore della vigna per preservare il fico rappresenta l'abbondante misericordia di Dio. Dio non vuole punirci o "abbatterci" perché non portiamo frutto. Piuttosto, vuole che ci pentiamo, che riconosciamo i nostri mali e che questo riconoscimento sia terreno fertile per la produzione di frutti. Perciò, l'operaio dice al proprietario del fico: "Signore, lascialo stare anche quest'anno, finché non gli scavo intorno e lo concimo". 5

Il fertilizzante, in senso spirituale, è l'umile riconoscimento che abbiamo peccato e che questi peccati sono diventati odiosi per noi. Siamo respinti dalle cose che prima potevano darci piacere, e siamo determinati a non fare, dire o anche solo pensare mai più a queste cose. La nostra preghiera è che qualsiasi cosa crudele o adultera in noi marcisca, servendo solo come fertilizzante per stimolare una nuova crescita e il desiderio di fare del bene. 6

Una figlia di Abramo

10. Ed era in una delle sinagoghe a insegnare nei giorni di sabato.

11. Ed ecco, c'era una donna che aveva uno spirito di malattia da dieci e otto anni, ed era piegata e non era in grado di alzarsi.

12. E quando Gesù la vide, la chiamò e le disse: "Donna, tu sei liberata dalla tua malattia".

13. Ed egli impose le [sue] mani su di lei, e subito fu resa retta, e glorificò Dio.

14. Ma il capo della sinagoga, indignato perché Gesù curava in giorno di sabato, rispondendo disse alla folla: "Ci sono sei giorni in cui si deve lavorare; in questi allora vieni a farti curare e non nel giorno di sabato".

15. Il Signore allora gli rispose e disse: "Ipocrita, ognuno di voi non scioglie forse di sabato il suo bue o il [suo] asino dalla mangiatoia e lo conduce via per dargli da bere?

16. E questa [donna], figlia di Abramo, che Satana ha legato per dieci anni e otto, non dovrebbe essere sciolta da questo legame nel giorno di sabato?"

17. E dicendo queste cose, tutti quelli che si opponevano a lui si vergognavano; e tutta la folla si rallegrava per tutte le cose gloriose che erano state fatte da lui.

Un pieno e onesto autoesame porta alla consapevolezza che abbiamo peccato e che senza la continua guida di Dio saremmo persi nel peccato e nell'egoismo. In effetti, saremmo peggio di una bestia. È qui che inizia il pentimento e dove Dio può entrare. Tutte le maschere, i travestimenti e le finzioni cadono. Riconosciamo la nostra natura peccaminosa e quanto abbiamo bisogno di Dio. 7

Un esame di sé così determinato è l'antitesi stessa dell'ipocrisia. Quando ci comportiamo in modo ipocrita, ci sforziamo di nascondere e negare. Ci rifiutiamo di riconoscere le tendenze all'avidità e alla malvagità che si nascondono nel nostro cuore. Tuttavia, non è la volontà di Dio che ci sentiamo continuamente piegati dai nostri peccati. Se è vero che Egli ci permette di entrare in autentici stati di umiltà in cui ci troviamo faccia a faccia con le nostre mancanze, è solo perché Egli possa sollevarci, liberarci dall'oppressione di una colpa gravosa e renderci liberi.

Il senso di colpa ossessivo può essere paralizzante. Questo è illustrato nell'episodio successivo in cui Gesù vede una donna che è stata piegata per diciotto anni sotto il peso di "uno spirito di infermità". Come sta scritto: "Mentre insegnava di sabato in una delle sinagoghe, ecco che c'era una donna che aveva uno spirito di infermità da diciotto anni ed era piegata e non riusciva a sollevarsi in nessun modo" (Luca 13:11).

Lo "spirito di infermità" suggerisce molte cose che potrebbero tenerci piegati e inchinati, tanto da non poterci nemmeno raddrizzare. Nell'episodio precedente, abbiamo imparato che il "fertilizzante" per il fico è il riconoscimento della nostra natura peccaminosa. Questo riconoscimento, tuttavia, non ha lo scopo di privarci del potere, ma piuttosto di servire come terreno fertile per la nostra crescita spirituale. Mentre il riconoscimento della nostra natura peccaminosa è essenziale, non dovremmo essere così "piegati" da questo riconoscimento da non avere il potere di raddrizzarci.

Questo, dunque, è il contesto spirituale per comprendere la condizione della donna che è stata "prostrata da uno spirito di infermità per diciotto anni". Esso illustra la situazione di qualsiasi persona che è così piegata dalla colpa e dalla vergogna che non c'è la capacità di raddrizzarsi. Questo non è pentimento; è un senso di colpa ossessivo e uno smodato rimpianto di sé - il tipo che ci paralizza spiritualmente e ci fa sentire incapaci di fare qualcosa di utile.

Nelle questioni spirituali, lo "spirito di infermità" ci fa sentire deboli e fragili; ci sentiamo impotenti a fare ciò che sappiamo essere vero. Ci sentiamo come se fossimo piegati e incapaci di raddrizzarci, come la donna che soffriva di un pesante "spirito di infermità". Ma Gesù viene a noi, come viene a questa donna, dicendo: "Sei sciolta dalla tua infermità". Dopo aver detto queste parole alla donna, impone le sue mani su di lei, riempiendola della sua potenza.

Il risultato è istantaneo: "E subito fu resa diritta" (Luca 13:13). 8

Potenziata da Gesù, questa donna è ora in grado di alzarsi da sola per la prima volta in diciotto anni. Nella sua gratitudine per questo miracolo, risponde glorificando Dio. Ma il capo della sinagoga ha una risposta molto diversa. Invece di concentrarsi sul miracolo che era appena avvenuto, il capo della sinagoga trova da ridire su Gesù per aver guarito di sabato. Lamentandosi con la folla, il capo dice: "Ci sono sei giorni in cui l'uomo deve lavorare; perciò venite a essere guariti in questi giorni, ma non in giorno di sabato" (Luca 13:14). Abbiamo già visto questo schema: Gesù guarisce di sabato; i capi religiosi si lamentano. A loro non sembra importare che una persona venga guarita, anche se è per un'afflizione di diciotto anni che l'ha tenuta così ingobbita da non potersi nemmeno raddrizzare. La cosa importante per loro è la legge, la rigida aderenza alla legge, specialmente alla legge del sabato.

Imperturbabile dalla risposta del governante, Gesù usa la situazione per insegnare un'altra grande verità. Secondo le loro tradizioni, sciogliere e fare nodi era proibito di sabato. Era considerato una forma di lavoro. Tuttavia, un'eccezione era fatta per gli animali. Era permesso scioglierli di sabato perché potessero nutrirsi e bere. Consapevole di questa discrepanza nella loro pratica religiosa, Gesù dice: "Ipocrita! Ognuno di voi non scioglie forse di sabato il suo bue o il suo asino dalla stalla e lo conduce via per abbeverarlo? Così questa donna, che è figlia di Abramo e che Satana ha legato - pensate un po' - per diciotto anni, non dovrebbe essere sciolta da questo legame di sabato?" (Luca 13:15-16).

La logica di Gesù è inconfutabile. Il capo della sinagoga, insieme a tutti gli altri che si oppongono a Gesù, non sono in grado di rispondere. Ma la risposta è ben diversa tra coloro che hanno creduto in Lui. Come è scritto. "E tutta la moltitudine si rallegrava per tutte le cose gloriose che erano state fatte da Lui" (Luca 13:17).

È degno di nota che Gesù si riferisca alla donna come "figlia di Abramo". Chiamandola così, riconosce che è una donna con una lunga e onorevole eredità. Non la vede come una peccatrice, ma piuttosto come una donna di nobile stirpe. In breve, Gesù è venuto per innalzarla, per restituirle un posto di dignità, per liberarla dall'oppressione spirituale e liberarla dal peso della colpa opprimente e della vergogna. Al contrario, leggiamo che "i suoi avversari furono messi in imbarazzo" (Luca 13:17).

Uno degli obiettivi primari dell'autoesame è che noi riconosciamo prima la nostra indegnità. Ma non è volontà di Dio lasciarci in quello stato. Piuttosto, Egli viene a sollevarci, a liberarci dal peso della colpa opprimente e a ricordarci le nostre nobili origini e il nostro destino benedetto. Come disse Gesù nel suo discorso inaugurale in questo vangelo, "Lo Spirito del Signore è su di me, perché mi ha consacrato con l'unzione per predicare il vangelo ai poveri... per guarire i cuori spezzati... per rimettere in libertà gli oppressi" (Luca 4:18). Mentre l'enfasi sul pentimento è essenziale, è anche bene ricordare che Gesù è venuto non per tenerci piegati dalla vergogna, ma piuttosto per raddrizzarci con la verità della Sua Parola e il potere di vivere secondo essa.

Il Regno di Dio

18. Ed Egli disse: "A che cosa è simile il regno di Dio? E a che cosa lo paragonerò?

19. È simile a un granello di senape che un uomo prese e gettò nel suo giardino; ed esso crebbe e divenne un grande albero, e gli uccelli del cielo fecero il nido tra i suoi rami".

20. E ancora disse: "A che cosa paragonerò il regno di Dio?

21. E' come il lievito che una donna prese e nascose in tre misure di farina, finché il tutto fu lievitato".

Nell'episodio precedente, la guarigione dell'infermità di questa donna dimostra un aspetto importante del pentimento. Deve essere genuino, ma non strisciante. Dobbiamo riconoscere i nostri peccati, non crogiolarci in essi. Abbiamo bisogno di scavare nella terra e fertilizzare il terreno, non di seppellirvi noi stessi. La capacità di riconoscere i nostri mali e di ritenerci responsabili è cruciale. Questo è ciò che ci apre a ricevere ciò che affluisce da Dio. Come un giardino appena rivoltato, con un terreno morbido e fertile, siamo pronti a ricevere umilmente i semi celesti di bontà e verità. Come dice Gesù: "Il regno di Dio è come un granello di senape, che un uomo prese e mise nel suo giardino; ed esso crebbe e divenne un grande albero, e gli uccelli del cielo fecero il nido nei suoi rami" (Luca 13:19).

L'idea qui è la crescita, una crescita illimitata. Se è vero che siamo tutti nati deboli e imperfetti con tendenze a mali di ogni tipo, è anche vero che siamo nati per diventare figli e figlie di Dio, dotati di un potenziale illimitato. Come la "figlia di Abramo" nell'episodio precedente, possiamo essere sollevati sopra lo spirito di infermità e riempiti con lo Spirito di Dio. Ci può essere dato il potere di elevarci a grandi altezze.

La parabola del seme di senape

Questo potere di elevarsi a nuove altezze è contenuto nella parabola del seme di senape. Come il seme di senape, tutti noi abbiamo umili inizi. Cominciamo come un piccolo seme, totalmente indifeso ma con un enorme potenziale. Cominciamo tutti in piccolo, ma possiamo crescere come un seme di senape, diventando un grande albero con rami che arrivano fino al cielo. E mentre continuiamo a crescere e a ramificarci in nuove aree di comprensione, ci possono essere date percezioni di crescita ancora maggiore: "gli uccelli dell'aria" faranno il nido nei nostri rami.

Gli "uccelli dell'aria" che faranno il nido nei nostri rami rappresentano i molti modi in cui nuove percezioni della verità fluiranno nelle nostre menti, proprio come i rami di un albero si estendono in ogni direzione, dividendosi e poi dividendosi di nuovo. Queste nuove percezioni della verità porteranno con sé le possibilità di fare tutti i tipi di opere buone. Tutto quello che dobbiamo fare è fare il primo passo, fare lo sforzo iniziale, per quanto piccolo possa essere. Può essere semplice come allontanarsi da ciò che crediamo essere sbagliato e fare ciò che crediamo essere giusto.

Questo può sembrare un piccolo passo nel nostro sviluppo spirituale, non più grande di un seme di senape, ma è un passo potente. Gli inizi sono importanti. Ogni volta che facciamo il primo passo sulla strada giusta, si apre la strada a Dio per entrare e accelerare tutto ciò che è buono in noi. Ma non è facile. Cambiare vecchi schemi, rompere abitudini radicate e stabilire nuovi modi di pensare e rispondere può essere difficile. In alcuni casi, ci si sente come una battaglia spirituale. Ecco perché i piccoli passi - passi di semi di senape - sono così importanti. 9

È questo processo di fare piccoli sforzi che Gesù paragona alla crescita del seme di senape. Non siamo automi. Dio non agisce semplicemente in e attraverso di noi senza la nostra cooperazione. È quindi nostro dovere riconoscere i mali quando sorgono in noi e sforzarci di evitarli. Naturalmente non possiamo farlo senza il potere di Dio, ma dobbiamo sforzarci di farlo comunque. Questo sforzo aiuta a renderci spirituali. È così che Dio costruisce il suo regno in noi, uno sforzo alla volta, un seme alla volta, un germoglio alla volta, germoglio dopo germoglio, foglia dopo foglia, finché gli uccelli dell'aria vengono a fare il nido nei nostri rami.

La parabola del pane lievitato

Gesù paragona anche il regno di Dio al "lievito che una donna prese e nascose in tre misure di farina, finché fu tutto lievitato" (Luca 13:20). Abbiamo già parlato del "lievito dei farisei" che è l'ipocrisia. Abbiamo parlato di come il fungo del lievito sale gradualmente nel pane fino a quando i suoi gas riempiono l'intera pagnotta, proprio come l'inganno può gradualmente permeare l'intero carattere di una persona. Ma c'è un altro modo di vedere questo processo. Il lievito, o lievito, ha anche un modo di avviare un processo chimico che separa le cose che sono discordanti e unisce quelle che sono concordanti.

Questo processo di unire ciò che è concordante e separare ciò che è discordante riguarda soprattutto il processo della nostra rigenerazione. Nessuno inizia la vita completamente puro. Ma nella misura in cui riconosciamo i mali dentro di noi, preghiamo Dio per avere il potere di dissiparli e ci sforziamo di farlo, come se facessimo questo sforzo con le nostre forze, le verità che conosciamo e le buone opere che facciamo vengono gradualmente purificate.

Man mano che il processo di lievitazione continua, cominciamo a vedere più chiaramente la realtà spirituale, e cominciamo a riconoscere più pienamente che senza Dio non possiamo fare nulla. Gradualmente cominciamo a separare le nostre buone azioni dalla macchia malvagia dell'auto-merito in modo che possano diventare veramente buone. Vediamo che sono ispirate e fatte attraverso il potere di Dio.

Questo è il processo di lievitazione. È un processo che avviene in noi man mano che passiamo attraverso i successivi combattimenti della tentazione, che sono qui paragonati al processo di lievitazione del pane. 10

Per una nuova comprensione e una nuova volontà

Nella parabola del granello di senape, Gesù sta parlando di come la nostra comprensione può crescere. Lo paragona a un albero che inizia con un piccolo seme, solo una piccola verità dalla Parola del Signore. Eppure, questo piccolo seme può crescere in qualcosa di così alto che gli uccelli del cielo possono trovarvi un posto. L'immagine dei semi, degli alberi, dei rami e degli uccelli si riferisce al lato cognitivo, razionale e comprensivo della natura umana, in particolare alla nostra capacità di comprendere la verità superiore. Queste verità superiori sono chiamate "gli uccelli del cielo". 11

Poi, Gesù parla del processo di lievitazione che avviene in una pagnotta di pane. Nella Sacra Scrittura, il pane si riferisce al lato emotivo e affettivo della nostra natura, specialmente alla nostra volontà. Attraverso il processo del combattimento spirituale, quando la verità viene applicata alla vita, cominciamo a separare tutto ciò che è egoista in noi da tutto ciò che è buono e viene dal Signore. Gradualmente, ciò che è sporco e legato all'amor proprio viene separato da tutto ciò che è chiaro e puro. È così che si sviluppa in noi una nuova volontà. 12

Possiamo vedere, quindi, che in queste due brevi parabole, Gesù descrive la storia del nostro sviluppo spirituale. Per iniziare, tutto quello che dobbiamo fare è fare un piccolo passo avanti, anche se iniziamo pensando di fare tutto da soli. Anche se questa è una verità solo apparente, è necessaria all'inizio del nostro sviluppo spirituale. Gradualmente, cominciamo a capire che ogni passo nel nostro sviluppo spirituale e ogni battaglia che viene vinta è perché Dio ha fatto tutto il combattimento per noi lungo la strada. Tuttavia, Dio ci incoraggia ancora a combattere i nostri mali interiori come se fossimo noi stessi. I piccoli sforzi che facciamo lungo il cammino sono paragonati alla crescita di un "seme di senape" quando diventa un albero alto e al "processo di lievitazione" quando sale in una pagnotta di pane. Ogni volta che facciamo questi sforzi iniziali, ci vengono date percezioni sempre più alte della verità. Questo è rappresentato dagli "uccelli del cielo" che vengono a fare il nido nei nostri rami.

Man mano che progrediamo nella nostra rigenerazione, combattendo gli inevitabili combattimenti della tentazione, arriviamo gradualmente a vedere la verità più alta di tutte, che "la battaglia è del Signore". Arriviamo a capire che non possiamo rivendicare alcun merito per i pensieri che ci vengono rivolti o per le buone opere che vengono fatte attraverso di noi. Quando cominciamo a riconoscere e comprendere questo, la verità dentro di noi viene gradualmente distillata dalla falsità, e le nostre buone intenzioni vengono gradualmente purificate dai motivi egoistici. Questo è il regno di Dio.

Il viaggio verso Gerusalemme

22. Ed egli passava per città e villaggi, insegnando e facendosi strada verso Gerusalemme.

23. E qualcuno gli disse: "Signore, [sono] pochi quelli che vengono salvati?". Ed Egli disse loro,

24. "Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, vi dico, cercheranno di entrare e non potranno.

25. Quando il padrone di casa si sarà alzato e avrà chiuso la porta, e voi comincerete a stare fuori e a bussare alla porta, dicendo: "Signore, Signore, aprici", Egli risponderà e vi dirà: "Non vi conosco, donde siete".

26. Allora comincerete a dire: 'Abbiamo mangiato in Tua presenza e bevuto, e Tu hai insegnato nelle nostre strade'.

27. Ed Egli vi dirà: "Io vi dico: non vi conosco e non so da dove venite; allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia".

28. Lì ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, e voi sarete gettati fuori.

29. E verranno dall'oriente e dall'occidente, dal settentrione e dal mezzogiorno, e si sdraieranno nel regno di Dio.

30. Ed ecco, ci sono ultimi che saranno primi, e ci sono primi che saranno ultimi".

Le parabole del seme di senape e del pane lievitato ci ricordano che la crescita spirituale non è facile e che il cammino di purificazione graduale passa necessariamente attraverso le lotte della tentazione. Nessuno può essere salvato attraverso una semplice dichiarazione di fede. È appropriato, quindi, mentre consideriamo la serie spirituale in corso, che il prossimo episodio affronti il tema della "salvezza" e cosa significa essere salvati.

L'episodio inizia con un'immagine di Gesù che va "per le città e i villaggi, insegnando e viaggiando verso Gerusalemme" (Luca 13:22). Come lettori, sappiamo già che il "viaggio verso Gerusalemme" non è uno di quelli che Gesù aspetta con ansia. Lui sa che sarà crudelmente deriso, picchiato e crocifisso. Ma sa anche che dopo tre giorni risorgerà. Questo "risorgere", naturalmente, si riferisce anche al nostro processo di crescita. Abbiamo appena visto che è paragonato alla crescita di un albero e al sorgere del pane. Non avviene facilmente, rapidamente o senza lotta. Anzi, è proprio questa lotta che ci aiuta a unificare tutto ciò che è buono e vero in noi, mentre dissipa tutto ciò che è cattivo e falso.

Mentre Gesù viaggia per i villaggi, uno della gente si avvicina a lui e gli chiede: "Signore, sono pochi quelli che si salvano?" (Luca 13:24). La risposta di Gesù inizia con la parola "Sforzatevi". Nell'originale greco questa parola ha una grande forza. È molto più che "sforzati" o "fai del tuo meglio". La vera parola greca è agōnizesthe [aγωνίζεσθε], da cui deriva la nostra parola inglese "agonizzare". Significa lavorare con fervore, e lottare con forza, specialmente contro un antagonista.

Spiritualmente parlando, questo è ciò che siamo chiamati a fare nella lotta contro le nostre tendenze negative. Dobbiamo identificare qualcosa dentro di noi che è intrinsecamente malvagio e lottare contro di esso con forza, invocando Dio per il Suo aiuto nella battaglia. Come abbiamo detto nella parabola del seme di senape, questi sforzi - per quanto piccoli - sono quelli che ci fanno crescere. Questo è il modo in cui il regno di Dio si forma in noi. Questo è ciò che significa lottare.

Questa è la via stretta. Preferiremmo che fosse più ampia e più facile, ma non lo è. Preferiremmo entrare nel regno di Dio con qualche altro mezzo, o attraverso qualche porta più ampia, ma non c'è altro. Perciò Gesù dice: "Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, vi dico, cercheranno di entrare e non potranno" (Luca 13:24).

L'unico modo in cui possiamo "entrare" nel regno di Dio è attraverso il processo della tentazione spirituale. Le parole non possono salvarci; dichiarare la nostra fede non può salvarci. Anche le preghiere pronunciate nella disperazione e come ultima risorsa non serviranno a nulla. Anche se questo può sembrare crudele, in realtà è l'ultima misericordia. Dio dà a ciascuno di noi esattamente ciò che desideriamo, ed è la nostra vita - non le nostre parole - che manifesta i desideri del nostro cuore. Non possiamo condurre una vita malvagia e implorare misericordia e salvezza sul nostro letto di morte. Questo perché le nostre stesse vite sono diventate un'espressione dei nostri desideri più profondi. 13

"Non ti conosco"

Il pentimento sul letto di morte, quindi, è troppo tardi. Il nostro carattere essenziale è plasmato dalle scelte che facciamo quotidianamente - scelte che o costruiscono in noi una nuova natura celeste o rafforzano la nostra vecchia natura infernale. Non c'è altro modo. Perciò, quando Gesù esorta i suoi seguaci a "sforzarsi di entrare per la porta stretta", si riferisce al combattimento quotidiano in cui dobbiamo scegliere tra essere generosi o egoisti, indulgenti o vendicativi, compassionevoli o crudeli. Se abbiamo passato la nostra vita ad essere egocentrici, spietati e senza cuore, una supplica dell'ultimo minuto per la misericordia divina non può cambiare il carattere che abbiamo già formato. Questo è ciò che Gesù intende quando aggiunge queste parole: "Quando il padrone di casa si sarà alzato e avrà chiuso la porta, e voi starete fuori e busserete alla porta dicendo: 'Signore, Signore, aprici', egli risponderà e vi dirà: 'Non vi conosco'" (Luca 13:25).

Il "Maestro" in questa parabola è Dio. Gesù ci ricorda di guardarci dallo stato d'animo in cui crediamo che sia la nostra fede e non la nostra vita a meritare l'ammissione al cielo. Mentre siamo in questo stato, crediamo di meritare il paradiso. Stiamo fuori dalla porta, bussando e dicendo: "Abbiamo mangiato e bevuto alla tua presenza, e tu hai insegnato nelle nostre strade" (Luca 13:26). Può darsi che abbiamo passato molto tempo ad assorbire le emozioni amorevoli che scaturiscono da Dio ("Abbiamo mangiato alla Tua presenza"); e possiamo esserci dedicati ad apprendere le verità della Sua Parola ("Abbiamo bevuto alla Tua presenza"). Inoltre, possiamo aver passato molto tempo a mettere insieme un sistema di dottrina basato sugli insegnamenti di Gesù ("Tu insegnavi nelle nostre strade"). Ma se non siamo andati oltre, e non abbiamo effettivamente applicato queste cose alla nostra vita, non siamo mai stati veramente in una relazione con Dio. È a questo stato in noi che Dio dice: "Non ti conosco".

Ma cosa succede se abbiamo fatto cose buone? Anche allora, se abbiamo fatto cose buone, credendo che il potere di farle venisse da noi stessi, le abbiamo fatte nel nostro nome e non nel nome di Dio. Mentre possiamo aver dato credito a Dio con le nostre labbra, il nostro cuore era lontano da Lui. Credevamo ancora che i nostri pensieri più nobili e le azioni più benevole venissero da noi stessi.

Questo è il modo in cui tutti cominciamo, attribuendo la verità e la bontà a noi stessi piuttosto che a Dio. Alla fine, però, dobbiamo andare oltre questo stato; dobbiamo riconoscere che senza Dio non possiamo pensare nulla che sia vero e fare nulla che sia buono. Finché non facciamo questo importante passo nel nostro sviluppo spirituale, non conosciamo veramente Dio. Perciò, quando Gesù dice: "Io non vi conosco", la verità più profonda è che non conosciamo Dio finché non riconosciamo, dal cuore, che ogni pensiero vero che pensiamo e ogni buona azione che facciamo viene da Dio. Infatti, non conosciamo veramente Dio finché non riconosciamo con il cuore che dobbiamo a Lui la nostra stessa vita. 14

"Non so da dove vieni"

Gesù non solo dice "non ti conosco", ma aggiunge anche "non so da dove vieni". Anche se facciamo cose buone, dobbiamo chiederci da dove veniamo. Veniamo dall'idea che il bene che facciamo viene da noi stessi? Veniamo dalla speranza che gli altri pensino bene di noi e ci attribuiscano il bene? Veniamo dall'idea che le persone saranno impressionate dalla nostra conoscenza e comprensione delle realtà spirituali? Queste domande ci portano nel regno della motivazione. Perché facciamo quello che facciamo e diciamo quello che diciamo. In altre parole, da dove veniamo? Se veniamo dall'amor proprio e dall'autogloria, Gesù non conosce questi luoghi. Non ci abita. Ha senso, quindi, che Gesù dica a questi stati in noi: "Io ti dico che non ti conosco, né da dove vieni". In altre parole, Dio non può identificarsi con le nostre motivazioni egoistiche. Invece, Egli dice: "Allontanatevi da me, voi tutti operatori di iniquità" (Luca 13:27).

In breve, non dovremmo mai diventare compiacenti, confidando che le nostre intuizioni sulla realtà spirituale o anche le nostre buone opere meritorie siano sufficienti a salvarci. In definitiva, il regno di Dio non riguarda ciò che sappiamo; non riguarda nemmeno ma ciò che facciamo con ciò che sappiamo. Si tratta del perché lo facciamo. Questa è la via stretta. E determina se saremo "primi" o "ultimi" nel regno dei cieli.

Quelli che sanno molto, e hanno messo il merito in quello che hanno fatto, penseranno di essere "primi", mentre in realtà potrebbero essere ultimi. E coloro che non hanno messo alcun merito in ciò che sanno o in ciò che hanno fatto, attribuendo tutto a Dio, si considereranno "ultimi", ma potrebbero essere "primi". Come dice Gesù: "Verranno dall'oriente e dall'occidente, dal settentrione e dal mezzogiorno, e siederanno nel regno di Dio. E, in effetti, ci sono [coloro che sono] ultimi che saranno primi, e ci sono [coloro che sono] primi che saranno ultimi" (Luca 13:30).

Tutto questo è ciò che Gesù disse ai suoi discepoli mentre si dirigeva verso Gerusalemme. Lui stesso stava per affrontare la sua agonizzante lotta - la lotta che tutti noi dobbiamo affrontare. È la lotta per mettere l'amore di Dio al di sopra dell'amore per se stessi, e per mettere l'amore degli altri al di sopra dell'amore per i beni mondani, l'onore o la fama. Questo è ciò che significa per Gesù, e per ognuno di noi, "camminare verso Gerusalemme". 15

Herod the Fox

31. In quello stesso giorno, vennero alcuni farisei e gli dissero: "Esci e vattene, perché Erode vuole ucciderti".

32. Ed Egli disse loro: "Andate a dire a quella volpe: "Ecco, io scaccio i demoni e compio guarigioni oggi e domani; e il terzo [giorno] sarò perfezionato".

33. Tuttavia devo andare oggi, domani e il giorno seguente, perché non è bene che un profeta perisca fuori di Gerusalemme".

34. Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti e lapidi quelli che ti sono stati mandati, quante volte ho voluto riunire i tuoi figli, come una gallina raccoglie la sua nidiata sotto le ali, e tu non hai voluto!

35. Ecco, la tua casa ti è rimasta deserta; ma in verità io ti dico che non mi vedrai finché non verrà il tempo in cui dirai: "Benedetto colui che viene nel nome del Signore".

Mentre Gesù continua il suo cammino verso Gerusalemme, alcuni farisei gli si avvicinano e gli dicono: "Esci e allontanati da qui, perché Erode vuole ucciderti" (Luca 13:31). I farisei, come sappiamo, non sono interessati ad aiutare Gesù. Infatti, vogliono distruggerlo. Allora perché lo mettono in guardia su Erode, dicendo che Erode sta progettando di ucciderlo? La risposta sta nel capire cosa rappresentano i farisei in ognuno di noi, specialmente nel contesto della serie precedente. Gesù sta insegnando la salvezza e cosa significa essere salvati. Non può avvenire attraverso dichiarazioni di fede o la recitazione di lunghe preghiere. Può avvenire solo attraverso il riconoscimento dei nostri mali e la lotta per superarli affidandosi a Dio per farlo. Simbolicamente, questo è il viaggio che tutti noi dobbiamo fare. È il viaggio verso Gerusalemme.

I farisei che si avvicinano a Gesù, quindi, avvertendolo di tornare indietro e di evitare Erode, sono quegli stati in ognuno di noi che predicano di evitare la tentazione; ci incoraggiano a prendere la via più facile, la scorciatoia, la via di minor resistenza. Soprattutto, questi stati ci incoraggiano ad evitare di lottare contro la nostra natura inferiore. La battaglia è troppo per te, dicono. Non puoi vincere. Scappa per la tua vita.

Gli stati dentro di noi sono astuti e scaltri come una volpe. Predano le nostre paure e fanno appello alle nostre ambizioni egoistiche. Ma Gesù conosce le loro trame. Perciò dice ai farisei che lo hanno messo in guardia contro Erode: "Andate a dire a quella volpe: "Ecco, io scaccio i demoni e faccio guarigioni oggi e domani, e il terzo giorno sarò perfezionato" (Luca 13:32). Gesù sta parlando dell'inevitabile viaggio verso Gerusalemme dove sarà crocifisso e risuscitato - cioè "perfezionato" - il terzo giorno.

Ma, ad un livello più profondo, Gesù sta anche parlando del nostro sviluppo spirituale che inizia con il pentimento. Questo è il periodo iniziale in cui i demoni dell'amor proprio e dell'interesse personale vengono scacciati. È un periodo in cui i mali vengono evitati come peccati contro Dio. Come dice Gesù: "Io scaccio i demoni". Questo porta alla seconda fase del nostro sviluppo spirituale. È un tempo in cui la comprensione è riformata e il processo di guarigione è iniziato. Questa è la riforma. Come dice Gesù: "Io faccio guarigioni". Infine, nel "terzo giorno", quando cominciamo a sviluppare una nuova volontà basata su una nuova comprensione, siamo "elevati" al di sopra della nostra natura inferiore. Questa è la rigenerazione. Come dice Gesù: "Il terzo giorno sarò perfezionato".

Per ora, però, il compito di Gesù è semplicemente quello di mettere un piede avanti all'altro, facendo tutto ciò che è chiamato a fare, giorno dopo giorno mentre procede verso Gerusalemme. Come dice Gesù, "Tuttavia devo viaggiare oggi, domani e il giorno seguente". Va notato qui che Gesù si riferisce a se stesso come un "profeta" che predice la sua morte a Gerusalemme. Come dice, "Non può essere che un profeta perisca fuori da Gerusalemme" (Luca 13:33).

Si ricorderà che Gesù si riferisce a Erode come a una "volpe", suggerendo che Erode è un predatore che approfitta di creature innocenti, proprio come una volpe attacca e divora i pulcini indifesi in un cortile. Consapevole di questa tendenza, Gesù si descrive ora come una madre chioccia che farebbe di tutto per proteggere i suoi pulcini dalla distruzione certa di una volpe predatrice: "O Gerusalemme, Gerusalemme", dice, "quella che uccide i profeti e lapida quelli che le sono inviati! Quante volte avrei voluto riunire i tuoi figli, come una chioccia raccoglie la sua covata sotto le ali, ma tu non hai voluto" (Luca 13:34).

In questa immagine, Gesù mostra la misericordia di Dio, sempre e in ogni momento disposto a raccoglierci nel suo regno celeste. Il problema non è che Lui voglia escludere qualcuno, ma piuttosto che noi rifiutiamo liberamente la sua protezione e il suo amore: "Non avete voluto", dice Gesù. Anche se Gesù desidera riempirci di ogni delizia e di ogni benedizione, possiamo ricevere queste delizie e benedizioni solo nella misura in cui siamo disposti a combattere contro le tendenze egoistiche in noi stessi.

Questa volontà di lottare contro le nostre inclinazioni ereditarie al male è rappresentata dal viaggio di Gesù verso Gerusalemme, compreso il suo rifiuto di scappare da Erode. Così come Gesù si mise in cammino verso Gerusalemme, mostrando la sua disponibilità ad affrontare Erode, anche noi dobbiamo intraprendere il nostro viaggio verso Gerusalemme; in altre parole, dobbiamo essere disposti ad affrontare il nostro Erode interiore: dobbiamo essere disposti a impegnarci nelle lotte della tentazione. 16

Ma se non siamo disposti a fare questo, le nostre menti non possono ricevere nulla da Dio. Saranno luoghi vuoti e desolati. Come dice Gesù: "Vedi, la tua casa ti è rimasta desolata" (Luca 13:35).

Tuttavia, Dio è sempre presente, sollecita e preme per essere ricevuto. Non ci lascia mai. Ancora e ancora, ci incoraggia a rifugiarci al riparo delle sue ali. Malgrado la nostra incostanza, malgrado la nostra indisponibilità a trovare conforto nella verità che Lui ci offre, Dio non perde mai la speranza. Nonostante la nostra infedeltà verso di Lui, Dio continua nella Sua fedeltà verso di noi. E conserva sempre l'ardente speranza che un giorno lo riconosceremo e diremo: "Benedetto colui che viene nel nome del Signore" (Luca 13:35). 17

Un'applicazione pratica

Questo capitolo si chiude con le parole: "Benedetto colui che viene nel nome del Signore". Questo è un riferimento all'entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme, che sta per avvenire. Tuttavia, può anche essere letto come un'esortazione per ognuno di noi; può servire come un promemoria che qualsiasi cosa facciamo e ovunque andiamo, dovrebbe essere fatta non nel nostro nome, ma piuttosto "nel nome del Signore." Possiamo fare questo attribuendo al Signore ogni pensiero vero che pensiamo, ogni buon desiderio che sentiamo e ogni azione utile che facciamo. Ogni volta che facciamo questo riconoscimento, le parole: "Benedetto colui che viene nel nome del Signore" diventano una realtà viva nella vita di ognuno di noi. Anche noi possiamo fare il nostro ingresso trionfale a Gerusalemme, fiduciosi che Dio ci sosterrà nelle battaglie della tentazione, cioè finché "verremo nel nome del Signore".

Bilješke:

1Cielo e Inferno 527: “Il pentimento non è possibile dopo la morte. . .. La vita di nessuno può in alcun modo essere cambiata dopo la morte; una vita malvagia non può in alcun modo essere cambiata in una vita buona, o una vita infernale in una vita angelica, perché ogni spirito dalla testa ai piedi è tale come il suo amore. . ... Perciò, cambiare la vita di una persona nel suo opposto significa distruggere completamente lo spirito. Gli angeli dichiarano che sarebbe più facile trasformare un gufo in una colomba, o un cornuto in un uccello del paradiso, che trasformare uno spirito infernale in un angelo del cielo".

2La Vera Religione Cristiana 406: “Le persone non nascono per se stesse, ma per il bene degli altri; cioè, perché non vivano solo per se stesse, ma per gli altri".

3Apocalisse Spiegata 832[2]: “Il numero 'tre' nella Parola significa ciò che è pieno e completo, e quindi un intero periodo, maggiore o minore, dall'inizio alla fine".

4Arcana Coelestia 9337: “In tutta la Parola una persona è paragonata ad un albero. Le verità di fede di una persona [credenze] sono significate dalle foglie dell'albero e i beni di amore di una persona [buone opere] dai frutti dell'albero. Da questo è chiaro non solo che 'essere fruttuoso' denota un aumento del bene, ma anche che il bene è la cosa principale di una persona, così come il frutto è la cosa principale di un albero. Le foglie sono sì messe prima, ma in vista del frutto come fine.... Così, è evidente che "il frutto della fede", come viene chiamato, è la cosa principale della fede; e che la fede senza frutto, cioè senza il bene della vita, è solo una foglia. Perciò, quando qualcuno (qui inteso come 'l'albero') abbonda di foglie senza frutto, quella persona è il fico che appassisce e viene tagliato".

5La Vera Religione Cristiana 720: “Il Signore non chiude il cielo a nessuno, nemmeno alla fine della vita nel mondo, ma gli uomini chiudono il cielo a se stessi, e questo lo fanno con il rifiuto della fede e con il male di vivere. Eppure ogni persona è tenuta costantemente in uno stato di possibile pentimento e conversione".

6Esperienze Spirituali 2660. “Il terreno che viene fertilizzato dagli escrementi raffigura che coloro che confessano i loro sporchi peccati e riconoscono che sono letame sono il tipo di terreno da cui germoglia il seme. Allo stesso modo nell'altra vita, quando i piaceri immondi come quelli dell'adulterio e della crudeltà marciscono e diventano puzzolenti come il letame, in modo da cominciare ad aborrire, allora queste persone sono come un terreno in cui la propensione al bene può essere seminata". Vedi anche Apocalisse Spiegata 837[5]: “La prima cosa nella riforma è desistere dai peccati, rifuggire da essi, e alla fine diventarne avversi... Questi peccati devono essere tenuti in avversione perché si oppongono alla Parola, quindi al Signore, e di conseguenza al cielo, e perché sono di per sé infernali".

7Arcana Coelestia 3175: “Le persone non nascono mai in nessuna verità, nemmeno in nessuna verità naturale, come quella di non rubare, non uccidere, non commettere adulterio e simili; ancor meno nascono in nessuna verità spirituale, come quella che c'è un Dio e che le persone hanno un interno che vivrà dopo la morte. Così, di per sé le persone non saprebbero nulla che riguardi la vita eterna. Gli uomini devono imparare entrambi questi tipi di verità, altrimenti sarebbero molto peggio di un animale bruto, perché dalla loro natura ereditaria, amano soprattutto se stessi e desiderano possedere tutte le cose del mondo. Quindi, se non fossero frenati dalle leggi civili e dal timore della perdita dell'onore, del guadagno, della reputazione e della vita, ruberebbero, ucciderebbero e commetterebbero adulterio, senza alcuna percezione della coscienza".

8Arcana Coelestia 10023[7]: “Con l'"imposizione della mano" da parte del Signore, e anche con il suo "toccare", è significata la comunicazione e la ricezione della potenza divina". Vedi anche Arcana Coelestia 10130[6]: “Nella Parola, il tocco della mano significa comunicazione, trasferimento e ricezione. Questo perché l'attività di tutto il corpo si raccoglie nelle braccia e nelle mani, e nel Verbo le cose interiori si esprimono per mezzo di quelle esteriori. Da ciò risulta che per le 'braccia', le 'mani', e specialmente per la 'mano destra' è significata la potenza".

9Amore divino 17: “I mali da evitare sono tutti quelli che si trovano scritti nel decalogo. Nella misura in cui gli uomini combattono contro questi perché sono peccati ... la loro mente spirituale è aperta, e il Signore entra attraverso di essa nella loro mente naturale e la dispone per fare usi spirituali. Se qualcuno, lottando contro i mali perché sono peccati, acquisisce per sé nel mondo qualcosa di vita spirituale, anche se molto poco, quella persona è salvata, e gli usi della persona in seguito aumentano, come un seme di senape che cresce in un albero." Vedi anche Cielo e Inferno 533: “Quando ad una persona si presenta qualcosa che sa essere disonesto e ingiusto, ma a cui la sua mente è incline, è semplicemente necessario pensare che non dovrebbe essere fatto perché è contrario ai precetti divini.... Quando una persona ha fatto un inizio, il Signore compie tutte le buone azioni con quella persona, e fa sì che l'individuo non solo veda i mali come mali, ma anche che si astenga dal volerli, e infine che si allontani da essi".

10Divina Provvidenza 25: “Le tentazioni spirituali non sono altro che combattimenti contro i mali e le falsità che sono esalati dall'inferno e che colpiscono una persona. Attraverso questi combattimenti una persona viene purificata dai mali e dalle falsità, e il bene viene unito alla verità in quella persona, e la verità al bene. Le fermentazioni spirituali si realizzano in molti modi, sia nei cieli che sulla terra; ma nel mondo non si sa quali siano o come si realizzino. Perché ci sono mali e falsità insieme che fanno un'opera, quando vengono introdotti nelle società, come quella del lievito messo nella farina, o dei fermenti nel vino nuovo, per cui le cose eterogenee si separano e quelle omogenee si uniscono, e la purezza e la chiarezza ne sono il risultato." Vedi anche Arcana Coelestia 1698: “I beni e le verità apparenti si purificano gradualmente attraverso i conflitti che costituiscono la tentazione".

11Apocalisse Spiegata 1100[8]: “La frase 'un albero da un granello di senape' significa l'inizio di una persona da un piccolissimo bene spirituale per mezzo della verità; perché se solo un piccolissimo bene spirituale mette radici in una persona, cresce come un seme in un buon terreno. E poiché un 'albero' significa così una persona della chiesa, ne consegue che 'le cose alate del cielo' che hanno fatto i nidi nei suoi rami significano le conoscenze della verità e i pensieri che ne derivano". Vedi anche Arcana Coelestia 5149[3]: “Se non dal senso interno nessuno può sapere che "uccelli" significa cose che appartengono alla comprensione, come pensieri, idee, ragionamenti, presupposti di base, e di conseguenza verità o falsità, come in Luca 13:19 … dove 'gli uccelli dell'aria' significano le verità".

12La Vera Religione Cristiana 659: “Tutti i mali a cui una persona tende per nascita sono iscritti nella volontà della sua natura alla nascita; e nella misura in cui la persona attinge a questi mali, essi fluiscono nei suoi pensieri; allo stesso modo i beni con le verità fluiscono giù dal Signore nei pensieri e lì sono bilanciati come pesi nella bilancia di una bilancia. Se poi la persona adotta i mali, essi sono ricevuti dalla vecchia volontà e si aggiungono a quelli in essa; ma se la persona adotta i beni con le verità, il Signore forma una nuova volontà e una nuova comprensione sopra la vecchia, e lì per mezzo delle verità Egli impianta gradualmente nuovi beni, e per mezzo di questi soggioga i mali che sono sotto e li rimuove, e dispone tutte le cose in ordine".

13Arcana Coelestia 8179[2]: Coloro che si trovano nelle tentazioni sono inclini ad allentare le mani e a ricorrere solo alle preghiere, che poi riversano con ardore, senza sapere che le preghiere non servono. Devono invece lottare contro le falsità e i mali che vengono iniettati dagli inferi. Questa lotta si svolge per mezzo delle verità di fede, che aiutano perché confermano i beni e le verità contro le falsità e i mali. Inoltre, nei combattimenti della tentazione, una persona dovrebbe combattere come se stessa, ma riconoscere e credere che è del Signore.... Quando una persona combatte come se stessa, e crede ancora che è del Signore, allora i beni e le verità sono appropriati alla persona .... Attraverso questo processo la persona [è dotata di] una nuova volontà". Vedi anche Esperienze Spirituali 5492: “Il pentimento al momento della morte non conta nulla".

14Divina Provvidenza 326[6]: “Solo coloro che vivono bene possono riconoscere Dio nel cuore.... Questo perché amano le cose divine che sono da Lui in quanto le fanno". Vedi anche Arcana Coelestia 2892: “Sia la libertà celeste che la pace sono conferite a coloro che conducono una buona vita. Essi credono che il Signore governa l'universo, e che tutto il bene che è di amore e di carità, e tutta la verità che è di fede, vengono solo dal Signore. Infatti, essi credono che il Signore è la fonte di tutta la vita e che in Lui viviamo, ci muoviamo ed abbiamo il nostro essere".

15Nuova Gerusalemme e dottrina celeste 78: “In una parola, l'amore per se stessi e l'amore per il mondo sono del tutto opposti all'amore per il Signore e all'amore per il prossimo. L'amore di sé e l'amore del mondo sono amori infernali, perché regnano anche nell'inferno e costituiscono l'inferno con una persona; ma l'amore per il Signore e l'amore per il prossimo sono amori celesti. Essi regnano anche in cielo e costituiscono il cielo con una persona".

16Arcana Coelestia 8403[2]: “Coloro che non sono stati istruiti sulla rigenerazione suppongono che una persona possa essere rigenerata senza tentazione; e alcuni che una persona sia stata rigenerata dopo essere passata attraverso una sola tentazione. Ma si sappia che senza tentazione nessuno è rigenerato, e che seguono molte tentazioni, una dopo l'altra. La ragione è che la rigenerazione avviene al fine di far morire la vita dell'uomo vecchio e insinuare la nuova vita celeste, il che dimostra che ci deve essere una lotta, perché la vita dell'uomo vecchio resiste e non vuole essere spenta, e la vita dell'uomo nuovo non può entrare se non dove la vita dell'uomo vecchio è stata spenta. Quindi è evidente che c'è una lotta da entrambe le parti, e questa lotta è infuocata, perché è per la vita".

17Divina Provvidenza 115: “Il Signore esorta e preme continuamente su ogni persona ad aprire la porta per se stessa, come risulta dalle Sue parole nell'Apocalisse: 'Ecco, io sto alla porta e busso; se qualcuno ascolta la Mia voce e apre la porta, io entrerò da quella persona, e cenerò con quella persona, e quella persona con Me'".