Korak 5: Study Chapter 2

     

Esplorare il significato di Luca 2

Vidi bibliografske podatke
This painting by Richard Cook  of the newborn baby Jesus, with Mary and Joseph, evokes the spiritual power of this long-awaited advent.

Capitolo 2

Il bambino che giace in una mangiatoia

1. E avvenne in quei giorni che uscì un decreto di Cesare Augusto che prevedeva l'iscrizione di tutto il mondo.

2. Questa iscrizione fu fatta per la prima volta quando Quirinio era governatore della Siria.

3. E tutti andarono a farsi iscrivere, ognuno nella propria città.

4. Anche Giuseppe salì dalla Galilea, dalla città di Nazaret, in Giudea, nella città di Davide, chiamata Betlemme, perché era della casa e della famiglia di Davide,

5. Per iscriversi con Maria, sua promessa sposa, essendo molto incinta.

6. E avvenne che, mentre erano là, si compirono i giorni in cui ella doveva partorire;

7. Ed ella partorì il suo figlio primogenito

Figlio, lo avvolse in fasce e lo depose nella mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo.

Mentre il primo capitolo si concentra sulla nascita di Giovanni il Battista, il secondo capitolo si concentra sulla nascita di Gesù il Cristo. Inizia con una semplice descrizione del viaggio di Giuseppe e Maria a Betlemme. Questo viaggio era necessario perché un proclama di Cesare Augusto aveva dichiarato che tutte le persone dovevano tornare alla loro città di nascita per essere registrate. Così "Giuseppe salì dalla Galilea, dalla città di Nazareth, in Giudea, alla città di Davide, che si chiama Betlemme... per farsi registrare con Maria, sua promessa sposa, che era incinta" (Luca 2:4-5).

In contrasto con il decreto reale di Cesare Augusto, che proclama che "tutto il mondo deve essere registrato", ci viene data la semplice storia di Maria e Giuseppe che cercano un alloggio a Betlemme e non lo trovano. L'unica cosa che poterono trovare fu il riparo di un'umile stalla, e l'unica culla per il loro bambino fu una mangiatoia, una mangiatoia per animali.

"Ed ella partorì il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nella locanda" (Luca 2::6-7).

La storia di Dio che viene sulla terra e non trova "nessuna stanza" nella locanda è ricca di significato spirituale. Simboleggia il modo in cui la nostra vita può diventare così occupata, così piena di preoccupazioni della vita quotidiana, che non abbiamo spazio - nessun posto in noi - dove Cristo possa nascere. Simboleggia anche il modo tranquillo e discreto in cui la nascita miracolosa avviene nella nostra vita.

C'è qualcosa di profondo nel fatto che Cristo venga deposto in un luogo dove gli animali si nutrono.

È interessante notare che questo è l'unico vangelo che menziona la mangiatoia, e lo fa tre volte. Nel versetto sette leggiamo che "lo posero in una mangiatoia".

Nel versetto dodici leggiamo: "Questo sarà per voi un segno: Troverete un bambino avvolto in fasce che giace in una mangiatoia". E nel versetto sedici leggiamo: "Ed essi vennero in fretta e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino che giaceva in una mangiatoia". L'immagine simbolica del Santo Bambino, che giace in una mangiatoia, prefigura una grande realtà: che Gesù è la fonte e il sostentamento della nostra vita spirituale, proprio come il cibo è la fonte e il sostentamento della nostra vita naturale. Questo è il motivo per cui più tardi dirà ai suoi discepoli quando li inviterà a mangiare il pane pasquale: "Questo è il mio corpo" (Luca 22:19).

In un vangelo che si concentra sullo sviluppo della comprensione, è più appropriato comprendere il significato di una "mangiatoia" - un luogo dove gli animali si nutrono. La nostra comprensione si nutre della verità che ci viene da Dio. Questa è la verità che ci nutrirà nei nostri viaggi spirituali, alimenterà la nostra fame di conoscenza spirituale e ci aiuterà a sviluppare un forte spirito interiore. Ancora una volta, vale la pena ripetere che questo è l'unico vangelo che menziona la "mangiatoia". 1

Tenere d'occhio

8. E c'erano nello stesso paese dei pastori che stavano nei campi e vegliavano di notte sul loro gregge.

9. Ed ecco, l'angelo del Signore stava vicino a loro, e la gloria del Signore splendeva intorno a loro, ed essi temevano con grande timore.

10. E l'angelo disse loro: "Non temete; perché ecco, io vi porto una buona notizia di grande gioia che sarà per tutto il popolo".

11. Perché oggi vi è nato un salvatore, che è Cristo Signore, nella città di Davide".

12. "E questo [sarà] il segno per voi: troverete [il] bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia".

13. E all'improvviso c'era con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste, che lodava Dio e diceva,

14. "Gloria nel più alto dei cieli a Dio, e sulla terra pace, buona volontà tra gli uomini".

15. E avvenne che, mentre gli angeli se ne andavano da loro in cielo, gli uomini, i pastori, dissero l'uno all'altro: "Ora andiamo anche noi a Betlemme e vediamo questo detto che è avvenuto, che il Signore ci ha fatto conoscere".

16. E vennero in fretta e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino che giaceva nella mangiatoia.

17. E quando ebbero visto, fecero conoscere all'estero il detto che era stato detto loro riguardo a questo piccolo Bambino.

18. E tutti quelli che udivano si meravigliavano delle cose che erano state dette loro dai pastori.

19. Ma Maria conservava tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.

20. E i pastori ritornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, come era stato detto loro.

L'ambientazione dell'episodio successivo si sposta dalla stalla alla campagna: "Ora c'erano nello stesso paese dei pastori che vivevano nei campi e di notte vegliavano sui loro greggi" (Luca 2:8). Una frase chiave qui è "vegliare". Ancora una volta, come nel prologo dove si dice che erano "testimoni oculari" (Luca 1:2), c'è un riferimento alla vista - questa volta nella frase, "tenere la guardia". Questo corrisponde all'operazione dell'intelletto, la parte della nostra mente che comprende, ragiona, analizza e "vigila". In questo caso, vegliare sul "gregge", si riferisce alla nostra capacità data da Dio di vegliare e custodire quei pensieri e sentimenti teneri e innocenti che Dio ci ha dato. Questi sono gli stati in noi che vogliono seguire Dio e vivere secondo la Sua Parola. Come le pecore che seguono il loro pastore, noi seguiamo dove Dio ci conduce, ricevendo da Lui sia la bontà (pascoli verdi) che la verità (acque tranquille). Poi, come un pastore che custodisce il gregge e veglia su di esso, ci assicuriamo che i falsi pensieri e le emozioni negative non irrompano per danneggiare le "pecore" - specialmente di notte. E così leggiamo che questi pastori "vegliavano sui loro greggi di notte". 2

A livello individuale, dobbiamo essere sempre vigili, tenendo d'occhio i "greggi" dentro di noi. Dobbiamo osservare i nostri pensieri e sentimenti, notando i sottili cambiamenti che avvengono. Questo tipo di auto-esame è essenziale; senza di esso ci apriamo ad essere predati da lupi di ogni tipo, quelli che si intrufolano e distruggono ogni pensiero innocente e ogni tenera emozione che possiamo avere. Dobbiamo, quindi, essere buoni pastori, custodendo i nostri pensieri e sentimenti celesti. Dobbiamo imparare a "vegliare". 3

Oltre a proteggere i nostri stati innocenti, vegliare ci aiuta anche ad essere consapevoli dei nobili pensieri e delle emozioni benevole che fluiscono da Dio. Questa è la luce che viene data mentre stiamo vegliando la venuta del Signore, anche nei nostri stati più oscuri. Come sta scritto: "Ed ecco, un angelo del Signore stava davanti a loro, e la gloria del Signore splendeva intorno a loro" (Luca 2:9)

La grande luce che brillava sui pastori era accompagnata da un annuncio meraviglioso: "Ecco", dice l'angelo, "vi porto una buona notizia di grande gioia che sarà di tutto il popolo" (Luca 2:10).

Questo è solo l'inizio della proclamazione, ma è interessante confrontarlo con la proclamazione che ha iniziato questo capitolo, annunciando che tutto il mondo doveva essere registrato. Il contrasto tra i due proclami è sorprendente. Il decreto reale di Cesare Augusto riguarda il censimento, il governo civile e la tassazione. Ma il proclama angelico riguarda l'avvento del Signore nella nostra vita. "Vi porto una buona notizia di grande gioia", dice l'angelo, "che sarà per tutte le genti".

Il meraviglioso annuncio continua: "Poiché oggi vi è nato nella città di Davide un Salvatore, che è Cristo Signore" (Luca 2:11).

La proclamazione è accompagnata da un'altra esplosione di luce e c'è una gloria ancora maggiore perché le parole dell'angelo sono sostenute da una schiera di altri angeli: "E improvvisamente c'era con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste che lodava Dio" (Luca 2:13). Con parole di altissima lode, ora proclamate da una moltitudine di angeli, la proclamazione angelica continua: "Gloria a Dio nel più alto dei cieli, e sulla terra pace, buona volontà a tutti gli uomini" (Luca 2:14).

Questo fu il modo in cui la nascita miracolosa di Gesù fu annunciata ai pastori. In risposta, i pastori andarono subito a Betlemme per visitare Maria, Giuseppe e il Cristo bambino. Dopo la loro visita, resero noto tutto ciò che era stato detto loro riguardo al bambino. La loro immediata disponibilità a proclamare la Buona Novella ovunque è in contrasto con Maria che "conservava tutte queste cose e le meditava nel suo cuore" (Luca 2:19).

La risposta dei pastori ci ricorda il Vangelo di Marco, così pieno di spirito di evangelizzazione e di annuncio. Alla fine di quel vangelo i discepoli "uscirono e predicarono ovunque" (Marco 16:20), proprio come fanno i pastori nel Vangelo di Luca: "I pastori tornarono, glorificando e lodando Dio per tutte le cose che avevano udito e visto, come era stato detto loro" (Luca 2:20).

Ma con Maria è molto diverso. Invece di uscire a predicare il Vangelo, come fanno i pastori, Maria è tranquilla, contemplativa e riflessiva. Pondera tutte queste cose nel suo cuore. Le sue azioni rappresentano un tema chiave in questo vangelo: la riflessione, il pensiero e lo sviluppo di una comprensione profondamente spirituale.

Simeone e Anna

20. E i pastori tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto ciò che avevano udito e visto, come era stato detto loro.

21. E quando furono compiuti gli otto giorni per la circoncisione del piccolo Bambino, il suo nome fu chiamato Gesù, come era stato chiamato dall'angelo prima che fosse concepito nel grembo.

22. E quando furono compiuti i giorni della sua purificazione, secondo la legge di Mosè, lo portarono a Gerusalemme per presentarlo al Signore,

23. Come sta scritto nella Legge del Signore, che ogni maschio che apre il grembo sarà chiamato santo al Signore;

24. E per dare il sacrificio secondo quanto è detto nella Legge del Signore: Una coppia di tortore o due giovani colombe.

25. Ed ecco, c'era un uomo a Gerusalemme il cui nome [era] Simeone; e quest'uomo [era] giusto e circospetto, aspettando la consolazione d'Israele; e lo Spirito Santo era su di lui.

26. E gli fu risposto dallo Spirito Santo che non avrebbe visto la morte prima di aver visto il Cristo del Signore.

27. E venne per mezzo dello Spirito nel tempio; e quando i genitori stavano portando dentro il piccolo Bambino Gesù, per fare per lui secondo l'usanza della legge,

28. Egli lo ricevette tra le sue braccia e benedisse Dio e disse,

29. "Ora tu mandi via in pace il tuo servo, o Signore, secondo il tuo detto";

30. 30. "Perché i miei occhi hanno visto la Tua salvezza,

31. 31. "Che Tu hai preparato davanti alla faccia di tutti i popoli;

32. 32. "Una luce come rivelazione per le nazioni e la gloria del Tuo popolo Israele".

33. E Giuseppe e sua madre si meravigliarono delle cose che erano state dette su di Lui.

34. Simeone li benedisse e disse a Maria sua madre: "Ecco, questo [Bambino] è posto per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e per un segno di cui si parlerà".

35. 35. "E anche una spada trapasserà la tua stessa anima, perché siano rivelati i ragionamenti di molti cuori".

36. C'era Anna, una profetessa, figlia di Fanuele, della tribù di Ascer; era avanzata di molti giorni, avendo vissuto con un marito sette anni dalla verginità;

37. Ed [era] una vedova di circa ottantaquattro anni, che non si allontanava dal tempio, servendo [Dio] con digiuni e preghiere notte e giorno.

38. Ed ella, stando in piedi nell'ora stessa, confessò il Signore e parlò di lui a tutti quelli che aspettavano la redenzione a Gerusalemme.

39. E quando ebbero finito tutte le cose secondo la legge del Signore, tornarono in Galilea, nella loro città, Nazaret.

Come abbiamo sottolineato, il tema centrale di Luke è lo sviluppo della comprensione. In linea con questo tema, è appropriato che la scena successiva si svolga nel tempio. Questa volta l'occasione è il rituale di purificazione che normalmente ha luogo quaranta giorni dopo una nascita. È qui che un vecchio di nome Simeone incontra per la prima volta il Bambino Gesù. Mentre leggiamo la descrizione dell'esperienza di Simeone, notiamo come spesso la storia si concentri sulla sua "vista" e su ciò che "vede". Leggiamo che "gli era stato rivelato dallo Spirito Santo che non avrebbe visto la morte prima di aver visto il Cristo del Signore" (Luca 2:26). E quando Simeone entra nel tempio, prende in braccio il Bambino e dice: "Signore, ora tu lasci partire in pace il tuo servo, secondo la tua parola. Perché i miei occhi hanno visto la Tua salvezza" (Luca 2:29-30).

Proprio come Zaccaria aveva profetizzato "una luce" che avrebbe brillato nelle tenebre, (Luca 1:79), così come i pastori videro una grande luce - la "gloria del Signore" - che brillava su di loro, la vera fonte di quella luce brilla ora su Simeone mentre guarda il volto del Bambino. Profondamente ispirato, Simeone continua la sua profezia: "I miei occhi hanno visto la tua salvezza, che hai preparato per tutti i popoli, una luce per portare la rivelazione alle genti e la gloria del tuo popolo Israele" (Luca 2:30-32).

Rivolgendosi a Maria, Simeone dice: "Ecco, questo bambino è destinato alla caduta e alla risalita di molti in Israele, e ad un segno contro cui si parlerà (sì, una spada trafiggerà anche la tua stessa anima), perché siano rivelati i pensieri di molti cuori" (Luca 2:35).

Le parole di Simeone sono piene di profezia. C'è un potere che permette a ciascuno di noi di vivere secondo la verità che conosciamo. E coloro che ricevono questo potere "saliranno", mentre coloro che lo rifiutano "cadranno". È esattamente come dice Simeone: "Ecco questo Bambino è destinato alla caduta e alla risalita di molti in Israele".

Poiché nessuno di noi è perfetto, tutti subiremo tempi di dubbio e tempi di prova. Ci saranno momenti in cui sentiremo la "trafittura della spada". Anche Maria non sarebbe stata esente. Sarebbe stata testimone dell'orrore della crocifissione del proprio Figlio e avrebbe provato il dolore e l'angoscia di una madre. Infatti, come le aveva detto Simeone, "una spada trafiggerà anche la tua anima".

Fa parte del viaggio. Anche se la nostra sofferenza potrebbe non essere così grande come quella di Maria quando stava vicino alla croce, né così dolorosa come quella di Gesù quando fu crocifisso, ci saranno momenti in cui anche noi sperimenteremo dolore, perdita e afflizione - momenti che possono essere così dolorosi che sembrerà come se una spada avesse trafitto la nostra stessa anima. Ma questi momenti non devono essere evitati o temuti. Possono invece essere opportunità per rinnovare la nostra fede, confermare la nostra fede in Dio e decidere di andare avanti. Questi sono i momenti in cui i nostri valori più cari saranno sfidati e i nostri pensieri più profondi saranno resi manifesti. Questi tempi e queste prove hanno il permesso di entrare nella nostra vita in modo che la nostra vera natura possa essere esposta e "i pensieri di molti cuori possano essere rivelati".

Ma non importa quanto disperata sia la nostra situazione, o quanto gravi siano le nostre prove, c'è ancora un posto tranquillo nel nostro cuore che aspetta pazientemente Dio. Questa fede è rappresentata da Anna la profetessa, che, come Simeone, è condotta al tempio proprio in quel momento. Dopo un matrimonio durato sette anni, è rimasta vedova per molti anni. Ora, all'età di ottantaquattro anni, non si è mai allontanata dal tempio. Invece, ha scelto di rimanere fedele, "servendo Dio con digiuni e preghiere notte e giorno" (Luca 2:37).

È degno di nota il fatto che sia Simeone che Anna furono attratti dalla presentazione del tempio nello stesso momento. Insieme rappresentano gli affetti spirituali essenziali - l'affetto per la verità (Simeone) e l'affetto per la bontà (Anna), che sono necessari per "l'esecuzione di tutte le cose secondo la legge del Signore" (Luca 2:39). Quando queste due qualità si combinano in noi, sappiamo che siamo alla presenza di Dio, che lo Spirito Santo è su di noi, e che i nostri occhi hanno visto la Sua salvezza. 4

Questa non è un'esperienza unica. È un'esperienza che continua a crescere in noi, un'esperienza che diventa più forte nel tempo. Come sta scritto: "E il bambino cresceva e diventava forte in spirito, pieno di saggezza; e la grazia di Dio era su di lui" (Luca 2:39).

Nel tempio con gli studiosi

40. E il piccolo bambino cresceva e diventava forte nello spirito, pieno di saggezza; e la grazia di Dio era su di lui.

41. E i suoi genitori andavano a Gerusalemme ogni anno alla festa della Pasqua.

42. E quando ebbe dodici anni, andarono a Gerusalemme secondo l'usanza della festa.

43. 43. Finiti i giorni, al loro ritorno, il bambino Gesù rimase a Gerusalemme e Giuseppe e sua madre non lo seppero.

44. Ma supponendo che fosse tra quelli che erano in viaggio con loro, fecero un giorno di viaggio e lo cercarono tra i loro parenti e conoscenti;

45. E non trovandolo, tornarono a Gerusalemme, cercandolo.

46. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, che li ascoltava e li interrogava.

47. E tutti quelli che lo ascoltavano erano stupiti della sua comprensione e delle sue risposte.

48. E vedendolo si meravigliarono; e sua madre gli disse: "Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre ed io ti abbiamo cercato, addolorati".

49. Ed Egli disse loro: "Perché mi avete cercato? Non sapevate che io devo essere in quello che è di mio Padre?".

50. Ed essi non compresero la parola che Egli disse loro.

51. Egli scese con loro e venne a Nazaret e fu loro ubbidiente; e sua madre conservava tutte queste parole nel suo cuore.

52. E Gesù cresceva in sapienza, in età e in grazia presso Dio e presso gli uomini.

Mentre la narrazione continua, il linguaggio delle Scritture riflette il graduale sviluppo di Gesù dal "bambino" (Luca 2:12), al "Bambino Gesù" (Luca 2:27) al "Ragazzo Gesù" (Luca 2:43). Nell'episodio successivo, scopriamo che il "Bambino Gesù" ha ormai dodici anni. I suoi genitori lo hanno portato al tempio di Gerusalemme per celebrare la festa della Pasqua: "E quando ebbe dodici anni, salirono a Gerusalemme secondo l'usanza della festa" (Luca 2:42).

Ma quando Giuseppe e Maria partirono, e stavano già tornando a casa, scoprirono che Gesù non era con loro. Infatti avevano già fatto un giorno intero di viaggio prima di accorgersi che Gesù era scomparso. Molto probabilmente, avevano viaggiato con molte altre persone e avevano quindi supposto che Gesù fosse da qualche parte in mezzo a loro. Ma dopo aver chiesto ai loro compagni di viaggio e non averlo ancora trovato, tornarono a Gerusalemme. "E fu così che dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e faceva loro delle domande" (Luca 2:46).

Gesù è "nel tempio". Sta ascoltando i dotti e pone loro delle domande. Il tema della comprensione, della sua crescita e del suo sviluppo, continua: "E tutti quelli che lo ascoltavano si stupivano della sua comprensione e delle sue risposte" (Luca 2:47).

Quando Giuseppe e Maria tornano a Gerusalemme e si attardano nel tempio, sua madre gli parla per prima: "Figlio", dice, "perché ci hai fatto questo?". Poi continua, con un altro riferimento alla vista: "Guarda", dice. "Tuo padre ed io ti abbiamo cercato con ansia" (Luca 2:48). Gesù risponde con parole che rivelano la sua vera identità: "Perché mi hai cercato?" dice Gesù. "Non sapevate che io devo occuparmi degli affari del Padre mio?". (Luca 2:49). Quando l'episodio giunge alla sua conclusione, Gesù torna a Nazareth con i suoi genitori, ed è obbediente a loro, ma "sua madre conservava tutte queste cose nel suo cuore" (Luca 2:51). Gesù sapeva che era del tutto opportuno e corretto obbedire al comandamento: "Onora tuo padre e tua madre". Ma sapeva anche che il suo dovere più alto era quello di onorare suo Padre nei cieli.

Ecco perché Gesù disse: "Devo occuparmi degli affari del Padre mio". I suoi genitori, tuttavia, "non compresero l'affermazione che Egli disse loro" (Luca 2:50).

Anche se le sue parole dovevano essere confuse per loro, Maria continuò a riflettere sul loro significato. È interessante ricordare che Maria ebbe una risposta simile dopo la visita dei pastori. Lì leggiamo che "Maria conservava tutte queste cose e le meditava nel suo cuore" (Luca 2:19). In entrambi i casi, la risposta di Maria diventa emblematica di quella risposta più profonda alle parole di Gesù che ognuno di noi è chiamato a fare. È una chiamata che ci invita a ponderare, riflettere e meditare sul significato e sull'importanza delle parole di Gesù nella nostra vita.

Bisogna anche notare che, a parte la nascita nella stalla e l'apparizione degli angeli ai pastori, il tempio rimane il punto focale della maggior parte degli episodi di questi primi due capitoli. Luke inizia con Zaccaria nel tempio. Poi, nel secondo capitolo, il Bambino Gesù viene presentato nel tempio e Simeone profetizza nel tempio. Poi c'è Anna "che non si allontanava dal tempio ma serviva Dio con digiuni e preghiere notte e giorno". E ora, alla fine di questo secondo capitolo, quando era il momento di lasciare il tempio, leggiamo che Gesù non voleva lasciare il tempio, Gesù non voleva andare. Invece, scelse di rimanere nel tempio dove poteva, come disse, "occuparsi degli affari del Padre mio".

Quando riflettiamo sulle preghiere di Zaccaria nel tempio; quando consideriamo il ruolo di Maria come madre ponderata e riflessiva; quando pensiamo a Gesù, anche da bambino, seduto nel tempio, ad ascoltare la legge e a fare domande, non possiamo fare a meno di interrogarci su questi riferimenti a una vita contemplativa, di preghiera, di ricerca della verità - dedicata allo sviluppo della comprensione. L'enfasi è sull'aspetto contemplativo della nostra vita, un impegno nella preghiera e una volontà di "meditare nel nostro cuore" tutte le cose di Dio. In questa fase del nostro sviluppo spirituale, la nostra attenzione è rivolta all'apprendimento e alla comprensione della Parola di Dio. Come Gesù, dobbiamo essere "occupati negli affari del Padre nostro".

Bilješke:

1De Verbo 7: "La mangiatoia in cui il Signore bambino fu trovato dai pastori significa nutrimento spirituale, perché i cavalli che si nutrono da una mangiatoia significano questioni dell'intelletto". Vedere anche La Vera Religione Cristiana 277: "La mangiatoia in una stalla significa nutrimento spirituale per la comprensione".

2Apocalisse spiegata 314:2: "Il 'gregge che Egli pascerà come un pastore', significa coloro che sono nel bene della carità; e gli 'agnelli che Egli raccoglierà nel suo braccio', significano coloro che sono nell'amore per Lui". Vedi anche Arcana Coelestia 10076: "Quelli che sono nella carità e nell'innocenza sono chiamati 'pecore' e 'agnelli'".

3Arcana Coelestia 10134:11: "La 'sentinella' in senso interno significa uno che osserva gli stati della chiesa [cioè il proprio stato interno] e i cambiamenti che subisce". Vedi anche Arcana Coelestia 2796: "Gli uomini non sanno che i cambiamenti di stato nella comprensione dei loro pensieri e negli affetti della loro volontà avvengono continuamente dentro di loro. Questo perché non riflettono.... Il caso è che tutte le cose sono disposte per mezzo degli spiriti e degli angeli con le persone; e tutti i loro stati e cambiamenti di stato sono da lì.... Mi è stato anche dato di conoscere e osservare quali spiriti e angeli erano con me, e quali stati hanno indotto".

4L'apocalisse spiegata 443:5: "Simeone significa obbedienza, la fede della carità e l'affetto per la verità.... Perché 'Simone' in ebraico significa udito, ascolto e obbedienza". Vedi anche Apocalisse Spiegata 1121: "Una vedova significa uno che è nell'affetto per il bene, e da questo affetto desidera la verità".