Крок 37.: Study Chapter 18

     

Esplorare il significato di Giovanni 18

Див. бібліографічну інформацію

Capitolo Diciotto


Tradimento, cattura e processo


1. Gesù, dopo aver detto queste cose, uscì con i suoi discepoli oltre il torrente Kidron, dove c'era un giardino, nel quale entrò, lui e i suoi discepoli.

2. Anche Giuda, il traditore, conosceva il luogo, perché Gesù vi si riuniva spesso con i suoi discepoli.

3. Giuda allora, avendo ricevuto dai capi dei sacerdoti e dai farisei una banda [di soldati] e degli attendenti, vi giunge con lanterne, lampade e armi.

4. Gesù, dunque, sapendo tutte le cose che stavano per accadere, uscì [e] disse loro: "Chi cercate?".

5. Gli risposero: "Gesù di Nazareth". Gesù disse loro: "Io sono". E anche Giuda, che lo tradiva, stava con loro.

6. Quando dunque ebbe detto loro: "Io sono", si allontanarono all'indietro e caddero a terra.

7. Di nuovo, dunque, domandò loro: "Chi cercate?". Ed essi risposero: "Gesù di Nazareth".

8. Gesù rispose: "Vi ho detto che io sono; se dunque cercate me, lasciate che questi se ne vadano";

9. Affinché si adempisse la parola che aveva detto: "Di quelli che mi hai dato non ne ho perduto nessuno".

10. Allora Simon Pietro, presa una spada, la sguainò e colpì il servo del sommo sacerdote, tagliandogli l'orecchio destro; e il nome del servo era Malchus.

11. Allora Gesù disse a Pietro: "Rimetti la tua spada nel fodero; il calice che il Padre mi ha dato, non lo berrò forse io?".

Mentre la narrazione divina continua, è ormai giovedì sera tardi. Sono passati quattro giorni dall'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, la Domenica delle Palme. Molti hanno visto questo evento come l'inaugurazione di una nuova era. Il messia tanto atteso era finalmente arrivato, il profetizzato che avrebbe governato con potenza e gloria. Come è scritto nelle Scritture ebraiche, al re che sarebbe venuto sarebbe stata data "autorità, gloria e potere sovrano". Tutte le nazioni e i popoli di ogni lingua lo avrebbero servito" (Daniele 7:14).

Perciò, quando Gesù entrò a Gerusalemme in stile regale, seduto su un asino, il popolo gridò "Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Il Re d'Israele!". (Giovanni 12:13). Eppure, Gesù non si è insediato sul suo trono e non ha iniziato a governare nel modo in cui la gente si aspettava. Al contrario, predisse la sua morte, disse che era giunta la sua ora, riunì i suoi discepoli per un'ultima cena e poi, alla fine del pasto, lavò loro i piedi. Sebbene Isaia avesse detto che il messia promesso sarebbe stato seduto su un trono, "alto e innalzato" (Isaia 57:15), Gesù si inginocchiò per lavare i piedi ai suoi discepoli. Era davvero un re diverso.

Dopo la lavanda dei piedi, Gesù disse ai suoi discepoli di amarsi l'un l'altro come Lui li aveva amati. Predisse anche che Giuda lo avrebbe tradito e che Pietro lo avrebbe rinnegato tre volte prima che la notte finisse. Poi Gesù iniziò quello che è diventato noto come il "discorso d'addio". Iniziando con le parole: "Non sia turbato il vostro cuore" (Giovanni 14:1), Gesù diede le ultime istruzioni che riassumevano il suo ministero e preparavano i suoi discepoli agli eventi futuri.

Al termine del discorso di addio, Gesù pregò per se stesso, per i suoi discepoli e per tutte le persone che alla fine avrebbero ascoltato la verità, vissuto secondo essa e quindi sarebbero state unite in una sola persona. In questo modo, Gesù non sarebbe stato solo con loro, ma "in loro". Come dice Gesù nelle parole conclusive della sua preghiera di addio, "ho dichiarato loro il tuo nome e lo dichiarerò, affinché l'amore con cui mi hai amato sia in loro e io in loro" (Giovanni 17:26).


Attraversamento del ruscello Kidron


Qui inizia il prossimo episodio. Come è scritto: "Quando Gesù ebbe pronunciato queste parole, uscì con i suoi discepoli oltre il ruscello Kidron, dove c'era un giardino nel quale entrarono lui e i suoi discepoli" (Giovanni 18:1). Il nome "Kidron" deriva dalla parola ebraica kaw-dar [קִדְרוֹן] che significa "buio". È il nome della valle che si trova alla periferia di Gerusalemme. Una persona che lasciava l'area del tempio e si dirigeva a est verso il giardino del Getsemani doveva attraversare la valle del Kidron e superare il ruscello Kidron prima di entrare nel giardino.

È qui, subito dopo che Gesù e i suoi discepoli hanno attraversato il ruscello e sono entrati nel giardino, che arriva Giuda con un gruppo di soldati e di guardie del tempio intenzionati a sequestrare e legare Gesù. Come è scritto: "Ora Giuda, che lo tradì, conosceva il luogo, perché Gesù vi si era spesso incontrato con i suoi discepoli. Giuda giunse dunque nel giardino, guidando un distaccamento di soldati e di guardie del tempio dei capi dei sacerdoti e dei farisei. Portavano torce, lanterne e armi" (Giovanni 18:2-3).

Come ogni altra cosa nella narrazione divina, ognuno di questi termini ha un significato spirituale. Le "torce" ardenti corrispondono al calore intenso dei desideri malvagi. Le "lanterne" corrispondono alla luce fioca e illusoria dell'auto-intelligenza rispetto alla luce illuminante della verità. E le "armi" portate dai soldati e dalle guardie corrispondono ai modi difensivi con cui giustifichiamo e razionalizziamo le nostre azioni, così come ai modi in cui colpiamo e feriamo gli altri". 1

Tutto questo avviene di notte, alla vigilia del momento più buio della storia umana. Eppure, anche quando Gesù attraversa questa valle oscura, è completamente pronto ad affrontare ciò che sta per accadere. A differenza della rappresentazione che ne dà il Vangelo secondo Luca, non viene detto nulla della sua agonia e non c'è alcuna preghiera affinché gli venga tolto il calice della tentazione. Anche quando Gesù viene affrontato dai soldati e dalle guardie del tempio, non fa alcun tentativo di evitare la prova imminente. Al contrario, va semplicemente incontro a loro. Come è scritto: "Gesù dunque, sapendo tutto ciò che gli sarebbe accaduto, andò avanti" (Giovanni 18:4).

Quando Gesù incontra coloro che sono venuti a prenderlo, dice: "Chi cercate?". Ed essi rispondono: "Gesù di Nazareth". Gesù risponde con le parole di grande forza: "IO SONO" (Giovanni 18:5). Quando queste parole escono da Gesù, è scritto che i soldati e le guardie "indietreggiarono e caddero a terra" (Giovanni 18:6). 2

In molte traduzioni, Gesù viene citato come se avesse detto: "Io sono Lui". Ma l'originale greco è semplicemente Ego eimi [ἐγώ εἰμι], che significa "Io sono". Sono le stesse parole che Dio ha usato per definire se stesso quando ha dato il suo nome a Mosè, dicendo: "Io sono colui che sono.... Dite ai figli d'Israele: 'Io Sono ti ho mandato'" (Esodo 3:14). È la stessa formulazione che Gesù ha usato quando ha detto: "Io sono il pane della vita" (Giovanni 6:35), “Io sono la luce del mondo" (Giovanni 8:12), “Io sono la porta" (Giovanni 10:7), “Io sono il buon pastore" (Giovanni 10:11), “Io sono la resurrezione e la vita" (Giovanni 11:25), “Io sono la via, la verità e la vita" (Giovanni 14:6), e "Io sono la vera vite" (Giovanni 15:1).

In precedenza, in un episodio simile, alle guardie del tempio era stato ordinato di catturare Gesù e di consegnarlo ai capi dei sacerdoti. Quando si presentarono a mani vuote, i capi dei sacerdoti e i farisei dissero loro: "Perché non lo avete portato?". La loro risposta fu semplice, ma profonda. Dissero: "Nessun uomo ha mai parlato come quest'uomo" (Giovanni 7:45-46). Questo ci aiuta a capire perché i soldati e le guardie si ritraggono e cadono a terra quando Gesù pronuncia le potenti parole "IO SONO". C'è un potere impressionante nelle parole che provengono da Gesù, tanto che quando dice "IO SONO", coloro che sono venuti a catturarlo cadono all'indietro. 3

Quando i soldati e le guardie si riprendono, Gesù chiede loro di nuovo: "Chi cercate?". E di nuovo rispondono con le parole: "Gesù di Nazareth". Cercano Gesù, il figlio del falegname, il piantagrane della città di Nazareth, una casta inferiore. Non cercano Gesù, l'Unto, il Messia, il Cristo. Pertanto, Gesù dice loro ancora una volta esattamente chi è. Dice: "Vi ho detto che IO SONO" (Giovanni 18:8).

Gesù dice poi: "Se dunque cercate Me, lasciate che questi vadano per la loro strada" (Giovanni 18:8). Gesù agisce come il Buon Pastore, proteggendo i suoi discepoli come un pastore protegge il suo gregge. Le guardie del tempio e i soldati possono prenderlo, ma non devono fare del male ai suoi discepoli. "Lasciateli andare per la loro strada", dice Gesù, adempiendo alle parole che aveva già pronunciato nella sua preghiera di addio, quando aveva detto: "Di quelli che mi hai dato, non ho perso nessuno, tranne il figlio della perdizione" (Giovanni 17:12; vedi anche 18:9).

Pietro, tuttavia, si rifiuta di andarsene. Al contrario, si precipita in difesa di Gesù. Come è scritto: "Allora Simon Pietro, avendo una spada, la sguainò e colpì il servo del sommo sacerdote e gli tagliò l'orecchio destro. Il servo si chiamava Malchus" (Giovanni 18:10).


Percezione dall'amore


Nelle Scritture l'"orecchio" simboleggia l'obbedienza. Si tratta di ascoltare la voce del Signore e di rispondere con obbedienza. Come è scritto nelle Scritture ebraiche: "Obbedite alla mia voce e io sarò il vostro Dio e voi sarete il mio popolo" (Geremia 7:23). Di nuovo, il Signore dice attraverso il profeta Isaia: "Tendi il tuo orecchio verso di me e ascolta, affinché la tua anima viva (Isaia 55:2-3).

Esistono, tuttavia, diversi livelli di obbedienza. Al livello più elementare, obbediamo semplicemente perché ci viene detto di farlo. A un livello superiore, obbediamo perché capiamo che è la cosa giusta da fare. Ma al livello più alto, quando la volontà di Dio è diventata la nostra volontà, obbediamo perché amiamo Dio e amiamo fare la sua volontà. È a questo punto che l'amore di Dio può operare attraverso di noi e, quando l'amore opera attraverso di noi, acquisiamo la percezione. Non solo comprendiamo dalla verità, ma percepiamo dall'amore. 4


La perdita della percezione


Nei primi tempi della storia dell'umanità, le persone avevano un senso spontaneo della presenza di Dio. Per loro, il mondo intero era pieno di messaggi di Dio. La vista di un'alta montagna richiamava immediatamente alla mente la maestà e la potenza di Dio. L'alba di un nuovo giorno ricordava loro come Dio porta nuova luce alla loro coscienza. Soprattutto, vedevano tutte le cose con gli occhi dell'amore. Questo si chiamava "percezione". 5

Con il passare del tempo, tuttavia, questo potere percettivo è diminuito costantemente, fino a perdersi definitivamente. Quando le preoccupazioni del mondo cominciarono gradualmente ad affollare le delizie celesti e l'egocentrismo cominciò a spegnere la consapevolezza della presenza di Dio, le persone non riuscirono più a discernere tra ciò che era buono o cattivo, giusto o sbagliato. Inoltre, si perse l'idea della vera fede, che è l'unione di bontà e verità. Invece, poiché la verità è stata separata dalla bontà, la fede è stata separata dalla vita.

L'immagine della verità separata dalla bontà, o della fede separata dalla carità, è fondamentale per comprendere ciò che accade dopo nella narrazione divina. Nel senso spirituale della parola, Pietro rappresenta generalmente la fede. A volte, per esempio quando Pietro e Giovanni sono insieme, rappresenta l'unione di fede e carità. Altre volte, invece, soprattutto quando Pietro agisce da solo, rappresenta la fede separata dalla carità. Questo è ciò che viene rappresentato ora, quando Pietro si slancia in avanti e taglia l'orecchio al servo del sommo sacerdote. 6

Seguendo l'idea che tutti i personaggi della narrazione divina rappresentano realtà spirituali, dobbiamo considerare anche la rappresentazione del servo dei sommi sacerdoti. Cosa significa la perdita dell'orecchio destro? E cosa significa il fatto che è il servo del sommo sacerdote? La perdita dell'orecchio destro di Malchus rappresenta la graduale perdita della facoltà percettiva da parte dell'umanità. Pertanto, è giusto che Malchus, che serve il sommo sacerdote di un'istituzione religiosa che si rifiuta di riconoscere Gesù, rappresenti la perdita della percezione. Senza la percezione, non possono vedere, sentire o percepire la divinità che si trova in Gesù. Non riescono a capire come possa essere il Messia. Invece di vederlo come un salvatore, lo vedono come una minaccia. 7

Quando non c'è più percezione, la verità che Gesù offre viene rifiutata. Invece di permettere alla verità che Gesù insegna di essere il nostro re e di essere governati da quella verità, scegliamo di essere il re della nostra vita, vivendo secondo la nostra verità e prendendo le nostre decisioni senza la guida della rivelazione divina. Questo è Malchus in noi. Il suo nome significa "re", ma in realtà è uno schiavo, sottomesso ai suggerimenti di una volontà malvagia e pronto a eseguirne gli ordini". Ecco perché viene descritto come "il servo del sommo sacerdote".

Poi c'è Pietro che ha tagliato l'orecchio al servo. Al di fuori del contesto più ampio di questa narrazione, e separata dal suo significato interiore, l'azione di Pietro potrebbe sembrare una dimostrazione della sua fedeltà a Gesù. Nella realtà spirituale, tuttavia, il comportamento impetuoso di Pietro rappresenta la sola fede senza l'influenza ammorbidente della bontà. Senza amore, la fede da sola non ha la percezione della presenza e del potere di Dio. Poiché manca la percezione che deriva dall'amore, la fede da sola si mette sulla difensiva e attacca. Questo è Pietro in noi, che tira fuori la spada e taglia l'orecchio a Malco.

Gesù, invece, ha un approccio diverso. Non mostrando alcun desiderio di difendersi, Gesù si rivolge a Pietro e gli dice: "Metti la tua spada nel fodero. Non devo forse bere il calice che il Padre mi ha dato?" (Giovanni 18:11).


Un'applicazione pratica


Le parole di Gesù, "Metti la tua spada nel fodero", contengono un messaggio più profondo. Gesù sta dicendo che la nostra battaglia principale non è contro gli altri, ma piuttosto contro le influenze infernali che sorgono dentro di noi. Questo non significa che dobbiamo rimanere passivi. Al contrario, dobbiamo lottare contro l'ignoranza, l'ingiustizia e l'immoralità; dobbiamo promuovere la verità del Signore e fare del bene ogni volta che ne abbiamo l'opportunità. Ma prima di tutto, dobbiamo elevare la nostra comprensione in modo che possa essere più strettamente allineata con la volontà del Signore. Solo allora il Signore potrà agire in noi e attraverso di noi. Come applicazione pratica, quindi, ricordate che la battaglia più importante è quella interiore. La prossima volta che vi sentirete inclini a reagire con rabbia, a rispondere con parole offensive o a cercare vendetta, ricordate le parole di Gesù a Pietro: "Metti la tua spada nel fodero". 8


Bere dal calice


11. Allora Gesù disse a Pietro: "Rimetti la tua spada nel fodero; il calice che il Padre mi ha dato, non lo berrò?

Subito dopo aver detto a Pietro di rimettere la spada nel fodero, Gesù dice: "Non berrò il calice che il Padre mi ha dato?" (Giovanni 18:11). Nella sezione precedente ci siamo concentrati sul significato di Gesù quando dice a Pietro di rimettere la spada nel fodero. In questa sezione, ci concentreremo su ciò che Gesù intende quando parla di "bere il calice". Pertanto, iniziamo questa sezione ripetendo il versetto undici, che include entrambe le affermazioni.

Se preso alla lettera, il riferimento di Gesù al bere il calice può essere direttamente collegato alle Scritture ebraiche dove è scritto: "Nella mano del Signore c'è una coppa e il vino è rosso. È completamente mescolato ed Egli lo versa. Certo, la sua feccia sarà scolata e bevuta da tutti i malvagi della terra" (Salmi 75:8). Inoltre, "Così disse il Signore, Dio d'Israele: 'Prendi dalla mia mano questa coppa del vino dell'ira e falla bere a tutte le nazioni alle quali ti mando'" (Geremia 25:15).

Queste parole sembrano dire che Dio si vendicherà dei malvagi; ogni peccatore sarà costretto a bere il calice della sua ira, fino alla feccia. Da qui l'idea che Gesù si sia offerto di bere il "calice del Padre" al posto nostro. Come dice lui stesso: "Non berrò forse il calice che il Padre mi ha dato?". Da questo punto di vista, Gesù "beve il calice" al posto nostro, placando così l'ira del Padre. Prendendo su di sé la punizione che meritiamo, Gesù ci salva da quella che viene chiamata "l'ira di Dio". 9

Questa idea è sostenuta da passi delle Scritture ebraiche come: "Egli si è addossato le nostre infermità e ha portato i nostri dolori; eppure lo consideravamo colpito da Dio, abbattuto e afflitto. Ma egli è stato trafitto per le nostre trasgressioni, è stato contuso per le nostre iniquità; il castigo che ci ha portato la pace è stato su di lui, e per le sue ferite siamo stati guariti" (Isaia 53:4-5). Questi "colpi" si riferiscono alle pesanti frustate subite da Gesù. Come è scritto, "piacque al Signore di contorcerlo e di metterlo a dura prova", affinché potesse essere un "sacrificio per la colpa" per tutti noi (vedi Isaia 53:10).

Ma c'è un problema in questo approccio, soprattutto perché si basa sull'idea che Dio sia pieno di ira. È vero che questa era un'idea diffusa tra la gente di allora, perché vedeva Dio in base allo stato della propria coscienza. Come è scritto nelle Scritture ebraiche, "ai puri ti mostri puro... ai perversi appari perverso" (2 Samuele 22:27). Nella sua misericordia, Dio lascia che le persone lo vedano secondo le loro idee, adattandosi sempre alla loro capacità di comprensione e innalzando dolcemente la loro comprensione a livelli più alti man mano che sono pronti. 10

Ad esempio, verso la fine delle Scritture ebraiche, Dio conduce il popolo lontano dall'idea del sacrificio animale e verso un'idea più alta e più nobile. Come è scritto: "Con che cosa mi presenterò al Signore e mi prostrerò davanti all'alto Dio? Verrò forse davanti a Lui con olocausti, con vitelli di un anno? Il Signore si compiacerà di migliaia di montoni... del frutto del mio corpo per il peccato della mia anima? Egli ti ha mostrato, o uomo, ciò che è buono; e che cosa richiede il Signore da te, se non di fare il bene, di amare la misericordia e di camminare umilmente con il tuo Dio?" (Michea 6:6-8).

Pertanto, quando Gesù dice: "Non berrò il calice che il Padre mi ha dato", non si riferisce all'ira del Padre, perché non c'è ira nel Padre. Piuttosto, Gesù sta parlando del suo amore per la salvezza dell'intero genere umano. Per questo grande amore e attraverso la verità che è venuto a insegnare, Gesù affronterà, combatterà e sottometterà ogni influenza malvagia che mai attaccherà l'umanità. In questa battaglia finale e totale, le forze infernali riverseranno la loro malvagità e falsità con tutta la forza che possono raccogliere. Allo stesso tempo, Gesù combatterà dall'amore attraverso la verità per mettere l'inferno al suo posto. In questo modo, dunque, Gesù non ci salva dall'ira di Dio. Ci salva dalla furia dell'inferno. Questo è il calice della tentazione che Gesù prosciugherà, fino alla feccia.

Da questo punto di vista, "scolare la coppa" è un modo figurato per descrivere gli ultimi combattimenti di tentazione che Gesù subirà quando combatterà contro gli inferni, li sottometterà e libererà così gli uomini dalla schiavitù infernale. È così che Dio, dal suo grande amore, realizza la redenzione dell'umanità. Questa idea di redenzione offre un'immagine di Dio stesso che viene sulla terra e assume una forma umana con tutte le debolezze della natura umana per poter essere attaccato dagli inferni, vincerli e liberare così gli uomini. 11

L'idea che Gesù ci salvi dalla schiavitù del peccato, e non dall'ira di Dio, è di importanza centrale. Le Scritture ebraiche parlano di un messia in arrivo che dice: "Vi libererò dall'essere schiavi e vi riscatterò con un braccio teso" (Esodo 6:6). Si riferisce al modo in cui Gesù ci salva dalla schiavitù del peccato. Il "braccio teso" del Signore in questo versetto è un simbolo della sua potenza divina. È la potenza che si sprigiona quando la verità è infusa nell'amore. È un potere così grande che può liberare le persone dal dominio delle influenze infernali. È questa la redenzione a cui si riferisce Gesù quando dice: "Non berrò forse il calice che il Padre mi ha dato?". 12


Un'applicazione pratica


Gesù dice: "Non berrò il calice che il Padre mi ha dato?". Il bere il calice inizia con la consapevolezza di essere attaccati da influenze infernali. L'inferno cerca di entrare in voi con il desiderio di perseguire pensieri, atteggiamenti e comportamenti vecchi e distruttivi. Questi vecchi schemi devono necessariamente entrare in conflitto con pensieri, atteggiamenti e comportamenti nuovi, celestiali. Quando questo conflitto si verifica, si chiama "tentazione". Il calice della tentazione è un aspetto essenziale del processo di rigenerazione. Per dirla in breve, non c'è rigenerazione senza tentazione. Invece di negare che ciò stia accadendo, potete dire: "Sì, mi sento impaziente", "Sì, mi sento sulla difensiva", "Sì, sto avendo pensieri sulla mia inutilità" o "Sì, sto avendo pensieri sprezzanti sugli altri". Sebbene possiate avere questi pensieri e sentimenti, voi non siete questi pensieri e sentimenti. Essi stanno semplicemente fluendo, cercando di farvi eseguire i loro ordini. Come applicazione pratica, quindi, siate consapevoli dei pensieri e dei sentimenti distruttivi che sorgono in voi. Non negate che stiano accadendo. Considerate invece questi momenti come il "calice" che vi è stato dato, il calice che dovete bere se volete crescere spiritualmente. Questo è il momento di attingere al vostro amore per Dio e per fare la volontà di Dio. Quando questo amore si unisce alla verità che viene da Dio, percepirete ciò che sta accadendo e lo accetterete come un'opportunità per rafforzare il vostro impegno a fare la volontà del Signore. Come dice Gesù: "Non berrò il calice che il Padre mi ha dato?". 13


Il primo rinnegamento di Pietro


12. Allora la banda, il comandante dei mille e gli attendenti dei Giudei presero Gesù e lo legarono,

13. E lo condussero prima da Anna, che era suocero di Caifa, il quale era capo dei sacerdoti in quell'anno.

14. E fu Caifa a consigliare ai Giudei che era opportuno che un uomo morisse per il popolo.

15. Simon Pietro seguì Gesù e anche un altro discepolo; quel discepolo era noto al sommo sacerdote ed entrò con Gesù nel cortile del sommo sacerdote.

16. Ma Pietro rimase fuori alla porta; allora uscì l'altro discepolo, che era noto al sommo sacerdote, e disse a colei che custodiva la porta e condusse Pietro dentro.

17. Allora la serva che custodiva la porta disse a Pietro: "Non sei anche tu discepolo di questa Mans? Egli rispose: "Non lo sono".

18. E i servi e gli inservienti si misero a scaldarsi, accendendo un fuoco di braci, perché faceva freddo; e Pietro stava con loro a scaldarsi.


Gesù viene portato da Anna


Gesù ha appena detto a Pietro di rimettere la spada nel fodero. Questo perché il combattimento di Gesù non è contro i soldati e le guardie dei capi sacerdoti, ma contro i mali e le falsità. Pertanto, Gesù permette ai soldati di afferrarlo, legarlo e portarlo nel palazzo di Anna, che in precedenza era stato sommo sacerdote.

Sebbene Annas non sia più il sommo sacerdote, mantiene ancora il titolo e ha una notevole influenza. Allo stesso modo, nella nostra rigenerazione, anche se stiamo imparando nuove verità, la nostra vecchia volontà, rappresentata da Anna, ha ancora una notevole influenza su di noi. Ecco perché Gesù viene portato prima da Anna e poi da Caifa, che è l'attuale sommo sacerdote.

Caifa, che è anche il genero di Anna, rappresenta il falso ragionamento che si sposa con i desideri egoistici della nostra vecchia volontà. Abbiamo già visto questo tipo di ragionamento in un episodio precedente, quando Caifa ha proposto dei motivi per cui Gesù doveva essere messo a morte. Quell'episodio avvenne subito dopo che si era diffusa la notizia che Gesù aveva resuscitato Lazzaro. Allarmato dalla crescente popolarità di Gesù, Caifa aveva detto agli altri sacerdoti: "È opportuno per noi che un solo uomo muoia per il popolo, e non che tutta la nazione perisca" (Giovanni 11:50).

Secondo il ragionamento di Caifa, se il popolo inizia a riferirsi a Gesù come al proprio re, il governo romano si sentirà minacciato e si vendicherà uccidendo molti ebrei. Pertanto, Caifa ritiene che l'uccisione di Gesù eviterebbe un attacco di rappresaglia da parte dei Romani. Tuttavia, Caifa e i capi religiosi hanno un motivo molto più oscuro. Poiché sono determinati a mantenere le loro posizioni di potere e autorità, considerano Gesù soprattutto una minaccia diretta per loro, non solo per Roma. Pertanto, vogliono vedere Gesù distrutto.


Pietro e la serva


Mentre Gesù veniva condotto al palazzo di Anna, due dei suoi discepoli lo seguirono. Come è scritto: "Simon Pietro seguì Gesù e anche un altro discepolo" (Giovanni 18:15). Sebbene questo "altro discepolo" sia innominato, è probabile che il narratore, Giovanni, si riferisca modestamente a se stesso. Questo è coerente con il senso spirituale. Quando Pietro e Giovanni sono visti insieme, Pietro rappresenta generalmente la fede e Giovanni rappresenta generalmente l'amore in azione. Questa immagine di "fede" e "amore" che seguono Gesù, anche quando viene portato via per essere processato e condannato, rappresenta qualcosa in ognuno di noi che vuole rimanere connesso a ciò che è vero e amorevole, anche nei momenti di difficoltà. 14

È importante tenere a mente questa rappresentazione, soprattutto se vogliamo capire il significato di ciò che accade dopo. Giovanni segue Gesù nel cortile del palazzo di Anna, mentre Pietro rimane alla porta del cortile. Come è scritto: "Quel discepolo era noto al sommo sacerdote e andò con Gesù nel cortile del sommo sacerdote. Ma Pietro rimase fuori dalla porta" (Giovanni 18:15-16).

Che significato ha il fatto che Pietro stia fuori dalla porta mentre Giovanni entra? Dal punto di vista spirituale, l'amore continua a seguire Gesù, mentre la fede rimane indietro. Mentre la fede sta davanti alla porta, l'amore la attraversa. La fede separata dall'azione d'amore è superficiale. Se si basa solo su convinzioni dottrinali e non si concretizza nella vita, rimane "fuori" e non diventa parte della nostra vita interiore. 15

Ma Pietro non rimane lì a lungo. Quando Giovanni torna da Pietro, parla alla serva che custodisce la porta. Dopo aver parlato con la serva, Giovanni conduce Pietro nel cortile. Come è scritto, "Giovanni uscì, parlò alla serva che custodiva la porta e fece entrare Pietro" (Giovanni 18:16). È una bella rappresentazione di come l'amore possa prendere il sopravvento nella nostra vita. In questa immagine, l'amore in azione parla del nostro naturale affetto per la verità, rappresentato dalla serva che apre la porta, permettendo alla fede di entrare. 16

Bisogna anche ricordare, però, che la serva che custodisce la porta serve Annas, il sommo sacerdote che rappresenta la nostra vecchia volontà. Anche se gli affetti della nostra vecchia volontà si alzano per sfidare la nostra fede in Dio, la serva ora affronta Pietro con una domanda sulla sua fede. Mentre Pietro sta per entrare nel cortile, la serva gli dice: "Non sei anche tu uno dei discepoli di quest'uomo, vero?". (Giovanni 18:17). È qui che la fede di Pietro vacilla. Se viene sospettato di essere associato a Gesù, specialmente come uno dei suoi discepoli, teme di essere catturato dalle guardie del tempio. Per questo motivo, Pietro nega ogni associazione con Gesù, dicendo, molto semplicemente, "Io non sono" (Giovanni 18:17).

Tutto questo accade in una notte fredda e buia. Nelle Sacre Scritture, l'oscurità si riferisce alla mancanza di verità e la freddezza all'assenza di amore. Come è scritto: "I servi e gli ufficiali che avevano acceso un fuoco di braci stavano lì, perché faceva freddo... e Pietro stava con loro e si scaldava" (Giovanni 18:18). È significativo che solo nel Vangelo secondo Giovanni leggiamo le parole "perché era freddo". La fede separata dall'azione amorosa è simboleggiata dal bisogno di fuoco fisico di Pietro. La fede senza carità, come la verità senza amore, è "fredda". 17

Ogni volta che ci troviamo in uno stato di freddezza, senza il calore dell'amore di Dio, il fuoco fisico non fornirà il tipo di calore di cui abbiamo bisogno. Poco fa, quando i soldati e le guardie vennero a catturare Gesù, Pietro lo difese colpendo con la spada. Nella scena successiva, però, Pietro nega di conoscere Gesù. A questo proposito, le azioni di Pietro rappresentano il modo in cui ognuno di noi può sperimentare le fluttuazioni della fede. Ci sono momenti in cui la nostra fede è decisa e forte, fino al punto di difenderla con coraggio. Altre volte, come Pietro, la nostra fede vacilla, fino al punto di essere riluttanti a esprimerla. Invece di difenderla, la neghiamo freddamente. 18

Seguendo la storia di Pietro, a volte egli rappresenterà la vera fede. Altre volte, invece, rappresenterà la sola fede, separata dall'azione amorevole. Per comprendere il senso spirituale continuo della narrazione divina, soprattutto in questa notte fredda e buia, sono necessarie entrambe le rappresentazioni della fede, così come si riflettono nella vita di Pietro. Questo ci aiuta a comprendere le fluttuazioni della fede che si verificano nella nostra vita. Sono questi i momenti in cui la nostra fede viene messa alla prova. 19


Un'applicazione pratica


Tutte le persone, comprese quelle che si amano sinceramente, possono talvolta sperimentare una certa freddezza nelle loro relazioni, soprattutto durante un disaccordo. Quando ciò accade, si tende a chiudersi e ad allontanarsi. Eppure, c'è qualcosa che rimane: il desiderio di rimanere connessi a ciò che è vero e amorevole. Come applicazione pratica, quindi, ricordiamo che gli atti di gentilezza sinceri, rappresentati da Giovanni che parla alla serva, possono aprire la porta per far entrare la fede. Anche il più piccolo sforzo di dire una parola gentile o di fare un gesto premuroso - soprattutto quando non se ne ha voglia - può aprire la porta affinché la fede entri portando con sé un rinnovamento del calore nella relazione. 20


Inizia il processo: Da Anna a Caifa


19. Il sommo sacerdote allora interrogò Gesù sui suoi discepoli e sul suo insegnamento.

20. Gesù gli rispose: "Io ho parlato apertamente al mondo; ho sempre insegnato nella sinagoga e nel tempio, dove si riuniscono sempre i Giudei, e in segreto non ho detto nulla".

21. Perché mi interroghi? Interroga quelli che hanno udito ciò che ho detto loro; vedi, essi sanno ciò che ho detto.

22. E quando ebbe detto queste cose, uno degli inservienti che stavano in piedi diede a Gesù un colpo con un bastone, dicendo: "Rispondi così al sommo sacerdote?

23. Gesù gli rispose: "Se ho parlato male, rendi testimonianza del male; ma se bene, perché mi picchi?

24. [Annas lo mandò legato a Caifa, il sommo sacerdote.

Mentre Pietro è fuori al freddo e cerca di scaldarsi al fuoco, la narrazione torna all'interrogatorio di Gesù. Annas inizia l'interrogatorio interrogando Gesù sui suoi discepoli e sulla sua dottrina. In risposta, Gesù dice: "Ho parlato apertamente al mondo. Ho sempre insegnato nelle sinagoghe e nel tempio, dove si riuniscono sempre i Giudei, e in segreto non ho detto nulla. Perché mi chiedete? Chiedete a quelli che mi hanno ascoltato che cosa ho detto loro" (Giovanni 18:20-21).

Gesù è molto chiaro. Dice: "In segreto non ho detto nulla". Noi riteniamo che questo significhi che non c'è nulla di più aperto dell'insegnamento fondamentale di Gesù: che dobbiamo amare Dio con tutto il cuore, la mente, l'anima e la forza e che dobbiamo amare il nostro prossimo come noi stessi. Inoltre, Gesù ha continuamente insegnato che l'unico modo per dimostrare il nostro amore a Dio e al prossimo è osservare i comandamenti. Questo è il cuore e l'anima dell'insegnamento di Gesù. Questo è ciò che insegnò nel tempio, sui monti e nei villaggi di pescatori. Questo è ciò che insegnò nelle case, sulla strada e ovunque si trovasse con la gente. In verità, "in segreto" non disse nulla. Perché nulla potrebbe essere più esplicito dei suoi insegnamenti fondamentali.

Perciò Gesù dice: "Perché mi chiedete? Chiedete a quelli che mi hanno ascoltato che cosa ho detto loro. Essi infatti sanno quello che ho detto" (Giovanni 18:21). A quel tempo, chiunque fosse stato portato dal sommo sacerdote per essere interrogato sarebbe stato timoroso, esitante e deferente. Questo ci si aspettava. Così, quando Gesù rifiuta di conformarsi a questo standard e sfida Annas, uno degli ufficiali si infuria. Come è scritto: "Quando Gesù ebbe detto queste cose, uno degli ufficiali che stavano in disparte colpì Gesù con il palmo della mano, dicendo: "Rispondi così al sommo sacerdote?"". (Giovanni 18:22). Incrollabile e imperterrito, Gesù risponde semplicemente: "Se ho parlato male, testimonia il male; ma se bene, perché mi colpisci?" (Giovanni 18:23).

Annas ha sentito abbastanza. Pertanto, mentre Gesù è ancora legato, Anna lo manda da suo genero, Caifa, per un ulteriore interrogatorio. Come è scritto: "Allora Anna lo mandò legato a Caifa, il sommo sacerdote" (Giovanni 18:24).

Il passaggio di Gesù da Anna a Caifa parla di qualcosa che avviene nel corso dello sviluppo spirituale di ognuno. Come abbiamo già detto, poiché Annas era già stato sommo sacerdote, conserva ancora il titolo e una notevole influenza. È così per la nostra vecchia volontà. Il Vangelo secondo Giovanni, con la sua attenzione all'accoglienza di una nuova volontà, è l'unico Vangelo che menziona Annas. Gli affetti corrotti della nostra vecchia volontà sono in grado di trasmetterci una comprensione altrettanto corrotta, cercando razionalizzazioni e giustificazioni che sostengono scelte di vita distruttive. Se Annas rappresenta la nostra vecchia volontà, piena di desideri corrotti, allora Caifa, che è strettamente imparentato, rappresenta la nostra falsa comprensione. Insieme, questo legame infernale porta scompiglio e distruzione nella nostra vita. Perciò leggiamo che Anna manda Gesù "legato" a Caifa. 21

Gesù ha già descritto se stesso come "la via, la verità e la vita" (Giovanni 14:6). Ma quando sorge un desiderio malvagio insieme a una falsa comprensione che lo sostiene, la verità non può raggiungerci. E nemmeno Gesù. Poiché abbiamo scelto liberamente di rifiutarlo, non può aiutarci. Le sue mani, per così dire, sono "legate".


Un'applicazione pratica


L'immagine di Gesù legato e legato presenta un'immagine vivida di ciò che accade in noi quando siamo governati dai desideri corrotti della nostra vecchia volontà non rigenerata (Anna) e dai falsi ragionamenti della nostra comprensione non riformata (Caifa). Quando la vecchia volontà si sente minacciata, ostacolata o ferita, proviamo emozioni come ansia, rabbia o disperazione. A questo punto intervengono le razionalizzazioni per sostenere e giustificare lo stato negativo. Ad esempio, "ho paura che se mi scusassi sembrerei un debole, quindi non cederò. Inoltre, non si scusano mai con me". "Sono molto arrabbiato perché i miei figli non mi ascoltano e l'unico modo per farli ascoltare è sgridarli". Quando la vecchia volontà si sente rifiutata e ci inonda di autocommiserazione, la falsa comprensione dice: "Non c'è speranza. Non sono abbastanza bravo. Non posso fare nulla di buono". In ogni caso, siamo legati alle emozioni e ai desideri distruttivi della nostra vecchia volontà e invischiati nei falsi ragionamenti che giustificano tali emozioni e desideri. Quando questo accade, se rifiutiamo di chiedere aiuto al Signore, abbiamo "legato" Gesù. Gli abbiamo legato le mani. Come applicazione pratica, quindi, "slegate le mani di Gesù". Scegliete di invocare il Signore, soprattutto quando siete dominati da desideri inferiori e da falsi ragionamenti. Non lasciate che Annas e Caifa governino. Invece, pregate affinché possiate permettere a Gesù di riempirvi del suo amore e di guidarvi con la sua verità.


Il secondo e il terzo rinnegamento di Pietro


25. Simon Pietro stava in piedi e si riscaldava; allora gli dissero: "Non sei anche tu [uno] dei suoi discepoli? Egli negò e disse: "Non lo sono".

26. Uno dei servi del sommo sacerdote, parente di colui al quale Pietro aveva tagliato l'orecchio, dice: "Non ti ho visto nell'orto con Lui?

27. Allora Pietro negò di nuovo e subito il gallo cantò.

È a questo punto che la narrazione divina torna a Pietro, che abbiamo visto l'ultima volta al freddo, mentre si scaldava accanto al fuoco. Come è scritto: "Ora Simon Pietro si scaldava. Perciò gli dissero: "Non sei anche tu uno dei discepoli, vero?""(Giovanni 18:25).

È la seconda volta che a Pietro viene posta questa domanda, prima dalla serva e ora da uno dei soldati con cui si trova. È la seconda occasione per Pietro di confessare la sua fedeltà a Gesù. Invece, Pietro nega, ancora una volta, di conoscere Gesù. Quando una delle guardie gli dice: "Non sei anche tu uno dei discepoli, vero?". Pietro risponde: "Non lo sono".

Infine, a Pietro viene data un'altra possibilità di identificarsi come uno dei discepoli di Gesù. Leggiamo: "Uno dei servi del sommo sacerdote, parente di quello a cui Pietro aveva tagliato l'orecchio, disse: "Non ti ho visto nel giardino con Lui?"". (Giovanni 18:26). Questa è la terza occasione per Pietro di confessare la sua fedeltà a Gesù. È la sua occasione per dire: "Sì, ero lì e sì, sono stato io a tirare fuori la spada per proteggere Gesù".

Ma questa non è la risposta di Pietro. Anche quando Pietro viene messo di fronte a un testimone oculare, persiste nel suo rinnegamento. Come è scritto "Pietro allora negò di nuovo; e subito un gallo cantò" (Giovanni 18:27). È lo stesso Pietro che, in un episodio precedente, aveva detto a Gesù: "Darò la mia vita per amor tuo" (Giovanni 13:37). Fu allora che Gesù disse a Pietro: "In verità ti dico che il gallo non canterà finché non mi avrai rinnegato tre volte" (Giovanni 13:38). E ora questa profezia si è adempiuta.


Un'applicazione pratica


Il triplice rinnegamento di Pietro rappresenta tre modi in cui ciascuno di noi può rinnegare Dio nella propria vita: negando l'amore che sgorga da Dio, rifiutando la sua verità e rifiutando di vivere secondo i comandamenti. Questa triplice negazione rappresenta un momento estremamente buio della nostra vita. È un momento in cui siamo privi di amore, di fede e di desiderio di essere utili. Come applicazione pratica, notate questi tre tipi di negazione quando si presentano nella vostra vita. Potrebbe essere un momento in cui è difficile avere compassione, o un momento in cui è difficile credere alla verità, o un momento in cui è difficile agire secondo la verità che si conosce. Qualunque sia l'occasione, ricordate che Dio è presente e vi offre la pienezza del suo amore, la verità della sua Parola e il potere di mettere insieme amore e verità in azioni utili. 22


Il processo continua: Davanti a Pilato


28. Poi condussero Gesù da Caifa al Pretorio. Era mattina e loro stessi non entrarono nel Pretorio per non contaminarsi, ma per mangiare la Pasqua.

29. Allora Pilato uscì verso di loro e disse: "Quale accusa portate contro quest'uomo?

30. Gli risposero: "Se non fosse un malfattore, non te lo avremmo consegnato".

31. Allora Pilato disse loro: "Prendetelo e giudicatelo secondo la vostra legge". Perciò i Giudei gli dissero: "Non ci è permesso uccidere nessuno",

32. Affinché si adempisse la parola di Gesù che aveva detto, indicando con quale morte stava per morire.

33. Allora Pilato entrò di nuovo nel pretorio, chiamò Gesù e gli disse: "Sei tu il re dei Giudei?

34. Gesù gli rispose: "Dici questo da te stesso, o altri ti hanno parlato di me?

35. Pilato rispose: "Sono forse un Giudeo? La tua stessa nazione e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me; che cosa hai fatto?

36. Gesù rispose: "Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei assistenti farebbero di tutto per non consegnarmi ai Giudei; ma ora il mio regno non è di qui".

37. Pilato dunque gli dice: "Sei dunque un re?". Gesù rispose: "Tu lo dici, perché io sono un re. Per questo sono nato e per questo sono venuto nel mondo, per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce.

38. Pilato gli disse: "Che cos'è la verità?". E detto questo, si recò di nuovo dai Giudei e disse loro: "Non trovo in lui alcuna colpa".

39. Ma voi avete l'usanza che io vi rilasci uno in occasione della Pasqua; intendete dunque che io vi rilasci il re dei Giudei?

40. Allora tutti gridarono di nuovo, dicendo: "Non questo, ma Barabba"; e Barabba era un ladro.

Quando inizia l'episodio successivo, Annas e Caifa hanno concluso i loro interrogatori. È il venerdì mattina, il giorno della Pasqua, e hanno inviato Gesù alla sede del governo romano, un palazzo chiamato "Pretorio". Come è scritto, "condussero Gesù da Caifa al palazzo del governatore, ed era mattina presto" (Giovanni 18:28).

Dal punto di vista spirituale, gli interrogatori davanti ai capi religiosi rappresentano il piano interiore della mente, il piano del nostro sentire e pensare. Tuttavia, il processo non è completo finché il sentimento e il pensiero non si manifestano sul piano civile della nostra vita, cioè nelle azioni che compiamo. Questo piano di azione è rappresentato da ciò che avviene ora nel palazzo del governatore.

In questo momento, Ponzio Pilato è al servizio dell'imperatore romano Tiberio. Come amministratore principale della Giudea, Pilato è responsabile di tutte le azioni civili e militari che si svolgono in quella provincia. Questo include il potere di determinare se coloro che vengono portati da lui per essere processati vivranno o moriranno. Secondo la legge romana, al popolo ebraico non era consentito amministrare la pena di morte. La pena capitale era una questione strettamente civile. Per questo motivo i capi religiosi portano Gesù al palazzo e al tribunale di Pilato, cercando di farlo crocifiggere. Tuttavia, non entrano di persona "per non essere contaminati" (Giovanni 18:28).

I capi religiosi, che si stanno preparando per la Pasqua ebraica, ritengono di essere contaminati se entrano in una casa di gentili, soprattutto se questi ultimi praticano un culto idolatrico. Qualsiasi contatto di questo tipo significherebbe che sarebbero "impuri" e quindi incapaci di mangiare il pasto pasquale più tardi quel giorno. Non si rendono conto che la contaminazione più grande avviene all'interno di loro stessi, poiché continuano a rinnegare Gesù, a rifiutare i suoi insegnamenti e a scegliere di diventare cospiratori per la sua crocifissione.


Sei tu il re dei Giudei?


Quando i capi religiosi si rifiutano di entrare nel palazzo, Pilato esce per incontrarli e chiede: "Quale accusa portate contro quest'uomo?" (Giovanni 18:29). Invece di descrivere un reato specifico, i capi religiosi si limitano a dichiarare che Gesù è un malfattore. "Se non fosse un malfattore", dicono, "non ve lo avremmo consegnato" (Giovanni 18:30). Supponendo che si tratti di una questione religiosa, Pilato risponde rimettendo la questione nelle loro mani: "Prendetelo voi", dice, "e giudicatelo secondo la vostra legge" (Giovanni 18:31).

Poiché chiedono la pena di morte, i capi religiosi sanno di non poter decidere in merito. Perciò dicono: "Non ci è lecito mettere a morte nessuno" (Giovanni 18:31). Sanno anche che il governo romano non può mettere a morte Gesù per il reato religioso di blasfemia. Quindi hanno portato Gesù da Pilato per essere processato e crocifisso per il reato civile di tradimento. Dopo tutto, quando Gesù fece il suo ingresso trionfale a Gerusalemme in stile regale, il popolo gridò: "Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Il Re d'Israele!". (Giovanni 12:13).

Rendendosi conto che i capi religiosi chiedono la pena capitale per il reato di tradimento, Pilato accetta di condurre il processo. Pertanto, inizia chiedendo a Gesù: "Sei tu il re dei Giudei?". Pilato intende questa domanda come una domanda strettamente civile, perché se Gesù rispondesse "Sì", significherebbe che Gesù si sta proponendo come leader politico rivoluzionario. Se ciò fosse vero, Gesù sfiderebbe di fatto l'autorità del governo romano. Sarà un nemico pubblico, qualcuno che potrà essere legalmente arrestato, processato, condannato e messo a morte.

Gesù è pienamente consapevole del complotto per condannarlo come nemico dello Stato. Pertanto, quando Pilato gli chiede se è il "re dei Giudei", Gesù non gli risponde direttamente. Invece, Gesù risponde con la sua stessa domanda: "Stai parlando per te stesso su questo?". Dice: "O altri ti hanno detto questo di me?" (Giovanni 18:34).

Le parole di Gesù, se viste al di là del contesto storico immediato, contengono profonde verità eterne. In questo caso, ogni volta che arriviamo a pronunciare un giudizio su Gesù, dobbiamo chiederci: "Stiamo parlando per noi stessi? O sono stati altri a dircelo?".

La domanda è essenziale: Gesù desidera che vediamo e comprendiamo da soli e che, di conseguenza, giungiamo a un riconoscimento non forzato della sua divinità. Qualsiasi altra cosa, che sia la negazione o l'accettazione di Gesù, sarà inutile se si basa sulla testimonianza di altri. Sarà solo un'opinione formata attraverso l'influenza persuasiva di altre persone, e non una propria convinzione. Questo tipo di "fede cieca" in ciò che dicono gli altri, senza riflettere con la propria testa, non ci sosterrà nei momenti difficili, né ci accompagnerà dopo la morte. 23

Ognuno deve arrivare al momento in cui - al di là delle opinioni degli altri - decide di accettare o rifiutare la verità che Gesù è venuto a insegnare. Questo è il significato interiore delle parole di Gesù a Pilato: "Stai parlando da solo su questo, o altri ti hanno detto questo di me?". È una domanda profonda, non solo per Pilato, ma per ciascuno di noi.

La risposta di Pilato è evasiva. Dice: "Sono forse un giudeo?", sottintendendo che è un governatore romano e non è coinvolto nella questione. Poi rigira la domanda su Gesù, dicendo: "La tua nazione e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?". (Giovanni 18:35). Invece di rispondere direttamente alla domanda di Pilato, Gesù torna alla domanda iniziale se sia o meno il re dei Giudei. Questa volta, però, Gesù porta la domanda a un livello molto più profondo. Dice: "Il mio regno non è di questo mondo. Se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servi combatterebbero perché io non sia consegnato ai Giudei; ma ora il mio regno non è di qui" (Giovanni 18:36).


Che cos'è la verità?


Pilato sembra interessato, ma confuso. Non gli viene in mente che possa esistere un regno diverso da quello terreno. Perciò chiede: "Sei dunque un re?". (Giovanni 18:37). E Gesù risponde: "Voi dite che io sono un re. Per questo sono nato e per questo sono venuto nel mondo, per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce" (Giovanni 18:37). 24

In risposta, Pilato dice: "Che cos'è la verità?". (Giovanni 18:38). La sua domanda riflette l'atteggiamento di persone che sono state immerse in questioni mondane e non hanno dato molta importanza alla dimensione spirituale della loro vita. Come Pilato, non sanno nulla di un regno che "non è di questo mondo". I regni terreni sono governati da leggi terrene. Ci sono leggi sulla tassazione, sugli affari, sui trasporti e sulla proprietà personale. Grazie a queste leggi, e a molte altre simili, un regno terreno rimane in ordine. Chi obbedisce alle leggi viene premiato e chi le disobbedisce viene punito.

Il regno spirituale è simile, ma è governato da leggi spirituali. In altre parole, un re spirituale governa un regno spirituale attraverso principi spirituali. Questi principi includono verità immutabili come: "Osservare i comandamenti dall'amore è il paradiso in terra", "La vostra collera ardente è il vostro fuoco dell'inferno" e "Se rimanete nella mia parola... conoscerete la verità e la verità vi farà liberi" (Giovanni 8:31-32).

Queste sono solo alcune delle verità spirituali immutabili date dal Re Eterno e amministrate con grande precisione attraverso la Sua invisibile Provvidenza. Queste verità, così chiare e così evidenti, parlano con autorità e convinzione al cuore di coloro che sono disposti a riceverle e a vivere in base ad esse. Sono verità universali, eterne, che trascendono il tempo e la cultura. È per questo motivo che Gesù, che è la Verità stessa, dice a Pilato: "Chiunque è nella verità ascolta la mia voce" (Giovanni 18:37).

Anche se Pilato potrebbe non comprendere appieno ciò che Gesù sta dicendo, ha sentito abbastanza per determinare che Gesù non è una minaccia diretta per Roma. Per Pilato, l'idea di Gesù di essere un re ha qualcosa a che fare con la verità che è un re, ma questo è tutto ciò che Pilato può ricavare dalla risposta apparentemente indiretta di Gesù. Pilato non riesce a capire che nel regno spirituale la verità è chiamata "re" perché governa e governa. Confuso dalla risposta di Gesù, Pilato va dal popolo e dice: "Non trovo in lui nessuna colpa" (Giovanni 18:38). 25

A quel tempo, in occasione della festa di Pasqua, era diventata consuetudine per il governo romano rilasciare un prigioniero. Approfittando di questa opportunità, Pilato dice alle persone che gli hanno portato Gesù: "Volete che vi rilasci il re dei Giudei?". (Giovanni 18:39). In risposta, il popolo grida: "Non quest'uomo, ma Barabba!". E Giovanni aggiunge: "Ora Barabba era un ladro" (Giovanni 18:40).

È così nelle nostre ore più buie. Ogni volta che sconsideratamente ed egoisticamente scegliamo il libero gioco delle nostre emozioni più basse, rappresentate dalla voce della folla, anziché la verità rappresentata da Gesù, scegliamo l'anarchia anziché l'ordine, la nostra natura inferiore anziché quella superiore, la nostra vecchia volontà anziché quella nuova, e Barabba anziché Gesù.


Un'applicazione pratica


Pilato capisce che Gesù ha chiamato la verità "re", ma non sa cosa significhi, né gli interessa saperlo. Perciò dice. "Che cos'è la verità?". Non si tratta di una domanda filosofica in cerca di una risposta, ma piuttosto di un rifiuto dell'idea che esista una verità assoluta. Pertanto, Pilato rimette la decisione nelle mani della folla. Questa è un'immagine di ciascuno di noi quando ci rifiutiamo di credere che esista una verità universale. Preferiamo invece tenerla a distanza, ponendoci domande inutili come "Che cos'è la verità?". "Come si fa a sapere cosa è vero?". "Perché non fare semplicemente ciò che ci fa stare bene?". "Non è tutto relativo, comunque?" e "Dopo tutto, alcune cose non sono vere in una cultura, ma non in un'altra?". In tutte queste domande, ogni pretesa di verità ultima viene respinta. Di conseguenza, si tende a seguire l'opinione popolare. In ognuno di noi c'è un "compiacimento della folla" che preferisce assecondare l'opinione della maggioranza piuttosto che pensare con la propria testa. Questo è il "Pilato" in ognuno di noi. È la parte di noi che mette la decisione di rilasciare Gesù nelle mani della folla. È l'abbandono incurante della verità ai capricci del momento - la folla dei desideri, delle passioni e degli appetiti in competizione. Come applicazione pratica, quindi, siate consapevoli di questa mentalità di folla in voi. Decidete da soli ciò che credete sia vero alla luce di ciò che Gesù insegna. Rifiutate di farvi influenzare dai desideri del momento, dagli atteggiamenti mutevoli della cultura o dalla voce della folla. Lasciate che la verità senza tempo, insegnata da Gesù, diventi il sovrano del vostro regno interiore. Lasciate che questa verità sia il vostro "re".

Примітки:

1Arcana Coelestia 1861: “Nella Parola, "una torcia infuocata" significa il calore dei desideri malvagi.... Nella prossima vita, i desideri malvagi da cui nascono le falsità sono visti come nient'altro che torce di fuoco". Vedi anche La Vera Religione Cristiana 61: “Coloro la cui comprensione è illuminata dalla saggezza assomigliano a coloro che stanno su una montagna a mezzogiorno e vedono chiaramente tutto ciò che sta sotto di loro.... Coloro, invece, che hanno difeso la falsità, si trovano nella debole e ingannevole luce dell'inferno. Sono come persone che stanno sulla stessa montagna di notte con le lanterne in mano, vedendo solo gli oggetti più vicini, e anche allora, vedendo solo forme vaghe e colori indistinti". Vedi anche Arcana Coelestia 6661:2: “Le armerie sono luoghi in cui si conservano le armi da guerra, intendendo con ciò il genere di cose che la verità usa per combattere contro le falsità o, in senso contrario, le armi che la falsità usa per combattere contro le verità".

2Arcana Coelestia 9498: “La verità divina che procede dal bene divino del Signore è... una sfera divina che va avanti". Vedi anche Cielo e Inferno 17: “Una sfera spirituale è un'aura di vita che fluisce a ondate da ogni persona, da ogni spirito e da ogni angelo". Vedi anche Postumo del Ultimo Giudizio 190: “Coloro che possiedono una fede semplice nella verità resistono agli assalti del maligno.... Gli spiriti maligni si ritraggono e non possono avvicinarsi a loro, tanto meno fare loro del male". Vedi anche Arcana Coelestia 1950: “Infatti, nessun male può attaccare il bene; non può nemmeno continuare a esistere nella sfera in cui si trova il bene, perché quando questo semplicemente si avvicina, il male si ritira e ricade da sé".

3L'Apocalisse spiegata 956:2: “Tutti coloro che sono in cielo riconoscono solo il Signore, poiché tutto il cielo è dal Divino che procede da Lui.... Se altri cercano di entrare, diventano impotenti di mente e cadono all'indietro".

4Arcana Coelestia 2542: “Nel senso interno della Parola, 'orecchie' significa obbedienza, a causa della corrispondenza tra udire e obbedire". Vedi anche Esperienze Spirituali 5851: “Le "orecchie" significano obbedienza. Questo perché negli angeli più elevati o più celestiali, gli elementi interiori del loro spirito sono stati aperti. Per questo motivo, tutte le cose che sentono riguardo alle verità e ai beni entrano nella loro volontà e nella loro vita, e così le fanno.... Ciò che entra solo con l'occhio, entra nella comprensione e si deposita nella memoria; ma le cose che entrano con l'udito, entrano nella comprensione e allo stesso tempo nella vita - nella comprensione, perché attraverso le verità nella vita".

5Arcana Coelestia 920: “Per le persone della Chiesa più antica l'unico tipo di culto era quello interno, come quello offerto in cielo. Questo perché il cielo comunicava con quelle persone in modo tale da renderle una cosa sola. Questo metodo di comunicazione è chiamato "percezione".... Sebbene fossero consapevoli delle cose esterne e mondane e fossero in grado di percepirle, non vi prestavano molta attenzione. Invece, in ogni oggetto dei sensi, percepivano qualcosa di divino e celeste".

6L'Apocalisse spiegata 740:12: “Quando Pietro rappresenta la fede senza carità, è la fede della falsità.... Poiché la fede della falsità è come la pula davanti al vento, [il Signore disse a Pietro]: "Satana ti ha cercato per vagliarti come grano" (Luca 22:31). In questo caso, 'grano' significa il bene della carità separato dalla pula".

7La Vera Religione Cristiana 37: “I nostri primi antenati hanno percepito che l'amore e la saggezza sono i due elementi essenziali a cui sono legate tutte le infinite cose che sono in Dio e che procedono da Lui. Nelle epoche successive, tuttavia, quando gli uomini hanno ritirato la loro mente dal cielo e l'hanno immersa nelle cose mondane e corporee, hanno perso questo potere di percezione".

8Arcana Coelestia 1950: “Il bene razionale non combatte mai, per quanto sia attaccato, perché è mite e gentile, paziente e arrendevole, perché il suo carattere è quello dell'amore e della misericordia. Tuttavia, pur non combattendo, conquista tutto, non pensa mai al combattimento o alla gloria per la vittoria; e questo perché è divino, ed è sicuro di sé. Infatti, nessun male può attaccare il bene; non può nemmeno continuare a esistere nella sfera in cui si trova il bene, perché quando questo semplicemente si avvicina, il male si ritira e indietreggia da sé; perché il male è infernale, mentre il bene è celeste".

9Arcana Coelestia 5120:12: “Poiché la "coppa", come il "vino", in senso contrario indica le falsità che producono mali e anche le falsità prodotte dai mali, la coppa, di conseguenza, significa anche tentazione, perché la tentazione sorge quando la falsità si scontra con la verità e quindi il male con il bene. La parola "coppa" è usata al posto e in riferimento a tali tentazioni.... Da ciò risulta evidente che 'coppa' significa tentazione, perché la tentazione si verifica quando i mali usano le falsità per entrare in conflitto con i beni e le verità".

10Arcana Coelestia 6832:2 “Il Signore appare agli uomini secondo la loro qualità Questo è evidente dal fatto che il Signore appare a coloro che sono nell'intimo del cielo come un sole, da cui proviene una luce ineffabile, perché coloro che sono lì sono nel bene dell'amore al Signore.... E come il Signore appare agli uomini secondo la loro qualità, così non può apparire a coloro che sono nell'inferno se non come una nube crepuscolare e una fitta oscurità; infatti, non appena la luce del cielo che proviene dal Signore si abbassa in un inferno, vi si producono ombre e tenebre. Da tutto ciò si evince che il Signore appare agli uomini secondo la loro qualità, perché secondo la loro accoglienza". Vedi anche Cielo e Inferno 545 (compresa la nota a piè di pagina): "Il Signore non distoglie mai la sua faccia da nessuno e non disprezza nessuno, non getta mai nessuno all'inferno e non si arrabbia.... L'ira ardente è attribuita a Dio nella Parola, ma è l'ira negli uomini; e la Parola dice queste cose perché così sembra agli uomini quando vengono puniti e condannati".

11Arcana Coelestia 6280:2: “Geova non era più in grado di raggiungere le persone... perché si erano allontanate da Lui. Perciò ha assunto una forma umana [attraverso la quale]... ha potuto liberare le persone dall'inferno, una liberazione che non avrebbe potuto essere compiuta in nessun altro modo. Questa liberazione è ciò che si chiama Redenzione". Vedi anche L'Apocalisse spiegata 365:31: “È scritto che "è stato trafitto per le nostre trasgressioni e "è stato contuso per le nostre iniquità"..... Queste parole descrivono le tentazioni che il Signore ha subito nel mondo per poter sottomettere gli inferi e quindi riportare all'ordine tutte le cose lì e nei cieli. Queste gravi tentazioni sono intese come 'Egli è stato trafitto per le nostre trasgressioni, è stato contuso per le nostre iniquità'".

12Arcana Coelestia 7205: “Le parole "vi riscatterò con un braccio teso" significano che vi farò uscire dall'inferno in virtù della potenza divina. Questo è evidente dal significato di "redimere", che significa far uscire dall'inferno. La parola "redenzione" si riferisce al modo in cui le persone vengono liberate dalla schiavitù, dal male e dalla morte [spirituale], quindi che vengono liberate dall'inferno. Pertanto, il Signore nella sua umanità divina è chiamato 'Redentore'". Vedi anche Arcana Coelestia 10152:3-4: “Se il Signore non avesse completamente sottomesso gli inferi e non avesse messo in ordine tutte le cose sia lì che nei cieli, nessuno avrebbe potuto essere salvato".

13Arcana Coelestia 8403:2: “Le persone che non sono informate sulla rigenerazione suppongono che le persone possano essere rigenerate senza tentazioni, e alcune che siano state rigenerate dopo aver subito una sola tentazione. Ma si sappia che non si può essere rigenerati senza tentazioni e che si subiscono molte tentazioni, una dopo l'altra. Il motivo è che la rigenerazione avviene affinché la vecchia vita muoia e venga instillata una nuova vita celeste. Da questo si capisce che il conflitto è del tutto inevitabile. Questo perché la vecchia vita rimane in piedi e rifiuta di essere spenta, e la nuova vita non può entrare se non dove la vecchia vita è stata spenta. Da ciò si evince che il conflitto è feroce tra parti reciprocamente ostili, poiché ciascuna lotta per la propria vita".

14Arcana Coelestia 2759:2: “I dodici apostoli, come le dodici tribù di Israele, non rappresentavano altro che tutte le cose di questa fede. Pietro rappresentava la fede stessa... e Giovanni il bene della carità". Vedi anche Apocalisse Rivelata 17[5]: “Giovanni rappresenta il bene della vita e Pietro la verità della fede". Vedi anche L'Apocalisse spiegata 822:2: “Con Giovanni Apostolo si intendono le opere buone, che sono chiamate anche beni della carità e beni della vita".

15Nuova Gerusalemme e dottrina celeste 118: “La fede da persuasione esterna non è dentro la persona, ma sta fuori, essendo solo nella memoria.... Quella fede, quindi, insieme a ciò che vede come verità, evapora dopo la morte. Perché allora rimane solo quel tanto di fede che è dentro la persona, quel tanto, cioè, che è radicato nel bene e che è diventato così parte della sua vita". Divina Provvidenza 101: “Nel mondo spirituale, in cui ogni persona giunge dopo la morte, non si chiede quale sia stato il tuo credo o la tua dottrina, ma quale sia stata la tua vita, cioè se sia stata tale o quale; perché si sa che come è la propria vita è tale il proprio credo, e anche la propria dottrina; perché la vita fa dottrina per sé, e il credo per sé".

16Nuova Gerusalemme e dottrina celeste 110: “Quando le persone vogliono e amano ciò che conoscono e percepiscono, la fede entra e diventa loro propria. Fino ad allora, rimane fuori". Vedi anche Arcana Coelestia 9001: “Nella Parola, una donna serva indica un affetto per la verità che nasce da un affetto naturale, ma non da un affetto autentico". Vedi anche Arcana Coelestia 8993: “Un affetto per la verità che non è genuino... si acquisiscono le verità di fede per il guadagno o per l'onore, ma non per la vita.... Questo è rappresentato dalla figlia di un uomo israelita quando viene venduta come serva. Infatti, tutto ciò che ha origine dall'amor proprio e dall'amore per il mondo non è fatto in libertà, ma in servitù".

17La vera religione cristiana 797:3: “La fede senza la carità è fredda". Vedi anche La Vera Religione Cristiana 367: “Coloro che riconoscono il Signore e mettono da parte la carità, lo riconoscono solo con le labbra; il loro riconoscimento e la loro confessione sono puramente freddi; al loro interno non c'è fede, perché manca l'essenza spirituale, dato che l'essenza della fede è la carità". Vedi anche Divina Provvidenza 167: “La luce nell'inferno più profondo è come quella dei carboni ardenti".

18Arcana Coelestia 34: “Gli spiriti che hanno una conoscenza delle questioni dottrinali riguardanti la fede, ma mancano di amore, vivono una vita così fredda e sono in una luce così spenta che non possono avvicinarsi nemmeno alla porta esterna del cielo prima di scappare nella direzione opposta. Alcuni affermano di aver creduto nel Signore, ma non hanno vissuto secondo il suo insegnamento".

19L'Apocalisse spiegata 443:5: “Pietro indica la verità e la fede e, in senso opposto, la falsità e la mancanza di fede". Si veda anche Nuova Gerusalemme e dottrina celeste 196: “Si chiama tentazione spirituale quando le verità di fede che credono nel loro cuore, e secondo le quali amano vivere, sono assalite dentro di loro". Vedi anche Apocalisse Rivelata 185: “Una battaglia spirituale, che è ciò che è una tentazione o una prova, è chiamata dal Signore comando di perseverare o sopportare. Questo perché nelle tentazioni o nelle prove il Signore combatte per una persona, e lo fa per mezzo di verità derivate dalla sua Parola".

20Arcana Coelestia 4353:3: “L'atto precede, la volontà segue".

Cielo e Inferno 377: “La congiunzione di male e falsità è chiamata 'matrimonio infernale'". Vedi anche Nuova Gerusalemme e dottrina celeste 17: “Come avviene con il bene e la verità, così avviene per contrasto con il male e la falsità: cioè, come tutte le cose dell'universo che sono secondo l'ordine divino hanno relazione con il bene e la verità, così tutte le cose che sono contrarie all'ordine divino hanno relazione con il male e la falsità, e come il bene ama essere congiunto con la verità, e viceversa la verità con il bene, così anche il male ama essere congiunto con la falsità, e viceversa la falsità con il male. E ancora, come tutta l'intelligenza e la saggezza nascono dalla congiunzione di bene e verità, così tutta la follia e la stupidità nascono dalla congiunzione di male e falsità. La congiunzione di male e falsità è chiamata matrimonio infernale".

21Arcana Coelestia 10134:13: “La triplice negazione significava la negazione completa del Signore.... Il Signore è negato quando non c'è più fede; e non c'è fede quando non c'è più carità". Vedi anche Arcana Coelestia 6073: “Che la fede avrebbe rifiutato il Signore è evidente dalla rappresentazione di Pietro quando lo rinnegò per tre volte; il fatto che lo fece di notte, significa l'ultimo tempo della chiesa, quando non c'è più carità". Vedi anche Ultimo Giudizio 39: “Pietro rappresenta la fede e Giovanni i beni della carità. Negli ultimi tempi, non ci sarà fede nel Signore, perché non ci sarà carità. Questo è rappresentato dal fatto che Pietro rinnegherà il Signore per tre volte prima che il gallo si metta a suonare".

22Apocalisse Spiegata 232: “Una fede persuasiva è una fede in cose non conosciute, che vengono sentite da altri nel mondo e in cui si crede, anche se non si vedono né si capiscono, ma solo perché sono state dette da qualcuno ritenuto degno di credito. Non si tratta di una fede propria, ma della fede di un altro dentro di sé. E una tale fede, se non viene fatta propria vedendo e comprendendo, è cieca".

23Arcana Coelestia 9368: “Coloro che sono nella fede persuasiva abbandonano la fede se vengono privati di onori e guadagni.... Questo perché la fede persuasiva non è all'interno di una persona, ma sta fuori, solo nella memoria.... Perciò, dopo la morte, questa fede svanisce".

24L'Apocalisse spiegata 433:24: “Il Signore nella Parola è chiamato re e negli evangelisti re dei Giudei. E con il Signore, come re dei Giudei, si intende il Signore in quanto verità divina, che procede dal bene divino del suo amore divino. I re quindi nella Parola significano verità dal bene".

25Arcana Coelestia 1728: “Il Signore come Re governa ogni cosa nell'universo a partire dalla verità divina". Vedi anche Apocalisse Rivelata 20[5]: “Pilato disse: "Che cos'è la verità?". In altre parole, Pilato disse: "La verità è un re?"". Vedi anche Apocalisse Spiegata 31[3]: “È evidente che Pilato ha capito che il Signore ha chiamato la verità re. Ma poiché era un pagano e non sapeva nulla della Parola, non capì che la verità divina viene dal Signore e che il Signore è la verità divina. Perciò, dopo la sua domanda, Pilato andò subito dai Giudei dicendo: "Non trovo in lui nessuna colpa"".